• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUBINI, Angelo

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DUBINI, Angelo

Giuseppe Montalenti

Medico, nato a Milano l'8 dicembre 1813, morto a Cassano Magnago il 28 marzo 1902. Si laureò in medicina a Pavia, e fu primario del reparto dermatici all'ospedale maggiore di Milano. A Milano nel 1848, si prodigò a favore dei colpiti dal colera, che contrasse egli stesso. Negli ultimi anni della sua vita, ritiratosi a vita privata, si dedicò all'apicoltura.

La sua prima ricerca fu rivolta alla conoscenza della causa parassitaria del favus, di cui stabilì la natura vegetale (1842). Nel 1843 descrisse un verme parassita trovato nell'intestino di varî cadaveri, cui diede il nome di Ancylostoma duodenale (sin. Anchylostomum, Ankylostoma, Ankylostomum). Negli anni successivi potè confermare e completare questa scoperta, riconoscendo l'azione patogena del parassita, che ritrovò numeroso in individui affetti da colite ulcerosa, diarrea cronica, ecc. (v. anchilostomiasi, III, p. 145). questa la più importante scoperta del D., che rivolse poi le sue indagini anche su altri parassiti, specialmente ectoparassiti (Demodex, Sarcoptes, ecc.). Egli fu anzi il primo che, quando ancora si discuteva se l'acaro della scabbia fosse veramente l'agente patogeno della malattia, ne diede la dimostrazione inconfutabile, infettandosi sperimentalmente. A lui si deve inoltre la prima descrizione della sindrome clinica nota sotto il nome di corea elettrica, o "spasmo del Dubini", e che fu da lui indicata col nome di convulsione clonica (v. encefalite, App.).

Fra i suoi lavori principali ricordiamo: Sulla natura della tigna vera o favosa, in Gazzetta medica di Milano, 1842, n. 2; Nuovo verme intestinale umano (Ancylostoma duodenale) costituente un sesto genere di Nematodei propri dell'uomo, in Annali Univ. di Medicina, CVI, 1843; Entozoografia umana, Milano 1850.

Bibl.: A. Bertarelli, In morte di A.D., Milano 1902; L. Castaldi, Il contributo di A.D. alle conoscenze causali della scabbia e l'import. della sua "Entozoografia" per la st. delle microbiol, in Riv. di st. d. sc. med. e nat., 1937.

Vedi anche
dermatologia Disciplina medico-biologica che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) sia dell’uomo sia degli animali. L’iniziale indirizzo morfologico della d. ha portato a un’approfondita conoscenza delle singole lesioni cutanee ... verme anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati. Sindrome vermiana Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si manifesta con l’impossibilità a sollevarsi dal letto senza fare uso delle braccia e con la deambulazione ... convulsione Insieme di violente contrazioni a carico di gruppi muscolari. Le c. sono il risultato di una contrazione involontaria dei muscoli controllati volontariamente in condizioni fisiologiche; si dicono toniche per contrazioni muscolari persistenti, cloniche quando contrazione e rilasciamento si alternano, ... colera Malattia infettiva acuta, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae). Nella diffusione sono importanti i portatori, individui sani o guariti che ospitano nel loro intestino, e quindi eliminano, i vibrioni per mesi e anni. I vibrioni ingeriti raggiungono l’intestino dopo aver attraversato lo stomaco. ...
Tag
  • COLITE ULCEROSA
  • CASSANO MAGNAGO
  • ECTOPARASSITI
  • INTESTINO
  • DIARREA
Altri risultati per DUBINI, Angelo
  • Dubini, Angelo
    Enciclopedia on line
    Medico italiano (Milano 1813 - Cassano Magnago 1902). Primario all'Ospedale maggiore di Milano: dimostrò (1842) la natura vegetale della tigna favosa, isolò e descrisse l'anchilostoma duodenale (1843) e legò il proprio nome alla corea elettrica, detta appunto corea di Dubini.
  • DUBINI, Angelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)
    Luigi Belloni Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837. Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, ritornò a Pavia per il biennio accademico 1839-41 quale assistente alla clinica medica, ove tenne un corso libero ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali