• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Colocci, Angelo

di Vittorio Fanelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Colocci, Angelo

Vittorio Fanelli

, L'umanista jesino (1474-1549) ebbe una parte di un certo rilievo nella questione della lingua che si agitò nei primi decenni del Cinquecento; ci ha tramandato un frammento del De vulgari Eloquentia che si fece trascrivere, attorno all'anno 1526, dal codice Trivulziano per la parte che gl'interessava, e cioè il cap. IX e parte del X del II trattato, che riguardano la metrica della stanza e i termini, del tutto nuovi ai tempi del C., usati per indicarne le parti; egli stava infatti raccogliendo materiali per una storia della poesia rimasta allo stato di abbozzo. Ma certamente il C. dedicò molte fatiche allo studio di tutto il trattato dantesco, come rivelano le innumerevoli note nei margini del Vaticano lat. 3793 e del 12474 della Bibl. Naz. di Parigi che gli appartennero. Il C. studiò il trattato, che il Trissino aveva portato a Roma nel 1514, contemporaneamente al Bembo, ma non accettò affatto il Bembo, col quale del resto non aveva amicizia né consuetudine di studi; già nell'Apologia di Serafino Aquilano del 1504 aveva affermato che D., " secondo che lui dice, con ogni industria sforzavasi ampliar la sua vernacula lingua, et pur nell'alta Comedia più tosto dicer volse la nostra pica che la sua ghiandaia et altri nostri vocabuli infiniti, in ciò scusandolo se alle volte non è stato verecundo della novità delli vocabuli ", Le frequenti imitazioni dei versi danteschi nelle sue composizioni italiane, in verità molto modeste, e le postille, sparse un po' dappertutto, oltre che nei brogliacci anche nei numerosi codici che gli appartennero, mostrano che conosceva bene tutta l'opera dantesca, pur se nei due inventari dei suoi libri a noi pervenuti figurano solo il Paradiso e il Convivio. Il codice Vaticano lat. 3793, noto come Libro di varie romanze volgare, dal C. posseduto e annotato, è giudicato contemporaneo alla giovinezza di D. e si è perfino fatta l'ipotesi che D. stesso possa averlo conosciuto. Che il C. debba aver posseduto le altre opere di D. ce lo fa pensare anche un elenco di libri, autografo (codice Vaticano lat. 3903, c. 225r), in cui figurano: " Dante de vulgari eloquio " e " dante mio "; il primo è certamente il codice Trivulziano, che in quel momento era presso di lui, e l'altro è un codice non identificato, con ogni probabilità uno dei molti suoi danneggiati o distrutti durante il sacco di Roma.

Nell'interpretare la teoria espressa nel De vulgari Eloquentia il C. sembra tentare un adattamento di essa alle idee del Trissino e del Calmeta, coi quali viene a trovarsi fondamentalmente d'accordo; ma in lui, come in tutti i contemporanei che trattarono la questione della lingua, persiste la tendenza a intendere la lingua prevalentemente come strumento sociale comune a tutti gli Italiani, e non tanto invece, al modo di D., come stile, cioè come sublimazione artistica della parola. Il C. sembra cercare in D. la conferma della sua teoria della lingua ‛ comune ' e ‛ cortigiana '; a comprendere meglio il suo pensiero si noti la differenza nel giudicare il ‛ contrasto ' di Cielo d'Alcamo scritto, secondo D., in un volgare plebeo che non ha nessun pregio (VE I XII 6), mentre il C. ne aveva grandissima ammirazione. Non va inoltre trascurato che al C. dobbiamo alcune notizie, tra le pochissime che ci sono pervenute, sui rapporti tra D. e Cecco d'Ascoli, con un giudizio di questi su D.; Cecco, secondo il C., avrebbe scritto l'Acerba per sollevare a dignità letteraria la " lingua ascolana ", una di quelle parlate che D. (VE I XI 3) aveva scartata e collocata tra le peggiori.

Bibl. - L'unico tentativo di ricostruzione della biblioteca del C. è quello di S. Lattès, Recherches sur la bibliothèque d'A. C., in " Mélanges d'Archéologie et d'Histoire " XLVIII (1931) 336-337; per il frammento del De vulg. Eloq., cfr. S. Debenedetti, Su alcune postille di A.C., in " Zeit. Romanische Philol. " XXVIII (1904) 58 ss.; per il giudizio su D. contenuto nell'Apologia di Serafino Aquilano, cfr. S. Ciminelli, Rime, a c. di M. Menghini, I, Bologna 1894, 31; per quanto il C. riferisce dei giudizi di Cecco d'Ascoli su D., cfr. G. Castelli, La vita e le opere di Cecco d'Ascoli, Bologna 1892, 255; o meglio, data la pessima trascrizione, direttamente il codice Vaticano lat. 4831, c. 56r.

Vedi anche
Baldassarre Castiglióne Castiglióne, Baldassarre. - Letterato (villa di Casatico, presso Mantova, 1478 - Toledo 1529). Di illustre famiglia (la madre era una Gonzaga), fu educato a Milano secondo le migliori tradizioni umanistiche. Fu alla corte di Ludovico il Moro, poi del marchese Francesco Gonzaga, quindi (1504-13) dei duchi ... Marcèllo II papa Marcèllo II papa. - Figlio (Montepulciano 1501 - Roma 1555), col nome di Marcello, di Riccardo Cervini di Montepulciano, segnalatosi come buon umanista, fu messo da Paolo III a fianco del nipote Alessandro Farnese, poi cardinale segretario di stato. Ottenne così il vescovato di Nicastro, poi (1539) la ... Adriano VI papa Adriano Florensz o Florisz (Utrecht 1459 - Roma 1523), fu educato presso i Fratelli della vita comune; teologo, rettore dell'università di Lovanio, fu precettore, fino al 1515, del principe Carlo, il futuro Carlo V; da lui protetto (vescovo di Tortosa e inquisitore di Aragona e Navarra, 1516; card. dei ... Leóne X papa Leóne X papa. - Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza benefici cospicui come la nomina ad abate di Montecassino e di Morimondo; nel ...
Tag
  • DE VULGARI ELOQUENTIA
  • SERAFINO AQUILANO
  • CIELO D'ALCAMO
  • CECCO D'ASCOLI
  • SACCO DI ROMA
Altri risultati per Colocci, Angelo
  • Colòcci, Angelo
    Enciclopedia on line
    Umanista (Iesi 1474 - Roma 1549). Gesuita, segretario di Leone X e Clemente VII, dopo Pomponio Leto fu l'anima dell'umanesimo romano; dal 1537 vescovo di Nocera Umbra. Tra i primi si occupò della poesia italiana delle origini e della provenzale e per primo dell'antica poesia portoghese, facendo trascrivere ...
  • COLOCCI, Angelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
    * Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva alla madre del C. e il 1467 l'anno della sua nascita, ma è ora comunemente accettato quanto rivelava nel 1931 S. Lattès, ...
  • COLOCCI, Angelo
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nato a Jesi nel 1474, dal 1497 fu abbreviatore delle lettere apostoliche e poi segretario di Leone X e di Clemente VIII. Scomparso Pomponio Leto, fu l'anima dell'umanesimo romano: sono celebrati dai poeti del tempo gli Orti Colocciani. Nel 1537 succedette a Varino Favorino nel vescovado di Nocera Umbra. ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali