• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VINCO, Angelo

di Carlo ZAGHI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

VINCO, Angelo

Carlo ZAGHI

Nato a Cerro Veronese il 29 maggio 1819; morto a Margiù (Egitto) il 22 gennaio 1853. Missionario, raggiunse Khartum al principio del 1848 coi membri della prima missione inviata dopo la fondazione del Vicariato apostolico dell'Africa Centrale; alla fine dell'anno seguente col Knoblecher e il Pedemonte su una barca del console sardo, Brun Rollet, risalì il Nilo fino al 4° lat., fondando una missione a Gondokoro, dove risiedette varî anni. Nel 1851, avendo appreso la lingua e i costumi dei Bari, si stabilì nel villaggio di Bellenia, donde alla fine di giugno con una piccola scorta si avviò verso est raggiungendo un fiume denominato Ciol dagl'indigeni, che il missionario indica come il ramo principale del Sobat e che forse s'identifica col Kineti. Attraversato il fiume soggiornò un mese e mezzo tra le tribù dei Bari raccogliendo notizie di carattere etnografico e compiendo alcune brevi escursioni, fino a toccare una località (Lugufi), distante in linea d'aria non più di 200 km. dal Lago Alberto.

Tornato a Bellenia dopo aver cercato di raccogliere informazioni sulle sorgenti del Nilo, si preparava a penetrare nel territorio dei Kuenda, quando fu richiamato a Khartum; ma avendo intrapreso il viaggio in cattive condizioni di salute, dovette fermarsi a Margiù, dove morì.

Bibl.: A. Vinco, Relazione del viaggio tra le varie tribù equatoriali del Nilo Bianco dal principio dell'anno 1851 sino alla metà del '52, in Annali della Società di Maria per le Missioni cattoliche, 1853; Comitato geografico nazionale italiano, L'opera degli Italiani per la conoscenza dell'Egitto e per il suo risorgimento civile ed economico, Roma 1926; R. Almagià, Il viaggio poco noto di un missionario veronese sull'Alto Nilo, in Bollettino R. Società geografica italiana, maggio 1931; id., Sul presunto ritrovamento della tomba di Angelo Vinco, ibid., febbraio-marzo 1935.

Vedi anche
Ignazio Knoblecher Knoblecher ‹knóopleh'ër› (sloveno Knoblehar), Ignazio. - Missionario (San Canziano della Grotta 1819 - Napoli 1858). Viaggiò in Africa e risalì tra l'altro il Nilo Bianco fino a 4º10′ di lat. N, fondando con A. Vinco e I. Pedemonte una missione a Gondokoro. missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. 1. missione cattoliche La storia delle missione cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative ... Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ... Sobat Fiume del Sudan (740 km; bacino di 245.000 km2 ca.), uno dei maggiori affluenti di destra del Nilo, formato dall’unione del Baro con il Pibor a SE di Nasir, al confine con l’Etiopia. Alla confluenza dei due corsi d’acqua il fiume è ormai in pianura e scorre serpeggiando in un letto larghissimo, inondando ...
Tag
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • VICARIATO APOSTOLICO
  • SOCIETÀ DI MARIA
  • CERRO VERONESE
  • RISORGIMENTO
Altri risultati per VINCO, Angelo
  • VINCO, Angelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Francesco Surdich VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori furono Leonardo e Marica Stefanoni, e oltre ad Angelo ebbero anche: Lucia (1816), Giacomo (1820), Giacomo Leonardo ...
  • Vinco, Angelo
    Enciclopedia on line
    Missionario ed esploratore (Cerro Veronese 1819 - Libo, Sudan, 1853). Assegnato al vicariato di Kharṭūm (1848), risalì il Nilo e fondò una nuova missione a Gondokoro, dalla quale si spinse in un viaggio, ricco di risultati di cui lasciò relazione, tra le tribù dei Bari. Morì di malattia durante una ...
Vocabolario
vinco²
vinco2 vinco2 (non com. vìnchio) s. m. [lat. vĭncŭlum «vincolo, legame»; v. vincolo] (pl. -chi, letter. ant. -ci). – 1. Nome comune di alcuni salici: La melodia Che [le rane] fan tra i vinchi (D’Annunzio). 2. Ramo giovane e flessibile di...
vinco¹
vinco1 vinco1 agg. [forse tratto dal lat. vincire «legare»] (pl. m. -chi), fam. tosc. – Vincido, molle: pane v., poco cotto; legno v., non stagionato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali