• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORBELLI, Angelo

di Palma Bucarelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORBELLI, Angelo

Palma Bucarelli

Pittore, nato ad Alessandria il 18 luglio 1853, morto a Milano nel 1919. Una sordità crescente che lo afflisse tutta la vita, deviò la sua inclinazione dalla musica alla pittura. Studiò nei primi anni all'Accademia di Brera in Milano, alla scuola del Bertini. Cominciò ad affermarsi come paesista, luminoso e romantico, sotto l'influenza del Segantini. Alla sua prima maniera; quando non è ancora attratto dal divisionismo, ma già afferma la sua personalità con ricerche di luce, appartengono: In risaia (Pinacoteca di Alessandria), Il viatico (Roma, Gall. naz. d'arte moderna). I primi accenni di ricerche divisionistiche sono già nella Lettera, del 1890. La nuova tecnica, di cui divenne convinto e tenace sostenitore, rispondeva all'intonazione psicologica delle sue creazioni. specialmente per quei quadri ispirati alla vecchiaia, al tema delle ultime luci, della vita che si spegne, i quali costituiscono il gruppo più notevole e personale della sua produzione. All'espressione di questo sentimento crepuscolare conveniva bene il puntinismo, che poteva rendere una particolare atmosfera vibrante e imbevuta di luce. Il capolavoro del genere è Inverno al Pio Albergo Trivulzio, dove lo stato d'animo coincide con la tecnica del dipingere. Altri quadri tipici sono Il Natale dei rimasti, Giorno di festa. Si compiace del patetico contrasto tra la giovinezza e la vecchiaia, il quale, sempre sottinteso nelle sue tele (Giorni ultimi, Tempi lontani), si rende finalmente palese nel trittico La vita (Milano, raccolta Pietro Ruffini), che riassume tutto l'accento sentimentale e le doti tecniche dell'artista.

Bibl.: A. Colasanti, La Galleria nazionale d'arte moderna in Roma, Milano-Roma s.a., p. 156; R. Pantini, A. M. and L. Pelizza, in The Studio, XLV (1909), pp. 64-69; M. Ravà, L'83ª esposizione della Società amatori e cultori di belle arti in Roma, Milano 1914; R. Calzini, Mostra postuma di A. M. nella Galleria Pesaro di Milano, Milano 1929-30; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.).

Vedi anche
divisionismo Procedimento tecnico pittorico elaborato in Francia nell’ambito delle ricerche postimpressioniste e il movimento artistico, più esattamente denominato neoimpressionismo (➔), che si fece assertore di tale procedimento. Come l’impressionismo, il divisionismo accettò la luce quale fondamento della visione; ... Vittore Grubicy de Dragon Grubicy de Dragon ‹ġrübisì d draġõ´›, Vittore. - Pittore e critico d'arte (Milano 1851 - ivi 1920). Viaggiò in Francia, in Inghilterra e nei Paesi Bassi, dove guardò alle soluzioni di J. Israëls e H. Mauve. Fautore del divisionismo, indirizzò G. Segantini, che egli per primo fece conoscere, G. Previati ... Giuseppe Pellizza da Volpedo Pellizza ‹-zza› da Volpedo, Giuseppe. - Pittore (Volpedo 1868 - ivi 1907). A Milano, dove studiò all'accademia di Brera, fu influenzato dalla Scapigliatura e da D. Ranzoni; a Bergamo fu allievo di C. Tallone e a Firenze (1893-95) frequentò S. Lega e P. Nomellini. Interessato al realismo sociale e a B. ... Giovanni Segantini Pittore (n. Arco 1858 - m. sullo Schafberg, Engadina, 1899). Con tecnica divisionista realizzò ampie composizioni di soggetto naturalista, caratterizzate da sfuggenti tagli prospettici e da pennellate a fibre lunghe di una luminosità cristallina. Negli ultimi anni di attività prolungati contatti con ...
Altri risultati per MORBELLI, Angelo
  • MORBELLI, Angelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Rossella Canuti MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, e attivo in ambito burocratico come sostituto segretario d’intendenza, e da Giovannina Ferraris. Durante la primissima ...
  • Morbèlli, Angelo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Alessandria 1853 - Milano 1919). Allievo di G. Bertini e di R. Casnedi all'accademia di Brera, trattò prevalentemente paesaggi e scene di vita popolare ispirate a ideali socialisti e umanitarî, mostrando anche un particolare interesse per la resa degli effetti di luce e dei valori atmosferici ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali