• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGELINA da Monte Giove, Beata

di Cesare Simoni - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANGELINA da Monte Giove (o da Marsciano), Beata

Cesare Simoni

Nacque verso il 1357 nel castello di M. Giove, a nord-ovest di Orvieto, in comune di Montegabbione.

Vanno rettificate le notizie genealogiche presso i suoi biografi. Dei genitori, nob. vir Iacobus q. Binoli, com. de Monte Iovis e nob. dom. Alexandra, quae olim fuit uxor nob. viri Iacobi Binoli com. de Monte Iovis, della parentela coi Montemarte conti di Corbara per parte della nonna Fiandina, del ricco censo paterno e materno, documentano i testamenti 22 marzo 1357, 20 settembre 1363, 20 dicembre 1364, rogati dal mongiovese Andrea Tenzio, e il catasto orvietano del 1363. Nella sua famiglia, d'origine longobardica, detta già de' Bulgarelli, poi de' Marsciano, va segnalato fra Nerio (morto nel 1290) di Bulgaruccio, primo conte di Monte Giove, fondatore del castello e della chiesa della Scarzuola.

Giovanissima, rimasta vedova di Giovanni da Termis, conte di Civitella del Tronto, Angelina erogò tutto il suo in cospicue donazioni per fondar monasteri sotto la regola di S. Francesco: primo (1385) quello Comitissarum in societate Crucis in S. Anna di Foligno, ove professarono zitelle nobili; tra queste fu, poi, Anna, nipote di Sigismondo Astorelli, il quale commissionò a Raffaello la famosa Madonna di Foligno. In diversi rogiti stipulati, lei presente, dal notaio folignate Luca Gilli, è chiamata venerabilis dom. Angelina Iacobi de Monte Iovi, habitatrix Fulginei et ministra d. Monasterii. Fondò anche quelli di Todi, Assisi, Rieti, Ascoli, Aquila, Viterbo, e altri riformò. Le regole furono approvate da Bonifacio IX e da Leone X. Morì in Foligno il 14 giugno 1439. Il popolo la disse beata e ne collocò la salma nella chiesa di S. Francesco. Leone XII ne sanzionò il culto (15 luglio). In S. Anna si vede la povera sua cella con affreschi di poco posteriori, fra i quali uno che la rappresenta giovane sposa, orante.

Bibl.: C. Simoni, Il Castello di Monte Giove de Montanea, Roma 1925.

Tag
  • CIVITELLA DEL TRONTO
  • MONTEGABBIONE
  • RAFFAELLO
  • FOLIGNO
  • ORVIETO
Vocabolario
o beata solitudo, o sola beatitudo
o beata solitudo, o sola beatitudo – Espressione lat. («o beata solitudine, o solitaria beatitudine»), da attribuirsi probabilmente a san Bernardo, che esalta la perfetta serenità spirituale che si può trovare soltanto nel silenzio e nell’isolamento...
barba di Giòve
barba di Giove barba di Giòve (o barba Giòve) locuz. usata come s. f. – Arbusto sempreverde delle leguminose papiglionacee (Anthyllis barba-jovis), molto ramoso, alto fino a 2 metri, con foglie biancastre perché coperte di fitti peli sericei,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali