• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGELUCCIO

di Nolfo di Carpegna - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANGELUCCIO

Nolfo di Carpegna

L'unica notizia su di lui ci è stata tramandata da L. Pascoli nella vita del pittore Claudio Lorenese: "Ebbe poca sorte negli scolari, e di grido solamente Angeluccio, che morì giovane e poco poté operare... Questi fu l'unico allievo degno di lui". I vecchi inventari di collezioni romane registrano più volte il suo nome, sempre per paesaggi, ai quali hanno collaborato per le figure artisti della cerchia romana dei Bamboccianti, come il Cerquozzi o il Miel.

La sua personalità artistica è stata individuata sulla base didue dipinti già nella collezione del cardinale Flavio Chigi, ricordati col nome dell'A. in un inventario quasi contemporaneo e tuttora esistenti nella raccolta Incisa della Rocchetta. Partendo da questi, il Briganti ha raccolto un gruppo omogeneo di opere assegnabili con certezza a tale artista (Roma, Gall. Nazionale e coll. Busiri-Vici; Detroit, Institute of Fine Arts, ecc.). Che egli fosse allievo del Lorenese, come dice il Pascoli, difficilmente si dedurrebbe dalle sue opere, improntate a un realismo di ambiente, che rfflette tendenze più popolaresche e descrittive, ben adatte ad accogliere le figure del Cerquozzi o degli artisti a lui affini.

Pur non essendo un pittore di alta qualità, l'A. ha tuttavia, un suo stile personalissimo che lo fa distinguere subito nella massa dei paesisti operosi a Roma nel Seicento, per l'esuberante rappresentazione di folte masse di fogliame.

Bibl.: L. Pascoli, Vite..., I, Roma 1730, p. 29; G. Briganti, P.van Laer e M. Cerquozzi, in Proporzioni, III (1950), pp. 185, 198 nota 28; Id., I Bamboccianti (Catalogo della mostra), Roma 1950. p. 29 n. 40; D. Sutton, Artists in 17th Century Rome (Catalogo), London 1955, p. 1 n. 1; N. di Carpegna, Paesisti e Vedutisti in Roma nel '600 e '700 (Catalogo), 1956, pp. . 7, 41, 42, 44; Il Seicento Europeo (Catalogo), Roma 1956-57, p. 62 n. 3; U. Thieme-F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildendon Kúnstler, I, p.513.

Vedi anche
Cerquòzzi, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie Cerquòzzi ‹-zzi›, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie. - Pittore (Roma 1602 - ivi 1660). Frequentò lo studio del Cavalier d'Arpino e di Jacob de Hase (1575-1634), un fiammingo pittore di battaglie, ma determinante fu il suo incontro con P. van Laer e la cerchia dei Bamboccianti. Si dedicò ... Claude Gellée detto le Lorrain Lorrain ‹lorẽ´›, Claude Gellée detto le (noto in Italia come Claudio il Lorenese). - Pittore e incisore (Chamagne, Toul, 1600 - Roma 1682). Fu tra i più grandi iniziatori della pittura di paesaggio, in particolare del genere del 'paesaggio classico'. Le opere di Lorrain, Claude Gellee detto le, che fu ... Bamboccianti Gruppo di pittori attivi a Roma a metà del 17° sec., così chiamati dal soprannome Bamboccio del loro caposcuola P. van Laer. I Bamboccianti svilupparono quel genere di pittura, da lui iniziato, volto a rappresentare piccole e vivaci scene di vita popolare e quotidiana, con gusto descrittivo e realistico ... Jan Miel Miel ‹mìil›, Jan. - Pittore (Anversa 1599 - Torino 1663). Allievo di G. Seghers. Dal 1620 dimorò in Italia: dapprima a Roma, dove fu amico di P. van Laer, partecipò alla decorazione di palazzo Barberini e dipinse per Alessandro VII il Passaggio del Mar Rosso (Quirinale); poi a Torino, come pittore di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • FLAVIO CHIGI
  • BAMBOCCIANTI
  • CARDINALE
  • ROMA
Altri risultati per ANGELUCCIO
  • Angelùccio
    Enciclopedia on line
    Pittore (sec. 17º), attivo a Roma, dove secondo L. Pascoli sarebbe stato allievo di Claude Lorrain. La sua personalità è stata di recente ricostruita, raggruppando alcuni dipinti intorno a due paesaggi anticamente attribuitigli (Roma, coll. Incisa), in cui egli si distingue dai paesisti romani contemporanei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali