• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIPELLINO, Angelo Maria

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

RIPELLINO, Angelo Maria

Cesare G. De Michelis

Critico e scrittore, nato a Palermo il 4 dicembre 1923, morto a Roma il 21 aprile 1978. Docente di letteratura russa presso l'università di Roma dal 1961, e critico teatrale militante, R. ha dedicato il suo lavoro scientifico alle letterature della Slavia, ma più in particolare a quelle russa e boema. Esordì con Storia della poesia ceca contemporanea (Roma 1950), che già rivelava la sua predilezione per la cultura ceca, di cui il frutto più maturo (accanto a numerose traduzioni e presentazioni) è Praga magica (Torino 1973). Sul versante russo si fece conoscere con Poesia russa del Novecento (Parma 1954) e coi volumi Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia (Torino 1959) e Il trucco e l'anima (ivi 1965), fortemente impregnati di "teatro", che forse è stato il massimo mito di Ripellino. Della cultura russa, in ispecie moderna, è stato pioniere e traduttore; i suoi saggi dedicati alla letteratura russa dal Settecento a oggi sono raccolti in Letteratura come itinerario nel meraviglioso (ivi 1968). Ma R. slavista e critico teatrale non adombra il R. poeta, capace di saldare l'ironico e il tragico dell'esistenza con una scrittura che è una fittissima rete di collages di matrice estremamente dotta: la prima raccolta, Non un giorno ma adesso (Roma 1960), fu seguita da La fortezza d'Alvernia (Milano 1967), Notizie dal diluvio (Torino 1969), Sinfonietta (ivi 1972) e Uno splendido violino verde (ivi 1976), Autunnale barocco (Milano 1977). Si è anche cimentato nel racconto in prosa, con Storie dal bosco boemo (Torino 1974). Nel complesso della sua attività, R. è stato uno degl'intellettuali italiani più lucidi e inventivi del dopoguerra.

Bibl.: G. Aristarco, I due grandi maestri della regia, in La Stampa, 8 luglio 1965; C. G. De Michelis, I registi russi della rivoluzione, in Il Ponte, luglio 1965; S. Castelli, Il banchetto fiabesco di Ripellino, in Avanti!, 6 luglio 1975; C. Costantini, L'autunno di Ripellino, in Il Messaggero, 29 dic. 1977; G. Spagnoletti, Il "Continente Chlebnikov" esplorato da Ripellino, ibid., 17 luglio 1968; C. Bo, La sua nota dolente, in Il Corriere della Sera, 24 sett. 1972; La nuova rivista europea, 10/11, 1979 (numero speciale dedicato ad A. M. Ripellino).

Vedi anche
Vigorèlli, Giancarlo Vigorèlli, Giancarlo. - Saggista e giornalista italiano (Milano 1913 - Marina di Pietrasanta 2005). Formatosi nel clima dell'ermetismo, se ne affrancò poi attraverso un'intensa attività di critico militante, esercitata su riviste e giornali. Di formazione cattolica, promosse il dialogo tra cattolici ... Sciàscia, Leonardo Sciàscia, Leonardo. - Scrittore (Racalmuto 1921 - Palermo 1989). Dall'esperienza d'insegnante nelle scuole elementari del suo paese trasse ispirazione per un fortunato racconto-inchiesta, Le parrocchie di Regalpetra (1956), in cui coglieva acutamente le radici storico-sociali dell'arretratezza siciliana. ... Moràvia, Alberto Moràvia, Alberto. (propr. Alberto Pincherle Moravia). - Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso la storia di una famiglia, la decadenza ... Landòlfi, Tommaso Landòlfi, Tommaso. - Scrittore italiano (Pico, Frosinone, 1908 - Roma 1979). I suoi racconti (Dialogo dei massimi sistemi, 1937; La pietra lunare, 1939; Le due zitelle, 1946; Racconto d'autunno, 1948; La bière du pêcheur, 1953; Ottavio di Saint-Vincent, 1958; Se non la realtà, 1960; Racconti, 1961, raccolta ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • AVANGUARDIA
  • MAJAKOVSKIJ
  • NOVECENTO
  • ALVERNIA
Altri risultati per RIPELLINO, Angelo Maria
  • RIPELLINO, Angelo Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Cesare G. De Michelis RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino. Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo e Mazara del Vallo), nel 1937 si trasferì con la famiglia a Roma, dove il padre, uomo di lettere e amico di Angelo Musco, ...
  • Ripellino, Angelo Maria
    Enciclopedia on line
    Critico e scrittore italiano (Palermo 1923 - Roma 1978); prof. all'univ. di Roma dal 1961, divise la propria originale attività di studioso tra la letteratura russa (Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia, 1959; Il trucco e l'anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento, 1965; Letteratura ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali