• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATALANI, Angelica

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATALANI, Angelica

Arnaldo Bonaventura

Una delle più celebri cantanti italiane della prima metà del sec. XIX. Nata a Senigallia il 10 maggio 1780, fu dal padre Agostino, orefice e primo basso alla cappella del Duomo, iniziata ben presto all'arte del canto. Esordì con lieto successo a Venezia, nella Lodoiska del Mayr; passò a Roma e a Firenze, e a diciannove anni era già celebre. Composero opere per lei il Nicolini, il Nasolini, lo Zingarelli; a Lisbona sposò l'ufficiale francese Paolo Valabrègue, che divenne suo impresario e amministratore. Cantò quindi a Madrid e a Parigi alla presenza di Napoleone, e a Londra, dove ebbe accoglienze entusiastiche. Tornò a Parigi soltanto dopo la caduta dell'Impero. Assunse allora col marito la direzione del Teatro Italiano, il che le cagionò lunghe amarezze e tali perdite che il teatro dovette essere chiuso.

Nel 1830 si ritirò dalle scene e si stabilì in una splendida villa nei dintorni di Firenze. Scoppiato nel 1849 il colera, tornò a Parigi ove abitavano i figli: ma, colta dal terribile morbo, vi morì il 12 giugno di quell'anno.

Bibl.: L. S. Sievers, Über M.me Catalani als Sängerin, ecc., Lipsia 1816; L. e M. Escudier, Vie et aventures des cantatrices célèbres, II, Parigi 1856; G. Radiciotti, A.C., in Il Pianoforte, marzo 1924.

Vedi anche
Donizétti, Gaetano Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini al romanticismo appassionato o rapito che recherà i segni di G. Verdi. Tra le sue circa 70 opere vi ... Sebastiano Nasolini Musicista (Piacenza 1768 - Napoli 1816); noto ai suoi tempi quale fecondo e fortunato compositore di opere teatrali (dal 1788 al 1816 ne furono rappresentate 38 in Italia, Germania, Inghilterra), oggi cadute in oblio. Giuseppe Nicolini Letterato e scrittore (Brescia 1788 - ivi 1855); prof. a Brescia e a Verona, espulso dall'insegnamento (1821) perché ritenuto cospiratore; dal 1836 segretario dell'Ateneo bresciano; collaborò al Conciliatore. Scrisse (1815) la Coltivazione dei cedri, poema didascalico d'intonazione neoclassica; poi, ... Nicola Antonio Zingarèlli Musicista (Napoli 1752 - Torre del Greco 1837); studiò con F. Fenaroli e A. Speranza. Esordì, ancora allievo, con l'opera I quattro Pazzi (1768). Nel 1772 maestro della cappella di Torre Annunziata, poi al duomo di Milano (1792), alla S. Casa di Loreto (1794), al Vaticano (1804), e (dal 1816) a S. Gennaro, ...
Tag
  • SENIGALLIA
  • PIANOFORTE
  • NAPOLEONE
  • LISBONA
  • FIRENZE
Altri risultati per CATALANI, Angelica
  • Catalani, Angelica
    Enciclopedia on line
    Cantante (Senigallia 1780 - Parigi 1849). Studiò nel convento di S. Lucia a Gubbio. Esordì come soprano nel 1797 alla Fenice di Venezia. Fu poi richiesta dai principali teatri del mondo e giunse rapidamente ai vertici della fama. Si ritirò dalle scene nel 1828, e a Firenze aprì una scuola gratuita di ...
  • CATALANI, Angelica
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
    Raoul Meloncelli Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili origini, fu dal padre avviata allo studio della musica in tenera età e affidata a Pietro Morandi, maestro della cappella ...
Vocabolario
angèlica
angelica angèlica s. f. [dall’agg. lat. tardo angelĭcus «angelico», per le sue virtù mediche]. – Pianta della famiglia delle ombrellifere (lat. scient. Angelica archangelica), coltivata specialmente nell’Europa centrale; è un’erba bienne...
catalanismo
catalanismo s. m. [der. di catalano]. – Movimento politico e culturale, legato alle aspirazioni della Catalogna all’indipendenza dalla rimanente parte della Spagna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali