• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGELO da Assisi

di Riccardo Pratesi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANGELO da Assisi

Riccardo Pratesi

Francescano, maestro di teologia (ma non risulta in quali università abbia studiato), fu inquisitore della "eretica pravità nella provincia di S. Francesco" intorno al 1361-62.

Egli agì contro un gruppo di fraticelli a Sansepolcro, a Città di Castello e ad Assisi contro il monaco silvestrino Leonardo Mattioli, che di s. Francesco negava le stimmate e l'insigne santità.

Deve essere stato religioso ragguardevole se alla sua morte (1° febbr. 1362) fu sepolto nel braccio destro della basilica inferiore di S. Francesco in Assisi, con lapide sepolcrale ornata della sua immagine e di un'iscrizione, ancora leggibile nel 1818, quando il monumento venne rimosso e forse andò definitivamente perduto.

Come altri inquisitori compilò il suo manuale per avere a portata di mano i documenti e i formulari necessari nell'esplicazione del suo ufficio; è la cosiddetta Summula Inquisitionis,conservata in un codice dell'Archivio provincializio dei frati minori dell'Umbria nel convento di S. Maria degli Angeli ad Assisi. Il medesimo manoscritto contiene, nella prima parte, gli atti dei tre processi suddetti.

Questa Summula, che con i tre processi fu scoperta e studiata dal p. Livario Oliger, ordina, in un repertorio alfabetico per materia, decretali pontificie e leggi imperiali e ha rilevante interesse per l'attenzione data a istituti e ordinamenti italiani (rapporti dell'inquisitore con i podestà, ecc.).

Fonti e Bibl.: L. Oliger, Summula Inquisitionis auctore Fr. Angelo de Assisio O. M.(1361), in Antonianum, V(1930) pp. 475-486; Id., Acta inquisitionis Umbriae Fr. Angoli de Assisio contra stigmata S. Francisci negantem, contra Fraticellos aliosque, a. 1361, in Archivum Franciscanum Historicum, XXIV(1931), pp. 63-90.

Vedi anche
decretali Costituzioni pontificie di carattere generale, redatte in forma di lettera e contenenti spesso norme giuridiche. Oggi le lettere decretali sono adoperate per la canonizzazione dei santi. ● Del Corpus iuris canonici  fanno parte, insieme con il Decretum Gratiani, le tre raccolte ufficiali di decretali, ... Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). ● Antica città umbra, Assisi fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di Spoleto e acquistò floridezza economica e liberi istituti comunali, divenendo poi culla del ... stimmate Nel linguaggio ecclesiastico, le piaghe sul corpo di Cristo, conseguenza della crocifissione. ● In greco il termine indicava il marchio impresso con ferro sul bestiame in segno di proprietà, o anche su schiavi fuggitivi, spesso per punizione; nell’epistolario paolino (Gal. 6, 17) la parola ha un valore ... Inquisizione Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia. 1. Inquisizione medievale Le origini dell’Inquisizione vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti alla repressione dell’eresia (soprattutto catara e valdese) i mezzi ordinari ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali