• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUSCO, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUSCO, Angelo


Attore siciliano, nato a Catania il 18 dicembre 1872. Da ragazzo non frequentò le scuole, ma esercitò più mestieri, e soprattutto andò cantando per le strade canzoni in gran parte composte da lui. A 12 anni cominciò a partecipare alla vita teatrale, quale garzone, macchiettista e burattinaio, nella compagnia di un Michele Insanguina, che agiva al teatro Sicilia in Catania; da questa passò ad altre compagnie di marionette (1886) e d'operette (1887); fece l'artista di varietà, apparendo in scena anche in abiti femminili. Nel 1900 si provò a dirigere una compagnia napoletana; ma, fallita questa, entrò nella compagnia siciliana di Giovanni Grasso dove si fece notare sempre più simpaticamente per il grottesco colorito da lui dato ai rari personaggi comici che facevano più o meno brevi apparizioni nell'ultradrammatico repertorio del Grasso, e specie nella farsa al M. affidata per concludere lo spettacolo, e in cui talvolta egli faceva la parodia del dramma precedente. Quando N. Martoglio si decise a scrivere per lui tutta una commedia in tre atti, San Giovanni decollato, ed egli l'ebbe rappresentata con grandissimo successo, l'attenzione del pubblico si rivolse decisamente sulle sue virtù comiche, che taluno cominciò a contrapporre con predilezione a quelle del Grasso, ormai accusato di essersi chiuso in una maniera artefatta e melodrammatica. Di qui gelosie e dissensi, in seguito ai quali il M. fece una compagnia propria, prima intitolata M. Bragaglia-Musco (1912), e poi esclusivamente col suo nome (1914).

Dopo i consensi suscitati in Roma (1915) con la nuova commedia del Martoglio L'aria del continente, e poi a Milano, la sua fama fu assicurata in Italia e all'estero, compresa l'America Meridionale e Settentrionale. Attore di qualità istintive, erede della tumultuosa, bacchica comicità degli antichi mimi siciliani, e capace di arrivare, attraverso il grottesco, anche a note d'intensità propriamente drammatica, il M. è stato applauditissimo, oltre che nelle commedie già citate, in altre che lo stesso Martoelio, per lunghi anni suo consigliere e moderatore, scrisse per lui: Nica, Scuru, Sua Eccellenza, Il marchese di Ruvolito, ecc.; nel Paraninfu di L. Capuana, in Pensaci, Giacomino, Il berreito a sonagli, Liolà, La patente di L. Pirandello; in moltissime commedie siciliane d'autori minori, e in altre tradotte dalla lingua o da dialetti, come Me' figghia di G. Gallina, Sperduti nel buio di R. Bracco, Ridi, pagliaccio di F.M. Martini, Il ratto delle Sabine, ecc. Ha anche lavorato per il cinematografo.

Bibl.: Vitaliano e Murabito, A. M. nella vita e nell'arte, Milano 1928; A. Musco, Cerca che trovi..., Bologna 1929. V. anche S. d'Amico, in Maschere, Milano 1920, e nel Tramonto del grande attore, Milano 1929.

Vedi anche
Nino Martòglio Martòglio, Nino. - Commediografo italiano (Belpasso, Catania, 1870 - Catania 1921). Giornalista, poeta dialettale di facile, colorita vena, autore drammatico, regista cinematografico. Ebbe fama soprattutto come animatore di un teatro dialettale siciliano, in cui rivelò attori importanti, come G. Grasso ... Rosina Ansèlmi Ansèlmi, Rosina. - Attrice (Catania 1880 - ivi 1965), lavorò dal 1914 al 1937 accanto ad A. Musco che seppe felicemente assecondare. Dopo la morte di Musco ricostituì la compagnia e poi, dal 1938, si associò M. Abbruzzo. Prese parte ad alcuni film. Luigi Capuana Scrittore italiano (Mineo 1839 - Catania 1915), prof. nell'Istituto superiore di magistero in Roma e poi (1902) nell'univ. di Catania. Esordì come poeta, ma la sua attività si volse ben presto alla critica letteraria e alla narrativa. In quella egli occupa un posto notevole non solo per l'acutezza e ... Amleto Palèrmi Palèrmi, Amleto. - Regista (Roma 1890 - ivi 1941). Nel cinema dal 1914, diresse moltissimi film, interpretati prima dalle dive del muto (L. Borelli, P. Menichelli, F. Bertini), poi da celebri comici (A. Musco, Totò): Madre (1916); Die lebende Maske (Enrico IV, 1926); La donna di una notte (1930); La ...
Altri risultati per MUSCO, Angelo
  • MUSCO, Angelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Guido Di Palma MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza. Visse la fanciullezza tra i vicoli del quartiere di San Cristoforo provando vari mestieri (ciabattino, sguattero, muratore, barbiere), ma appassionandosi ...
  • Musco, Angelo
    Enciclopedia on line
    Attore siciliano (Catania 1872 - Milano 1937); autodidatta e burattinaio con M. Insanguina, passò all'operetta e al varietà finché, dopo una infelice esperienza nel teatro napoletano, entrò a far parte della compagnia siciliana di G. Grasso, nella quale salì in tale rinomanza da superare quella del ...
Vocabolario
musco
musco s. m. (pl. -chi), non com. – Forma originaria, oggi poco usata, di muschio2.
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali