• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZANELLI, Angelo

di Palma Bucarelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZANELLI, Angelo

Palma Bucarelli

Scultore, nato a S. Felice del Benaco (Brescia) il 17 marzo 1879, vive a Roma. Cominciò ancora fanciullo a lavorare come semplice operaio a Brescia; nel 1898 vinse una borsa di studio che gli permise di recarsi a Firenze, dove s'iscrisse all'Accademia di belle arti ed ebbe a maestro A. Rivalta. Nel 1904 vinse il Pensionato artistico nazionale per il quadriennio 1904-08 e durante questo periodo eseguì il monumento al liutaio Gaspare da Salò. Nel 1911 riuscì vincitore del concorso per l'Altare della patria nel monumento a Vittorio Emanuele II in Roma. Nel grande fregio, composto dentro schemi classici rispondenti allo spirito dell'architettura, di bell'effetto decorativo nell'insieme e, nei particolari, robustamente plastico, l'artista diede la misura della sua maturità spirituale e tecnica. Aiutato da perfezionati strumenti di sua invenzione, lo Z. ha eseguito opere di vasta mole: il monumento al gen. J. G. Artigas, vinto per concorso internazionale nel 1913 e inaugurato a Montevideo nel 1923; le grandi sculture di bronzo e gli altorilievi di marmo che ornano il Campidoglio di Avana, eseguiti per incarico del governo cubano nel 1928. Nel 1931 modellò per conto del Giappone la statua di bronzo dell'ammiraglio H. Togo per la storica nave Mikasa. Ricordiamo tra le altre sue opere il monumento ai Caduti di Salò e la statua di Roma con la quale nel 1925 completò l'Altare della patria. Nelle opere più recenti, tra cui il monumento ai Caduti di Tolentino, si nota la tendenza a un maggiore sintetismo plastico. Professore di scultura nella R. Accademia di belle arti di Roma, ha avuto premî a Bruxelles (1910) e a Parigi (1925); ha pártecipato alla prima Quadriennale romana e alla XIV, XVI e XIX Biennale veneziana. (V. tav. CXL).

Bibl.: Artigas en el día de la inauguración de su monumento, obra de A. Z. (numero speciale de La Fuente, 1923); L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 77; Emporium, XIX, pagina 316; XXXV, p. 73; XL, p. 318; XLIV, p. 156; C. Ricci, Il monumento al gen. Artigas di A. Z., in Rassegna d'arte antica e moderna, marzo 1922; L'Illustrazione italiana, 1919, n. 44, 2 novembre; 1922, n. 30, 23 luglio; 1922, n. 50, 10 dicembre; La Grande illustrazione d'Italia, 1927, n. 4, aprile.

Vedi anche
Ferrazzi, Ferruccio Ferrazzi ‹-zzi›, Ferruccio. - Pittore italiano (Roma 1891 - ivi 1978), allievo di G. A. Sartorio nell'Accademia di belle arti di Roma, dal 1929, ha insegnato decorazione nella stessa Accademia. Dopo un esordio segantiniano e una momentanea, parziale adesione al futurismo, si orientò verso il neoclassicismo ... Arturo Dazzi Scultore italiano (Carrara 1881 - Pisa 1966). Mosso dall'imitazione di C. Meunier (i Costruttori, 1906, Palazzo dei Cavalieri del lavoro, Roma), se ne allontanò per ricercare forme sommariamente abbozzate, arcaicizzanti. Di lui sono note alcune opere monumentali: il monumento ai caduti di Crema, la Vittoria ... Bazzani, Cesare Bazzani ‹-ƷƷ-›, Cesare. - Ingegnere e architetto italiano (Roma 1873 - ivi 1939). Esponente di una cultura eclettica e monumentalistica, ebbe numerosi incarichi ufficiali: Biblioteca naz. di Firenze (1906); Galleria naz. d'arte moderna (1908-11); Ministero della pubbl. istruzione (1913-28); Ospedale ... Fazzini, Pericle Fazzini ‹-zz-›, Pericle. - Scultore italiano (Grottammare, Ascoli Piceno, 1913 - Roma 1987). Autodidatta, formatosi alla scuola del padre, artigiano del legno, nel 1929 si stabilì a Roma. In modo istintivo ma non ignaro delle esperienze dell'avanguardia, Fazzini, Pericle elaborò, isolato, un linguaggio ...
Altri risultati per ZANELLI, Angelo
  • Zanèlli, Angelo
    Enciclopedia on line
    Scultore (S. Felice del Benaco 1879 - Roma 1942). Allievo di A. Rivolta a Firenze, nel 1909 vinse il concorso per il grande fregio dell'Altare della patria a Roma per il quale realizzò anche la statua di Roma. Eseguì inoltre grandi sculture in bronzo e altorilievi per il Campidoglio dell'Avana, i monumenti ...
  • ZANELLI, Angelo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 883) Scultore, morto a Roma il 9 dicembre 1942.
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
zanèlla
zanella zanèlla (o żanèlla) s. f. [dim. di zana]. – 1. Piccola zana (nel sign. di cesta o culla). 2. Fossetta che spesso fiancheggia le strade di campagna, o anche di città, destinata allo scolo delle acque piovane (più com. cunetta); fossetta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali