• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Poliziano, Angelo

di Carlo Dionisotti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Poliziano, Angelo

Carlo Dionisotti

Umanista e poeta (Montepulciano 1454 - Firenze 1494). Minimo e marginale l'influsso di D. nell'opera sua, come anche risulta dal paragone con uomini che gli furono vicini, Landino, Ficino, Pulci, Lorenzo de' Medici, i quali tutti subirono tanto più fortemente quell'influsso. Partecipe della tradizione fiorentina, il P. non si adeguò mai a essa e mirò, come già l'Alberti, a una tradizione più ampia e più larga, al remoto passato e al futuro, anche - e fin troppo - al presente, non al passato prossimo, di cui poteva occorrendo valersi, ma da cui gli premeva liberarsi. Onde la riserva sull' " antico rozzore ", che Cino da Pistoia, non D., " per altro mirabilissimo ", sarebbe stato primo a schifare: riserva che subito tradisce la sua mano nell'epistola a Federico d'Aragona firmata da Lorenzo il Magnifico. D. si proponeva a lui in termini di lingua poetica, nel quadro storico della tradizione di quella lingua. Per sé, il P. neppure accettava il modello petrarchesco: tanto meno la barbarica struttura della Commedia.

Ma come quella decisiva riserva critica sul " rozzore " linguistico di D., così anche si trasmise al futuro la decisiva rivendicazione della poesia e prosa toscana, come terza letteratura accanto alla greca e latina, nella selva Nutricia. E qui notevole è il rilievo che nella caratterizzazione della Commedia assume l'ascesa di D. nel Paradiso: assenso all'interpretazione contemplativa piuttosto che drammatica, teologica piuttosto che politica, proposta dal Landino e gradita alla corte medicea. Ma l'assenso proprio del P. era solo alla superba altezza della poesia.

Il Pastore Stocchi ha rilevato che nelle lezioni universitarie sulle Silvae di Stazio, tenute nell'anno accademico 1480-1481 e tuttora inedite nel cod. Magliabechiano VII 973, il Poliziano accenna al fatto che D., " poeta alioqui excellentissimus ", credette a torto che Stazio fosse tolosano e cristiano. L'umanista attribuisce il primo errore alla confusione con il retore Stazio Surculo e, quanto al cristianesimo di Stazio, afferma di ritenere che D. fosse indotto a credervi dalla menzione di un " triplicis mundi summum " in Theb. IV 516-518 interpretata come relativa a Dio mentre in realtà, secondo il Poliziano, si tratta del Demogorgone, misterioso padre di tutti gli dei. Secondo il Pastore Stocchi non è possibile identificare con certezza il luogo dove D. avrebbe indicato " quasi digito " (come vuole il Poliziano) quel passo della Tebaide come fondamento della sua opinione; ma assai persuasiva è ora la spiegazione del passo polizianesco offerta dal Mariotti.

Bibl. - Per il dantismo del P. poeta: G. Ghinassi, Il volgare letterario nel Quattrocento e le Stanze del P., Firenze 1957, 110-116. Qualche traccia anche nella poesia latina: Sylva in scabien, ediz. Perosa, Roma 1954, 33 n.; D. De Robertis, L'esperienza poetica del quattrocento, in Storia della letteratura italiana, a c. di E. Cecchi e N. Sapegno, III, Milano 1966, 524; E. Bigi, La cultura del P. e altri studi umanistici, Pisa 1967, 152 nota. Per l'epistola a Federico d'Aragona: M. Santoro, P. o il Magnifico?, in " Giorn. Ital. Filologia " I (1948) 139-149. Il passo della selva Nutricia in Le Selve e la Strega, a c. di I. Del Lungo, Firenze 1925, 176 (dove il commento in nota dell'editore è esemplare dell'ottocentesco e però tenace travisamento della posizione e importanza storica, in quell'età e nella successiva, così del P. come di Dante). Vedi poi: M. Pastore Stocchi, il cristianesimo di Stazio (Purg. XXII) e un'ipotesi del Poliziano, in Miscellanea studi offerta a A. Balduino e B. Bianchi per le loro nozze, Padova 1962, 41-45; S. Mariotti, Il cristianesimo di Stazio in D. secondo P., in Letteratura e critica, II. Studi in onore di N. Sapegno, Roma 1972. Fondamentale infine è l'opera di E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1961, 335-358.

Vedi anche
Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico. - Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò la nobile Clarice Orsini. Alla morte del padre (2 dic. ... Luigi Pulci Poeta (Firenze 1432 - Padova 1484), fratello di Luca e di Bernardo. Protetto da Lorenzo de' Medici, passò nel 1473 al servizio del principe Roberto di Sanseverino. Il suo capolavoro è il poema cavalleresco Morgante, caratterizzato dal registro parodico e da audaci sperimentazioni linguistiche. Vita. ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ... Giuliano de' Mèdici Mèdici, Giuliano de'. - Figlio (Firenze 1453 - ivi 1478) di Piero di Cosimo. Fratello di Lorenzo detto poi il Magnifico, si trovava con questo in S. Maria del Fiore in Firenze il mattino del 26 apr. 1478; i due fratelli furono assaliti da un gruppo di congiurati e Giuliano cadde ucciso da Francesco de' ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • LORENZO IL MAGNIFICO
  • FEDERICO D'ARAGONA
  • CINO DA PISTOIA
  • MONTEPULCIANO
Altri risultati per Poliziano, Angelo
  • Poliziano
    Enciclopedia dell'Italiano (2011)
    Angelo Ambrogini, detto il Poliziano (Montepulciano 1454 - Firenze 1494), fu uno dei maggiori umanisti e poeti del Quattrocento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’). Accolto giovanissimo in casa Medici come segretario personale di Lorenzo il Magnifico e precettore dei suoi figli, divenne subito ...
  • MANCINI, Poliziano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    Ugo Piscopo Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579. La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati a Padova nel 1644 (Il principe Altomiro di Lusitania fortunato e Il principe Altomiro di Lusitania travagliato), nel ...
  • POLIZIANO, Angiolo
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Enrico Carrara Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare da un altro avo "degli Ambrogini"; sennonché, prevalendo allora su ogni altra designazione il luogo d'origine, egli stesso ...
Vocabolario
poliziano
poliziano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non...
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali