• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNETTI, Angelo

di Pio Spezi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUNETTI, Angelo (detto Ciceruacchio)

Pio Spezi

Nato di umile famiglia, in Roma nel 1800, visse nel popolare quartiere che sta fra il Tevere e la via Ripetta, nella strada che ora da lui si denomina via Angelo Brunetti. Esercitò il mestiere di carrettiere di legna; fu laborioso e agiato, eloquente e ardito, affermando tra il popolo una superiorità tribunizia, specialmente nei primi due anni del pontificato di Pio IX. Infiammato dalle idee liberali, si pose a capo di tutte le dimostrazioni popolari in favore del papa italiano e patriota, cooperando a diffondere per l'Italia l'entusiasmo romano per Pio IX; non senza, tuttavia, che su di lui gravi il fondato sospetto di aver avuto mano, conniventi lo Sterbini e il principe di Canino, nell'assassinio di Pellegrino Rossi.

Nel breve periodo della Repubblica romana del '49 si adoperò con rara energia alla difesa della città, e il 3 luglio, caduta Roma in mano dei Francesi, si unì con gli animosi che seguirono Garibaldi attraverso l'Umbria, S. Marino e la Romagna per raggiungere Venezia ancora in armi contro l'Austria. Tentata invano la via di mare, sorvegliata dalla crociera austriaca, la schiera, che si assottigliava sempre più, si sbandò per volontà dello stesso condottiero. Il drappello di Ciceruacchio (composto di otto persone fra le quali anche il tredicenne figlio di lui Lorenzo) fu catturato dagli austriaci nell'osteria Chiarelli e condotto a Ca' Tiepolo, il 10 agosto; dopo un sommario interrogatorio gli otto furono fucilati a tarda notte del 10 agosto stesso sulla riva del Po, presso il passo che unisce Ca' Tiepolo con Ca' Venier; i cadaveri furono ivi seppelliti presso il fiume in otto fosse; le ossa furono poi raccolte in una cassa e trasportate nel '66 nella chiesa di Ca' Venier e finalmente il 30 aprile 1879 portate a Roma. Nel 1907 è stato innalzato al B. e al figliolo Lorenzo in Roma, presso il Ponte Margherita, un monumento in bronzo, opera dello Ximenes.

Bibl.: T. Tommasoni, Schizzo biografico di A. B. detto Ciceruacchio, popolano di Roma, Roma 1847; G. B. Savon, Necrologia di Angelo Brunetti tribuno del popolo romano, Livorno 1879; R. Giovagnoli, Ciceruacchio e Don Pirlone, Roma 1894.

Vedi anche
Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Questione romana Denominazione con cui si indica il conflitto sorto prima tra la Santa Sede e il movimento nazionale italiano, poi tra la Santa Sede e lo Stato unitario, per la sovranità su Roma. Fallito il tentativo mazziniano della Repubblica Romana (1848), la q. si ripropose dopo le annessioni del 1859-60, che ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ...
Tag
  • REPUBBLICA ROMANA
  • PELLEGRINO ROSSI
  • ANGELO BRUNETTI
  • AUSTRIA
  • LIVORNO
Altri risultati per BRUNETTI, Angelo
  • Brunetti, Angelo
    Dizionario di Storia (2010)
    (detto Ciceruacchio) Brunetti, Angelo (detto Ciceruacchio) Patriota (Roma 1800-Ca’ Tiepolo 1849). Carrettiere, uomo assai popolare nel quartiere di Trastevere, dopo l’avvento di Pio IX (1846) fu l’organizzatore di tutte le dimostrazioni popolari romane a tendenza democratica. Fu forse tra i responsabili ...
  • Brunétti, Angelo, detto Ciceruacchio
    Enciclopedia on line
    Patriota (Roma 1800 - Ca' Tiepolo 1849). Carrettiere, uomo assai popolare nel quartiere di Trastevere, dopo l'avvento di Pio IX (1846) fu l'organizzatore di tutte le dimostrazioni popolari romane a tendenza democratica. Fu forse tra i responsabili dell'assassinio di P. Rossi. Eroico combattente contro ...
  • BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    Maria Luisa Trebiliani Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), dopo aver ricevuto un'istruzione sommaria dai fratelli delle scuole cristiane, iniziò giovanissimo ad esercitare il mestiere di carrettiere, ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali