• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIACCI, Angelo Francesco

di Roberto Marcolongo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIACCI, Angelo Francesco

Roberto Marcolongo

Matematico, nato a Roma il 20 aprile 1839, morto a Napoli il 31 maggio 1907. Studiò a Roma con B. Tortolini e col Volpicelli e godette dell'illuminata protezione del principe Baldassare Boncompagni; e a Roma nel 1860 conseguì la prima laurea ad honorem in matematica. Emigrato a Torino (1861), fu allievo della scuola di artiglieria e genio; quindi, nella stessa scuola, insegnò balistica, prima come professore aggiunto e poi come titolare (1872). Tenne contemporaneamente la cattedra di meccanica superiore nell'università di Torino dal 1871. Fu deputato di Roma per due legislature, poi senatore (1892). Nel 1893 passò all'università di Napoli dove, fino alla morte, insegnò meccanica razionale e superiore. Abbandonata la milizia attiva, aveva raggiunto nella riserva il grado di maggiore generale di artiglieria. Apparteneva alle più importanti accademie italiane.

I lavori scientifici del S. riguardano alcune questioni di analisi, ma soprattutto la meccanica, e tra questi sono di notevole importanza e originalità quelli sul moto di un giroscopio nel caso di Eulero (1879), sulle quaterne statiche (1882), e sulla teoria delle equazioni canoniche del moto e della loro trasformazione in base al concetto originale e fecondo del covariante bilineare (1882).

I lavori poi di balistica teorica e pratica assicurano al S. un posto onorevolissimo nella storia di questa scienza. Le sue numerose ricerche originali, il suo grande trattato (1870-1885), tradotto in francese, le sue tavole di tiro, le leggi della resistenza dell'aria hanno arrecato un contributo, ben riconosciuto, di primissimo ordine. È pure dovuta al S. (1896) una nuova formula barometrica per la misura delle altezze. Nel 1928 furono raccolti e pubblicati tutti i suoi Scritti scientifici (Roma, voll. 3).

Bibl.: R. Marcolongo, in Boll. bibliogr. e storia delle sc. mat., XI, e in Annuario della R. Università di Napoli, 1907-1908.

Vedi anche
Ferrèro, Annibale Ferrèro, Annibale. - Generale e geodeta italiano (Torino 1838 - Roma 1902). Direttore dell'Istituto geografico militare di Firenze (fino al 1893) e vicepresidente della Associazione geodetica internazionale (1891); socio nazionale dei Lincei (1883). È ricordato per i rapporti alle conferenze internazionali ... Cucchi, Francesco Patriota e uomo politico italiano (Bergamo 1834 - Roma 1913). Garibaldino, fece la campagna dei Mille e poi quella del 1866 come ufficiale di stato maggiore. Inviato dal gen. Türr, fra l'agosto e la fine del 1861 si recò in Grecia, in Montenegro, nei Principati danubiani e in Ungheria, a prendere accordi ... Blanc, Alberto Blanc ‹blã›, Alberto. - Diplomatico e uomo politico (Chambéry 1835 - Torino 1904), optò per la nazionalità italiana al momento dell'annessione della Savoia alla Francia; educato alla scuola del Cavour, fu nel 1864, agli Esteri, capo di gabinetto di La Marmora; nel 1870, quale ministro plenipotenziario, ... Dini, Ulisse Matematico italiano (Pisa 1845 - ivi 1918). Alunno della Scuola normale superiore di Pisa (1860-64), vi ebbe maestri O. Mossotti ed E. Betti. Prof. prima di geodesia e poi di analisi nell'univ. di Pisa (1865-1917) e direttore della Scuola normale (1874-76 e 1900-18). Socio nazionale dei Lincei (1882) ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • ARTIGLIERIA
  • GIROSCOPIO
  • MATEMATICA
  • TORINO
Altri risultati per SIACCI, Angelo Francesco
  • SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Paolo Bagnoli – Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni. Perduto il padre in tenera età, grazie alla madre riuscì a compiere brillantemente gli studi, coronati con la laurea ad honorem – la prima data in Italia – in matematica ...
  • Siacci, Angelo Francesco
    Enciclopedia on line
    Matematico (Roma 1839 - Napoli 1907); laureato ad honorem in matematica a Roma (1860), fu allievo della Scuola d'artiglieria e genio di Torino (1861), ove poi fu prima aggiunto, quindi titolare di balistica (1872); fu anche prof. di meccanica superiore nell'univ. di Torino (1871), quindi (1893) di Napoli. ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali