• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DI COSTANZO, Angelo

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DI COSTANZO, Angelo

Giulio Natali

Storico e poeta. Nato di nobile famiglia a Napoli verso il 1507, cominciò nel 1527, confortato dal Sannazaro, a raccogliere i materiali per una storia del regno di Napoli, con l'intento di correggere gli errori di Pandolfo Collenuccio (v.). Dal 1540 fu, per lieve colpa, bandito da Napoli, e si ritirò nel suo feudo di Cantalupo. Nel 1549 tornò a Napoli, e nel 1589 fu eletto primo tra i sei della magistratura municipale. Morì, pare, nel 1591. Della Istoria del Regno di Napoli, divisa in 20 libri, furono stampati i primi 8 a Napoli nel 1572; l'opera intera, ad Aquila, nel 1581. È un'opera originale, che racconta in modo perspicuo e con stile elevato la storia di Napoli dal 1250 al 1486. Il Di C. lasciò carmi latini e rime, che furono raccolte per la prima volta e pubblicate a Bologna nel 1709: i suoi sonetti, lontani dalla pedissequa imitazione del Petrarca, "uni" di concetto e "gravi" di forma, nei quali l'ingegnosità e la concettosità epigrammatica soppiantano spesso il sentimento, piacquero molto agli Arcadi. Qua e là, del resto, come nelle poesie in morte d'un figliolo, il Di C. ha accenti sentiti e sinceri.

Bibl.: Vita premessa da A. Gallo alle Poesie ital. e latine e prose di A. Di C., Palermo 1843; S. Volpicella, D. poesie e d. vita di A. di C., in Studî di letteratura ecc., Napoli 1876 (cfr. F. Torraca, in Studi di storia letter. napoletana, Livorno 1884, pp. 213-15); V. Peri, Le rime di A. di C. e l'ab. Leonio, in Rassegna naz., 1888, fasc. V; M. Bufano, A. di C. poeta e storico del sec. XVI, Napoli 1899; F. P. Japichino, Il secentismo nella lirica napol. del sec. XVI, Napoli 1903, pp. 33-44; L. E. Kastner, Desportes et A. di C., in Revue d'hist. litt. de la France, XV, p. 1, e J. Vianey, Desportes et A. di C., ibidem, XV, p. 2; B. Croce, A. di C. poeta e storico, in Uomini e cose d. vecchia Italia, Bari 1927, s. 1ª, p. 87 segg.; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1929, pp. 343 e 353.

Vedi anche
Bernardino Tafuri Erudito (Nardò 1695 - ivi 1760); fu benemerito della sua città, ma fu anche responsabile, insieme con Pietro Polidoro, della falsificazione di documenti antichi. Le sue opere più note sono Delle scienze e delle arti ... nel regno di Napoli (1738) e l'incompiuta Istoria degli scrittori nati nel regno ... Spinèlli, Matteo, detto anche Matteo da Giovinazzo Presunto cronista, che sarebbe nato a Giovinazzo, Bari (sec. 13º), cui erano attribuiti i Diurnali sui fatti avvenuti nel Regno di Napoli (1247-68). Editi da D. Papebroch nei Rerum Italicarum Scriptores di L. A. Muratori, i Diurnali furono riconosciuti nel 1868 da W. Bernardi come una falsificazione, ... Capasso, Bartolomeo Erudito e storico (Napoli 1815 - ivi 1900); si dedicò prevalentemente agli studî di storia napoletana, di cui fu largamente rinnovatore per l'acribia e l'ampiezza di metodo con cui ne raccolse le fonti (Monumenta ad Neapolitani ducatus historiam pertinentia, 3 tomi, 1881-95), sicché la sua dissertazione ... Camillo Minièri Rìccio Erudito e archivista (Napoli 1813 - ivi 1882); rivolse tutta la sua attività scientifica agli studî di storia napoletana (Memorie storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli, 1844; Biografie degli accademici alfonsini, 1881). Dal 1846 fino alla morte si occupò dei registri angioini, cui dedicò ...
Tag
  • PANDOLFO COLLENUCCIO
  • REGNO DI NAPOLI
  • PETRARCA
  • PALERMO
  • BOLOGNA
Altri risultati per DI COSTANZO, Angelo
  • Di Costanzo, Angelo
    Enciclopedia on line
    Storico e poeta (Napoli 1507 - ivi 1591). In seguito ai contrasti avuti a Napoli col Viceré fu esule una prima volta nel 1540 e una seconda nel 1547, ma rientrò nella sua città nel 1589 e vi ebbe anche cariche pubbliche. Importante la sua Istoria del regno di Napoli, che va dal 1250 al 1486 (pubbl. ...
  • DI COSTANZO, Angelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Paola Farenga Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo. Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei pressi della piazza omonima, "alla strada delli Costanzi" si trovava la loro dimora, il D. fu il primo di quattro fratelli: ...
Vocabolario
di prossimità
di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali