• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGELI, Angelo

di Livio CAMBI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ANGELI, Angelo

Livio CAMBI

Chimico, nato il 20 agosto 1864 a Tarcento, morto il 1° giugno 1931 a Firenze. Studiò a Padova e Bologna, laureandosi nel 1891. Conseguita la libera docenza, fu nominato nel 1897 professore di farmaceutica a Palermo. Nel 1905 passò a Firenze, insegnandovi prima farmaceutica, poi chimica organica. Scienziato di fama mondiale, fu eletto membro dell'Accademia di Upsala e del comitato d'onore della Deutsche Chemische Gesellschaft.

La sua opera, estesasi per oltre un quarantennio, è fra le più significative della chimica moderna. Le sue ricerche sono fondamentali per vasti capitoli dei composti azotati, dei composti organici.

Esordiva nel 1893 con gli sludî sull'azione dell'acido nitrico e nitroso sui composti organici non saturi; recava contemporaneamente sviluppi ragguardevoli alla chimica delle canfore. L'opera sua culmina nel 1896 con la scoperta della nitroidrossilammina (acido nitroidrossil-amminico), le cui scissioni lo condussero al riconoscimento del radicale HNO instabile, che denominava nitrossile, prevedendone le molteplici reazioni, attuate con somma maestria sperimentale, e costituendo così un'opera che è classica (v. anche aldeidi: Proprietà chimiche generali, n. 4, II, p. 276). Dalla nitroidrossilammina, e dalle indagini sui composti azotati ed ossigenati organici, prevedeva e confermava (1910-1912) la struttura asimmetrica degli azossicomposti, e ricostruiva ampliandolo in modo inatteso l'intero capitolo di queste sostanze (v. azocomposti, V, p. 707). Le ricerche sugli azossicomposti portavano anche a nuovi sviluppi della chimica dei diazocomposti. L'opera di A. si estese inoltre a sostanze organiche naturali: alla santonina, ai pirroli e indoli, e sono soprattutto note le indagini sulle melanine, pigmenti animali, che recarono alla interpretazione chimico-biologica della loro genesi. Ebbe anche profonde e fertili visioni teoriche generali sui composti aromatici disostituiti, sulle catene non sature, che le ricerche e le teorie elettroniche odierne avvalorano.

Le sue ricerche fondamentali si compendiano nelle cinque successive monografie riassuntive: Sopra alcuni composti ossigenati dell'azoto (1906); Azione degli acidi nitroso e nitrico sull'indolo e sul pirrolo (1911); Sulla costituzione degli azossi-composti (1916); Le analogie di comportamento tra alcuni derivati del benzolo ed i corrispondenti derivati della serie alifatica (1924), Ricerche e considerazioni sopra la struttura dei diazocomposti (1930). Queste monografie, eccettuata l'ultima apparsa poco prima della morte, vennero tutte tradotte in tedesco e pubblicate nella Ahrens Sammlung (Stoccarda).

Bibl.: L. Cambi, in Gazzetta chimica, XIII, fasc. 8.

Vedi anche
Grassi, Giovanni Battista Biologo italiano (Rovellasca 1854 - Roma 1925), prof. di zoologia a Catania (1883) e di anatomia comparata a Roma (1896); socio nazionale dei Lincei (1897). Le sue prime ricerche vertono sui vermi parassiti, di molti dei quali fece conoscere il ciclo di sviluppo; si dedicò poi a lavori di zoologia e ... Adolfo Quìlico Chimico italiano (Milano 1902 - San Donato Milanese 1982), allievo di G. Bruni; prof. univ. dal 1936, ha insegnato al politecnico di Milano; socio nazionale dei Lincei (1955). È noto per importanti ricerche di chimica organica (derivati del pirrolo, diazocomposti, antibiotici, fermentazioni, ecc.). compósto aromàtico In chimica, il benzene e i composti organici che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Nel 1931 E. Hückel (1895-1973) dimostrò che, oltre alla delocalizzazione elettronica in un sistema ciclico e alla planarità, per essere a. un composto deve possedere 4n+2 elettroni π dei doppi legami (regola ... composti omologhi In chimica organica, un composto viene definito o. di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è o. con tutti gli idrocarburi alifatici saturi di formula generale CnH2n+2; l’acido stearico, di formula C17H35COOH ...
Tag
  • COMPOSTI AROMATICI
  • CHIMICA ORGANICA
  • SERIE ALIFATICA
  • ACIDO NITRICO
  • TARCENTO
Altri risultati per ANGELI, Angelo
  • Àngeli, Angelo
    Enciclopedia on line
    ...
  • ANGELI, Angelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Paolo Spinedi Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima città, e qui si laureò nell'anno 1891. Nel 1897 era nominato professore di chimica farmaceutica all'università di ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
angèlico¹
angelico1 angèlico1 agg. [dal lat. tardo angelĭcus, gr. ἀγγελικός] (pl. m. -ci). – Di angelo, degli angeli: la salutazione a., l’Ave Maria; natura a.; cori a.; più non si desta Di qua dal suon de l’a. tromba (Dante). Per estens., degno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali