• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Merkel, Angela

Enciclopedia on line
  • Condividi

Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu ministro dell'Ambiente (1994-98) e nel 2000 divenne presidente della CDU. Dopo le elezioni anticipate del 2005 e il patto con la Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) per formare un governo di coalizione, divenne cancelliere (è stata la prima donna in Germania ad aver ottenuto tale carica). In seguito alle elezioni del 2009, che hanno visto la vittoria dell'Unione CDU-CSU (Christlich-Soziale Union in Bayern) da lei guidata e la sconfitta della SPD, ha ottenuto un secondo mandato a capo del governo e ha dato vita a una coalizione con l'emergente Freie Demokratische Partei (FDP). Il successo della politica di M., basato sul fronte interno su una linea improntata al rigore nei conti pubblici e alla riduzione significativa del numero dei disoccupati – risultati resi possibili anche da strategie finanziarie che hanno consentito al Paese un passaggio indolore attraverso l’emergenza dei mercati europei  – e su quello estero sull’identificazione di cardinali obiettivi comuni quali la crescita, la reindustrializzazione dell’Unione Europea e un piano di investimenti comuni, ha prodotto alle elezioni federali tenutesi nel settembre 2013 per il rinnovo del Bundestag una netta vittoria della coalizione CDU-CSU, che ha ottenuto il 41,5% delle preferenze conquistando 311 seggi. Primo cancelliere nella storia della G. e seconda donna politica europea dopo M. Thatcher, M. è stata riconfermata per un terzo mandato; nel dicembre successivo, attraverso un referendum, la base del SPD ha approvato a larga maggioranza (76% dei consensi) il nuovo accordo per una Grande coalizione, composta anche da CDU e CSU. Un ridimensionamento dei consensi in favore di M. - penalizzata da politiche immigratorie aperte all’accoglienza seppure rigoriste, in un quadro politico europeo provato da durissime tensioni in merito alle soluzioni da adottare nei confronti dei profughi provenienti dai Paesi mediorientali - è stato evidenziato alle elezioni regionali svoltesi nel marzo 2016 in Renania-Palatinato, Baden-Württemberg e Sassonia-Anhalt, alle quali il partito populista di ultradestra Alternative fuer Deutschland (AFD) è entrato nei tre Parlamenti regionali in cui si è votato, e a quelle del settembre 2016 tenutesi nei land di Meclemburgo-Pomerania, dove AFD ha superato il partito di M., e nel land di Berlino, in cui il SPD si è confermato primo partito, mentre la destra populista ha raccolto il 20,8% dei consensi e il CDU ha registrato il peggior risultato del dopoguerra, essendo estromesso dal governo di grande coalizione della città. Nel novembre 2016 la donna politica ha annunciato la sua ricandidatura alle elezioni per il rinnovo del Bundestag previste per il settembre 2017, dove correrà per il quarto mandato, mentre nel mese successivo è stata rieletta per la nova volta presidente del CDU con l'89,5% dei consensi, la percentuale più bassa nei suoi tre mandati da cancelliera e uno dei risultati peggiori della sua storia di leader del partito. Attese come test elettorale in vista delle federali di settembre, le consultazioni regionali svoltesi nel marzo 2017 per il rinnovo del Parlamento nel Land della Saar hanno comunque registrato il successo del CDU, che ha ottenuto il 40% dei suffragi (5 punti percentuali in più rispetto al 2012), mentre il SPD di M. Schulz è sceso al di sotto del 30%; i risultati sono stati confermati dalle consultazioni regionali del maggio 2017, alle quali la SPD è stata sconfitta nel Land dello Schleswig-Holstein e nella propria roccaforte storica del Nord-Reno Vestfalia dal CDU, che si è aggiudicato oltre il 34% dei consensi. Le elezioni federali tenutesi nel mese di settembre, pur assegnando un quarto mandato a M., hanno profondamente modificato il quadro politico del Paese, registrando una netta flessione dei consensi per il CDU (32,9%), un crollo dei socialisti (20,04%) e la preoccupante affermazione dell'ultradestra (13,2%) di Alternative für Deutschland, che si attesta come terza forza del Paese. Nel novembre successivo, a due mesi dalle consultazioni, una preoccupante fase di instabilità si è aperta a seguito del rifiuto del SPD di aderire alla formazione di un esecutivo di larghe intese, la "coalizione Giamaica" composta da Verdi, Liberali e dal CDU-CSU di Merkel, e solo nel gennaio dell'anno successivo è stato stabilito un accordo di massima per la prosecuzione della trattativa tra CDU/CSU e SPD; raggiunta a febbraio e approvata il mese successivo dagli iscritti al SPD con il 66% dei consensi, l'intesa prevede la rinuncia di M. a dicasteri quali quelli degli Esteri - affidato a Schulz, che però vi ha rinunciato - e delle Finanze. Ritenute il banco di prova della Grande coalizione tra CDU/CSU e SPD e della leadership di M., le elezioni regionali svoltesi in Baviera nell’ottobre 2018 hanno registrato una storica sconfitta del CSU, che ha ottenuto il 37,2% dei consensi (-10 punti percentuali rispetto al 2013) e un vistoso ridimensionamento del SPD (9,7%), mentre hanno riportato una netta affermazione i Verdi (17,5%, +10 punti percentuali) e l’estrema destra dell’AfD (10,2%); analoghi i risultati delle consultazioni tenutesi nello stesso mese in Assia, dove rispetto alle elezioni del 2013 il CDU è sceso dal 38,3 al 27%, il SPD dal 30,7 al 19,8%, mentre i Verdi sono passati dall'11,1% al 19,8% e l'AfD ha ricevuto il 13,1% dei consensi. A seguito degli insuccessi elettorali non si è ricandidata alla presidenza del CDU né per altri incarichi politici, subentrandole nella carica dal dicembre 2018 A. Kramp-Karrenbauer. Le elezioni europee tenutesi nel maggio 2019 hanno confermato il partito di M. come prima forza politica del Paese (28,7%), sebbene in calo rispetto alle politiche del 2017 e alle europee del 2014, seguito dai Verdi, che hanno superato il 20% raddoppiando i consensi rispetto alle europee del 2014. La successione al governo della cancelliera segnata dalle elezioni federali del settembre 2021 ha delineato un quadro incerto, con il SPD che ha raggiunto la maggioranza relativa (25,7%), la CDU-CSU  che ha ottenuto il peggior risultato di sempre (24,1%) e i Verdi che hanno raddoppiato i consensi (14,8%), pur riportando un risultato peggiore alle aspettative.

Vedi anche
Martin Schulz Uomo politico tedesco (n. Hehlrath 1955). Dopo aver compiuto gli studi superiori ha iniziato un apprendistato di libraio e ha aperto una libreria a Würselen, attività che ha svolto per dodici anni. Sin da giovanissimo ha aderito al Partito socialdemocratico tedesco (SPD) ed è stato prima consigliere ... José Manuel Durão Barroso Uomo politico portoghese (n. Lisbona 1956). È stato presidente del partito socialdemocratico (1999-2004) e primo ministro (2002-04). Nominato nel 2004 presidente della Commissione europea, è stato riconfermato per un secondo mandato nel 2009. Nel 2007, in occasione del 50º anniversario dei Trattati di ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Gerhard Schröder Uomo politico tedesco (n. Mossenburg, distretto di Lippe, 1944). Proveniente da una famiglia di modeste condizioni sociali, nel 1963 aderì alla SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) divenendo, nel 1978, presidente dei Giovani socialisti (Jusos). Eletto parlamentare nel 1980 come deputato della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • REFERENDUM
  • AMBURGO
  • SPD
  • CDU
Altri risultati per Merkel, Angela
  • La quarta volta di frau Merkel
    Il Libro dell Anno 2016
    Tonia Mastrobuoni La quarta volta di frau Merkel La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. La crisi dei profughi e la serrata sfida politica all’interno e fuori del suo partito le rendono la ...
  • MERKEL, Angela
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    (nata Angela Kasner) Ilenia Rossini Donna politica tedesca, nata ad Amburgo il 17 luglio 1954. Esponente di spicco dell’Unione cristiano-democratica (CDU,Christlich-Demokratische Union), è la prima donna a ricoprire la carica di cancelliere in Germania. Figlia di un pastore protestante, crebbe nella ...
  • Merkel, Angela
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Merkel, Angela (nata Kasner). – Politica tedesca (n. Amburgo 1954), esponente della Christlich-Demokratische Union (CDU). Cresciuta nella Repubblica democratica tedesca (DDR), dopo la caduta del muro di Berlino e la riunificazione della Germania (1990) è stata nominata ministro delle Politiche giovanili ...
Vocabolario
àngela
angela àngela (o àngiola) s. f. e agg. [femm. di angelo]. – 1. Donna beata del paradiso (in questo senso, solo letter.), o anche donna o fanciulla che abbia particolari doti di bellezza, bontà, gentilezza: D’un’angela che ’n cielo è coronata...
angèlico¹
angelico1 angèlico1 agg. [dal lat. tardo angelĭcus, gr. ἀγγελικός] (pl. m. -ci). – Di angelo, degli angeli: la salutazione a., l’Ave Maria; natura a.; cori a.; più non si desta Di qua dal suon de l’a. tromba (Dante). Per estens., degno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali