• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Borrelli, Angelo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Funzionario italiano (n. Santi Cosma e Damiano, Latina, 1964). Laureato in Economia e commercio presso l’Università di Cassino, è revisore contabile e dottore commercialista. Dal 2000 all’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile e dal 2002 dirigente del Dipartimento della Protezione Civile, di cui successivamente diventa direttore generale, ha seguito diverse emergente tra cui i terremoti in Abruzzo nel 2009, in Emilia nel 2012 e nel centro Italia nel 2016. Dal 2017 al 2021 è stato Capo del Dipartimento della Protezione Civile, di cui è stato vice Capo dal 2010. Nel 2020 è stato nominato Commissario straordinario per l'emergenza coronavirus e componente del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per fronteggiare la cosiddetta “fase 2” dell'emergenza.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
Tag
  • DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
  • SANTI COSMA E DAMIANO
  • CORONAVIRUS
  • ABRUZZO
  • ITALIA
Vocabolario
borrellismo
borrellismo s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Francesco Saverio Borrelli, già procuratore della Repubblica a Milano. ◆ «Il fatto è che c’è stato un dipietrismo vulgato, oppure un borrellismo vulgato, che, avendo trovato...
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali