• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SODANO, Angelo

di Tarcisio Bertone - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

SODANO, Angelo

Tarcisio Bertone

Cardinale, nato a Isola d'Asti il 23 novembre 1927. Compiuti gli studi filosofici e teologici nel Seminario vescovile di Asti, li perfezionò a Roma ottenendo la laurea in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e quella in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense. Ordinato sacerdote il 23 settembre 1950, dedicò i primi anni di ministero all'insegnamento della Teologia dogmatica nel Seminario diocesano, e all'apostolato tra la gioventù studentesca. Nel 1959 fu chiamato al servizio della Santa Sede. Dopo aver frequentato i corsi della Pontificia Accademia Ecclesiastica, fu destinato, successivamente, alle nunziature apostoliche in Ecuador, Uruguay e Chile, quale Segretario di nunziatura. Richiamato a Roma nel 1968, per un decennio prestò la sua opera nell'allora Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa. Il 30 novembre 1977 papa Paolo vi lo nominò Arcivescovo titolare di Nova di Cesare e Nunzio apostolico in Chile; qui S. lavorò per più di dieci anni, visitando quasi tutte le diocesi e cooperando anche alla felice conclusione della mediazione pontificia tra Chile e Argentina, per la soluzione pacifica della controversia sorta circa alcune zone del territorio australe. Il 23 maggio 1988 Giovanni Paolo ii lo chiamò ad assumere l'ufficio di segretario del Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa (poi divenuto seconda sezione della Segreteria di stato per i rapporti con gli stati). In forza del suo ufficio S. rappresentò la Santa Sede in varie riunioni internazionali, soprattutto negli incontri dei ministri degli Esteri della CSCE (Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa), tenutisi a Vienna, Copenaghen, New York e Parigi. Particolari attenzioni ha pure dedicato alla Pontificia Commissione per la Russia, di cui fu presidente.

Il 1° dicembre 1990 S. divenne Pro-segretario di stato. Nel Concistoro del 28 giugno 1991 fu creato Cardinale e titolare della chiesa di Santa Maria Nuova al Foro Romano. Il giorno successivo, 29 giugno, fu nominato Segretario di stato. In tale veste è stato particolarmente attivo nella promozione dei rapporti diplomatici con i nuovi stati dell'Europa orientale, dopo la caduta del regime sovietico, e soprattutto nell'apertura dei rapporti diplomatici con lo stato d'Israele. Ha teorizzato in discorsi ufficiali il diritto di ''ingerenza umanitaria'' da parte dell'ONU, soprattutto a proposito dei conflitti nei Balcani e in Ruanda.

Vedi anche
Agostino Casaròli Casaròli ‹-ʃ-›, Agostino. - Ecclesiastico italiano (Castel San Giovanni 1914 - Roma 1998); sacerdote dal 1937, al servizio della Segreteria di Stato vaticana dal 1940. Sottosegretario (1961-67) e in seguito segretario (1967-79) della Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinarî (dal 1968 Consiglio ... Benedetto XVI papa Nome assunto da Joseph Ratzinger (n. Marktl am Inn, Baviera, 1927) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a Frisinga e a Monaco di Baviera, e il 29 giugno 1951 è stato ordinato sacerdote. Addottoratosi in teologia nel 1953, ha insegnato ... Giovanni Paolo II papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia. ● Nato da modesta famiglia, fu studente in lettere e, durante l’occupazione nazista della Polonia, anche operaio in una cava di pietra ... Tauran, Jean-Louis Tauran ‹torã´›, Jean-Louis. - Ecclesiastico francese (n. Bordeaux 1943); ordinato sacerdote nel 1969, ha fatto parte delle nunziature della Repubblica Dominicana (1975-78), del Libano (1978-83) e del Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa (1983-88). Sottosegretario (1988-90) della Seconda Sezione ...
Tag
  • PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA
  • PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA
  • NUNZIO APOSTOLICO
  • DIRITTO CANONICO
  • FORO ROMANO
Altri risultati per SODANO, Angelo
  • Sodano, Angelo
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico italiano (Isola d'Asti 1927 - Roma 2022); prete dal 1950, al servizio della Santa Sede dal 1959, fu diplomatico dapprima in Ecuador, Uruguay e Cile e dal 1968 presso il Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa. Ordinato arcivescovo (1978), è stato nunzio in Cile fino al 1988, quando ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali