• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSSO, Angelo

di Michele Mitolo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOSSO, Angelo

Michele Mitolo

Fisiologo, nato a Torino il 30 maggio 1846, ivi morto il 24 novembre 1910. Laureatosi nel 1870 a Torino, lavorò presso J. Moleschott a Torino, presso M. Schiff a Firenze presso C. Ludwig a Vienna, presso Cl. Bernard, A. Ranvier, E.-J. Marcy a Parigi. Tornato a Torino nel 1874, nel 1877 fu professore straordinario, nel 1878 ordinario di farmacologia; e nel 1879 salì alla cattedra di fisiologia di quell'università, resasi vacante per la chiamata di J. Moleschott a Roma. Sotto la sua guida l'Istituto di Torino divenne uno dei centri più importanti di studî sperimentali. Fu nominato senatore nel 1904.

Scrisse: Sulla circolazione del sangue nel cervello dell'uomo (Roma 1879); Sulle junzioni della vescica (pubblicato insieme con P. Pellacani, Roma 1881); Le ptomaine (pubblicato in collaborazione con I. Guareschi, in Riv. Chim. Farm., 1883); La paura (Milano 1884); La respirazione periodica e la respirazione di lusso (Roma 1885); La fatica (Milano 1891); La temperatura del cervello (ivi 1894); Fisiologia dell'uomo sulle Alpi (1897); La respirazione nelle gallerie e l'azione dell'ossido di carbonio (1900). S'occupò inoltre di fisiologia dell'apparato digerente, dei vasi, degli organi di senso, della respirazione, del sangue, di tecnica fisiologica (pletismografo, ergografo, sfigmomanometro). Fu un abile volgarizzatore della scienza, un pioniere della medicina del lavoro, dell'educazione fisica e della ginnastica medica (L'educazione fisica della donna, Milano 1892; L'educazione fisica della gioventù, ivi 1893; La riforma dell'educazione, ivi 1898). Studiò la fisiologia dell'uomo alle grandi altezze, fondando un laboratorio internazionale scientifico ai piedi del Monte Rosa (Col d'Olen). Negli ultimi anni s'interessò a indagini di archeologia e di etnologia preistorica (Escursioni nel Mediterraneo e gli scavi di Creta, Milano 1907; Le origini della civiltà mediterranea, ivi 1910). Nel 1883 fondò le Archives italiennes de Biologie. Alla sua scuola si formarono molti allievi che occupano cattedre di fisiologia in Italia.

Vedi anche
Amedeo Herlitzka Herlitzka ‹hèrlizka›, Amedeo. - Fisiologo italiano (Trieste 1872 - Torino 1949); prof. incaricato a Torino di chimica fisiologica nel 1909, successe l'anno seguente ad A. Mosso nella cattedra di fisiologia. Durante la prima guerra mondiale organizzò l'Istituto per l'esame psicofisiologico degli aviatori, ... educazione Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera educativa è svolta da tutti gli stimoli significativi che ... alpinismo Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.  ● Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’alpinismo in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare le rocce e i ghiacciai non furono più soltanto ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ...
Altri risultati per MOSSO, Angelo
  • MOSSO, Angelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Michele Nani – Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta. Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni mezzo di fortuna», come scrisse diciottenne in un Memoriale al sindaco del paese per ottenere la sua protezione ...
  • Mòsso, Angelo
    Enciclopedia on line
    Fisiologo (Chieri 1846 - ivi 1910), prof. di farmacologia e poi di fisiologia nell'univ. di Torino; socio nazionale dei Lincei (1882); senatore (dal 1904). Fondò un laboratorio internazionale ai piedi del Monte Rosa, per lo studio della fisiopatologia dell'uomo alle grandi altezze. Si occupò di fisiologia ...
Vocabolario
mòsso
mosso mòsso agg. [part. pass. di muovere]. – 1. Che ha movimento, che è in movimento: mare m., agitato; capelli m., lievemente ondulati. In didascalie musicali, come indicazione di un movimento animato: andante m. (o con moto); più mosso,...
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali