• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Monteverdi, Angelo

di Giuseppina Gerardi Marcuzzo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Monteverdi, Angelo

Giuseppina Gerardi Marcuzzo

Filologo (Cremona 1886 - Roma 1967). Allievo di F. Novati, si laureò in lettere a Milano nel 1908. Seguì a Roma come borsista i corsi di E. Monaci, a Firenze le lezioni di P. Rajna. Conseguita la libera docenza in filologia romanza, insegnò tale materia dal 1922 al 1931 a Friburgo (Svizzera), dal 1932 al 1942 a Milano, dal 1943 al 1957 a Roma. Dal 1964 fu presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei.

Oltre all'importante complemento delle Origini, opera iniziata dal Novati (Milano 1926), i numerosi saggi sulla letteratura europea tra latino e volgare, sulle letterature di Spagna, Portogallo, Francia, Italia e dell'estrema area romanza dell'Europa orientale, la Romania, attestano una cospicua attività sempre fedele a un proprio ideale, una profonda erudizione, un gusto artistico raffinato.

Nella ‛ lettura ' del canto XXVI del Purgatorio (1963; pubblicata in Lect. Scaligera II 957-990) fissa la parola-chiave di ogni immagine dantesca.

Partendo da una puntualissima analisi linguistica tesa a centrare il significato intrinseco del concetto dantesco - in cui vanno particolarmente sottolineate alcune acute osservazioni: come le parole sete, foco, ardo (v. 18) rispecchino realisticamente l'atmosfera infuocata del girone; e ancora sete, acqua fredda (vv. 20-21), rendano metaforicamente, ma con uguale intensità, la curiosità dei penitenti; come il verbo s'ammusa (v. 37), indicato quale centro della similitudine, serva per addolcire l'atmosfera subito turbata dal sopragridar (v. 39); e come la similitudine delle gru migranti verso il freddo dei monti Rifei (vv. 43-45), ipotetica come il congiuntivo volasser, descriva la situazione irreale che D. ha voluto creare - lo studioso lascia poi la lettura del canto per esaminare brevemente la poesia del Guinizzelli, ipotizzando i versi e le espressioni che potrebbero aver suggerito a D. la sua localizzazione: addita l'importanza dell'aggettivo ‛ dolce ', già usato dal Guinizzelli e ripetuto due volte da D. per caratterizzarne la poesia, e tutta la poesia nuova che si va formando in Italia. L'altro poeta, Arnaldo Daniello, il miglior fabbro del parlar materno, induce una digressione sulla poesia provenzale su cui s'innesta l'esame linguistico del provenzale di D., troppo chiaro, facile, piano, troppo leu in bocca di chi è uso al trobar clus e proprio in un canto dove D. si è compiaciuto di usare rime difficili. Il M. vuole scorgervi una sfumatura di voluta umiltà, che ben si accorderebbe con la discrezione che ha spinto i grandi che accompagnano D. a tenersi in disparte per tutto il canto.

In Frammenti di un codice perduto della Comedia (" Atti Accad. Lincei " s. 8, XX [1965] 382-387), una minuziosa descrizione interna ed esterna permette di stabilire la consistenza del codice di cui all'Archivio di Stato di Cremona restano solo alcuni fogli.

Con l'esame paleografico delle scritture del copista e dell'autore delle chiose che corredano il frammento, il M. fissa la datazione del codice alla seconda metà del sec. XIV; inoltre alcune particolari abitudini linguistiche del copista (scempiamento delle doppie, presenza di avverbi in -mentre) ne localizzano l'origine all'Italia settentrionale, forse al Veneto. Anche se l'opera del copista è poco diligente e poco attenta, dal confronto di ‛ luoghi critici ' si nota che i frammenti cremonesi offrono quasi sempre le lezioni accolte nell'edizione della Società dantesca e nelle tavole del Petrocchi: questo rende deplorevole la perdita di un codice " che avrebbe potuto fornire altri utili elementi alla storia delle fortune del poema dantesco ".

Bibl. - A. Roncaglia, A.M., in A.M., Cento e Duecento, Roma 1971, 309-349; G. Gerardi Marcuzzo, Bibliografia degli scritti di A.M., ibid., 351-376.

Vedi anche
Schiaffini, Alfredo Linguista e letterato (Sarzana 1895 - Viareggio 1971), prof. di glottologia classica e romanza nell'univ. di Genova (dal 1926), poi (dal 1939) di storia della lingua italiana a Roma; accademico d'Italia (1939), socio nazionale dei Lincei (1951), custode generale (dal 1958) dell'Accademia degli Arcadi. ... Graf, Arturo Poeta e letterato (Atene 1848 - Torino 1913). Cofondatore (1883) del Giornale storico della letteratura italiana e collaboratore assiduo della Nuova Antologia, coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e sensibilità romantica (Attraverso il Cinquecento, 1888; Foscolo, Manzoni, Leopardi, 1898). La sua complessa ... Panzini, Alfredo Panzini ‹-z-›, Alfredo. - Scrittore italiano (Senigallia 1863 - Roma 1939). Muovendo da brevi romanzi o novelle di stampo ancora verista, d'un verismo lombardo alla De Marchi, Panzini, Alfredo giunse via via a esprimere il suo dissidio - tra antico e moderno; tra mondo ideale, tutto virtù e saggezza ... Timpanaro, Sebastiano, iunior Filologo classico e studioso della cultura ottocentesca italiano (Parma 1923 - Firenze 2000), figlio di Sebastiano senior. Profondo conoscitore della storia della filologia classica, oltre che della linguistica, studiò l'Ottocento ed in particolare la figura di G. Leopardi. La sua erudizione spaziò oltre ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • FILOLOGIA ROMANZA
  • ARNALDO DANIELLO
  • PORTOGALLO
  • ROMANIA
Altri risultati per Monteverdi, Angelo
  • MONTEVERDI, Angelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Roberto Antonelli MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e contava fra i suoi antenati anche il musicista Claudio Monteverdi. Compì gli studi secondari a Cremona , presso il Liceo ...
  • Montevérdi, Angelo
    Enciclopedia on line
    Filologo italiano (Cremona 1886 - Lido di Lavinio 1967). Insegnò filologia romanza (dal 1925) a Friburgo, poi a Milano e infine a Roma. Scolaro di F. Novati, del quale condusse a termine Le origini (1926) della vallardiana Storia letteraria, derivò dal maestro il metodo dell'indagine scientifica e il ...
  • MONTEVERDI, Angelo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Filologo, nato a Cremona il 24 gennaio 1886. Ha insegnato nell'università svizzera di Friburgo (1922-32) e poi in quella statale di Milano (1932-42). Ora è professore e direttore dell'Istituto di filologia romanza all'università di Roma. Condirettore degli Studi medievali e degli Studj romanzi, e direttore ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali