• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fabroni, Angelo

di Steno Vazzana - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Fabroni, Angelo

Steno Vazzana

Poligrafo (Marradi 1732 - Pisa 1803), giansenista, professore all'università di Pisa, cultore di diritto ecclesiastico. Pubblicò il " Giornale dei letterati " dal 1771 al 1796, la Historia Academiae pisanae, le Vitae Italorum doctrina excellentium, 153 biografie in 20 volumi, più parecchie altre vite, elogi e lettere, che gli meritarono da parte di J. Andres e di P. Duranti il titolo di " Plutarco italiano ". L'Elogio di D., pubblicato insieme con quelli di Poliziano, Ariosto e Tasso (Parma 1800), è l'unica opera dantesca del Fabroni. Le notizie biografiche sono quelle imperfette del Boccaccio e del Bruni, mentre ne aveva a disposizione di più precise nelle Memorie del Pelli; i giudizi accedono spesso a quelli del Dionisi. Sostiene la realtà storica di Beatrice, vede nella selva il governo di Firenze, nelle tre fiere Firenze, la Francia e il Papato, nel veltro Cangrande, nella canzone Donne che avete la, prima ideazione della Commedia; fissa perciò l'inizio del poema " avanti l'esilio ", quello del Convivio dopo il 1310. La parte più interessante dell'Elogio è però dove s'illustrano i meriti della Commedia e dove fanno spicco alcuni giudizi sul pensiero, la lingua, lo stile di D. nel gusto tipico delle poetiche del Settecento, in cui l'utile, sia pure mescolato al dolce, appare l'acquisto più alto della poesia.

Il F., da religioso, può fondare l'elogio sul fatto che D. " traesse la sostanza del poetare non già dalle finzioni, ma dalla stessa divina rivelazione e dagl'Interpreti i più celebrati della medesima ", giacché " fin dal suo nascimento la poesia, divenuta il linguaggio dei sapienti, si collegò strettamente con la teologia come la sola che poteva render ragione di ogni evento sì naturale che civile ". Perciò " non solo la scienza delle cose divine, ma anche naturali si trova sparsa " nella Commedia e D. " venne a dare alla nostra lingua espressione per ogni cosa e per ogni concetto ". Se questa è una " critica entusiastica " che " trasporta a un sentimento d'ammirazione benevola, anche quando... è vuota nel concetto " (Sarappa), dall'altra parte nello stesso Elogio risuona l'eco della condanna bettinelliana. Il vero è che il F., come la maggior parte della critica dantesca del Settecento, percorre insieme le vie contrastanti del Bettinelli e del Gozzi, al quale certamente si rifanno altri giudizi, come quello che assegna a D. " una energia che ci rapisce, un patetico che ci raccapriccia, un tenero che ci commuove e nel tutto insieme un'originalità da non essere né imitatore né imitabile ".

Bibl. -A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium qui saeculis XVII et XVIII floruerunt, Pisa 1778-1805; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri nelle scienze lettere e arti del sec. XVIII e de' contemporanei, Venezia 1836, 5; G. Rosini, Orazione in lode del F., Pisa 1853; C. Torriani, Elogio biografico di Mons. A.F., Firenze 1845; F. Duranti, Discorso per l'inaugurazione dell'anno accad. 1883-84 nell'Univ. di Pisa, Pisa 1883; F. Sarappa, La critica di D. nel sec. XVIII, Nola 1901, 169-178.

Vedi anche
Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico. - Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò la nobile Clarice Orsini. Alla morte del padre (2 dic. ... Alessandro III papa Rolando Bandinelli (Siena, inizio del sec. 12º - Civita Castellana 1181); scolaro di Graziano, poi lettore di diritto canonico a Bologna (di questo periodo sono frutto le due opere Stroma e Sententiae). Nel 1150 divenne cardinale. Cancelliere di S. Romana Chiesa (1153), appoggiò l'alleanza con i Normanni ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Tag
  • BOCCACCIO
  • POLIZIANO
  • PLUTARCO
  • TEOLOGIA
  • MARRADI
Altri risultati per Fabroni, Angelo
  • Fabróni, Angelo
    Enciclopedia on line
    Erudito e editore (Marradi 1732 - Pisa 1803). Stampò in una sua tipografia (che poi divenne la Tip. Capurro), tra l'altro, il Giornale dei letterati (1771-96), pubblicò le Vitae Italorum doctrina excellentium qui saeculis XVII et XVIII floruerunt, in parte fatte scrivere da altri (20 voll., 1778-1805), ...
  • FABRONI, Angelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
    FABRONI (Fabbroni), Angelo Ugo Baldini Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte dal primo Seicento della nobiltà di Pistoia (nel cui distretto rientrava allora Marradi). Nell'autobiografia ...
  • FABRONI, Angelo
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Erudito e editore, nato in Marradi nel 1732, morto a Pisa nel 1803. Studiò a Roma, dove fu protetto dal prelato Bottari. Incline come il suo protettore al giansenismo, fo avversato dai gesuiti: onde, verso il 1767, tornò in Toscana, eletto da Leopoldo I priore della Basilica di S. Lorenzo e poi provveditore ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali