• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERKEL, Angela

di Ilenia Rossini - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

MERKEL, Angela (nata Angela Kasner)

Ilenia Rossini

Donna politica tedesca, nata ad Amburgo il 17 luglio 1954. Esponente di spicco dell’Unione cristiano-democratica (CDU,Christlich-Demokratische Union), è la prima donna a ricoprire la carica di cancelliere in Germania.

Figlia di un pastore protestante, crebbe nella Repubblica democratica tedesca (DDR, Deutsche Demokratische Republik), dove, dopo un dottorato in fisica, iniziò a lavorare presso l’Accademia delle scienze. Nel 1977 sposò lo studente Ulrich Merkel, da cui divorziò nel 1982. Nel 1998 sposò il professore di chimica quantistica Joachim Sauer.

Nel 1989 iniziò la sua militanza politica nelle file di Demokratischer Aufbruch (Risveglio democratico), il movimento che propugnava la fine della DDR. Con la riunificazione della Germania entrò nella CDU (1990) e fu ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94) nel governo del cancelliere Helmut Kohl. In seguito guidò il ministero dell’Ambiente (1994-98).

Diventata presidente della CDU (2000), fu la candidata del partito nelle votazioni del 2005. Durante la campagna elettorale promise riforme e un miglioramento dei rapporti con gli Stati Uniti. Dopo l’accordo postelettorale tra la CDU e il Partito socialdemocratico tedesco (SPD, Sozialdemokratische Partei Deutschlands) per formare un governo di coalizione, M. divenne cancelliere.

In seguito alla vittoria elettorale della coalizione CDUCSU (Christlich-Soziale Union, Unione cristiano-sociale) nel 2009, ottenne un secondo mandato, formando un governo di coalizione con il Partito liberale democratico (FDP, Freie Demokratische Partei). In questo periodo fronteggiò, in accordo con il presidente francese Nicolas Sarkozy, la crisi economica e finanziaria dell’eurozona, proponendo politiche di austerità, di rigore nei conti pubblici, di riduzione del debito.

Questa linea politica – unita alla ventata di modernizzazione che caratterizzò la sua azione anche all’interno della CDU – le portò molti consensi e, alle elezioni del 2013 per il rinnovo del Bundestag, la coalizione CDU-CSU vinse nettamente (41,5% delle preferenze): M. fu così riconfermata per un terzo mandato, in un nuovo governo di coalizione questa volta con la SPD.

Vedi anche
Gerhard Schröder Uomo politico tedesco (n. Mossenburg, distretto di Lippe, 1944). Proveniente da una famiglia di modeste condizioni sociali, nel 1963 aderì alla SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) divenendo, nel 1978, presidente dei Giovani socialisti (Jusos). Eletto parlamentare nel 1980 come deputato della ... Sarkozy, Nicolas Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente della Repubblica dal 2007 al 2012, ha alternato atteggiamenti ora più improntati a un deciso conservatorismo ora ... Obama, Barack Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito il premio Nobel per la pace "per il suo straordinario impegno per rafforzare la diplomazia ... Kohl, Helmut Kohl ‹kóol›, Helmut. - Uomo politico tedesco (n. Ludwigshafen 1930). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase di riunificazione del paese divenendo il primo cancelliere della Germania unita (1991-98). ...
Tag
  • CHIMICA QUANTISTICA
  • NICOLAS SARKOZY
  • HELMUT KOHL
  • STATI UNITI
  • EUROZONA
Altri risultati per MERKEL, Angela
  • La quarta volta di frau Merkel
    Il Libro dell Anno 2016
    Tonia Mastrobuoni La quarta volta di frau Merkel La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. La crisi dei profughi e la serrata sfida politica all’interno e fuori del suo partito le rendono la ...
  • Merkel, Angela
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Merkel, Angela (nata Kasner). – Politica tedesca (n. Amburgo 1954), esponente della Christlich-Demokratische Union (CDU). Cresciuta nella Repubblica democratica tedesca (DDR), dopo la caduta del muro di Berlino e la riunificazione della Germania (1990) è stata nominata ministro delle Politiche giovanili ...
  • Merkel, Angela
    Enciclopedia on line
    Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu ministro dell'Ambiente (1994-98) e nel 2000 divenne presidente della CDU. Dopo le elezioni anticipate ...
Vocabolario
àngela
angela àngela (o àngiola) s. f. e agg. [femm. di angelo]. – 1. Donna beata del paradiso (in questo senso, solo letter.), o anche donna o fanciulla che abbia particolari doti di bellezza, bontà, gentilezza: D’un’angela che ’n cielo è coronata...
angèlico¹
angelico1 angèlico1 agg. [dal lat. tardo angelĭcus, gr. ἀγγελικός] (pl. m. -ci). – Di angelo, degli angeli: la salutazione a., l’Ave Maria; natura a.; cori a.; più non si desta Di qua dal suon de l’a. tromba (Dante). Per estens., degno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali