• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGELA da Foligno, beata

di Francesco Valli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ANGELA da Foligno, beata

Francesco Valli

Le notizie della sua vita sono molto scarse. Ebbe marito e figli, si convertì a vita ben maggiormente spirituale dopo la loro morte, forse nel 1285: terziaria francescana, via via vendette tutti i suoi beni, e ne diede il prezzo ai poveri. Moltissimi venivano a lei per essere illuminati, e tra gli altri, da Parfu fu approvato nel 1701.

Verso il 1291 Angela si recò in Assisi per visitare la tomba di S. Francesco, e sulla porta della chiesa incominciò a gridare e a piangere, tanto che un religioso suo conterraneo e parente, forse fra Rinaldo, la cacciò di chiesa, e le proibì di tornare in Assisi. Costui si recò poi in Foligno e volle conoscere da lei la causa del suo modo di comportarsi in Assisi. Ed ella gli narrò a varie riprese delle sue visioni, gliele comunicò per mezzo di un giovanetto, ed egli le tradusse a mano a mano in latino. Dopo la morte di A., raccolse ciò che aveva tradotto, l'arricchì di elementi tratti specialmente dalla sua corrispondenza e così nacque, anche con la collaborazione di altri, il Liber de vera fidelium experientia, di cui la prima edizione è forse del sec. XV. Esiste poi un'edizione di Colonia del 1505, e una di Venezia del 1521. P. Doncoeur in collaborazione con M. Faloci Pulignani ne diede una prima edizione sui due codici migliori, quello d'Assisi e quello di Subiaco, ma con molti errori di trascrizione (Parigi 1925); L. Ferré (ivi 1927) riprodusse il codice assisiate; M. Faloci-Pulignani (Città di Castello 1932) quello di Subiaco, con una versione di Maria Castiglione Umani. Si vedano, tra le altre, le versioni di L. Fallacara (Firenze 1926) e di G. Battelli (S. Casciano Valdelsa 1926). La raccolta degli scritti della beata ci rivela uno spirito ansioso di approfondire l'abisso della propria imperfezione, di togliere francescanamente ogni impedimento esteriore e soprattutto intimo, a conoscere sempre meglio l'infinito bene di Dio. La conoscenza di Dio dilata l'amore e d'altra parte tanto più si conosce quanto più si ama; così si raggiunge la pienezza della vita. La via è quella del dolore, che è quindi mezzo per trasformarci in Cristo, per salire all'amore e alla felicità.

Bibl.: M. Faloci Pulignani, Saggio bib. sulla vita e sugli opuscoli della b. A. da F., 2ª ed., Foligno 1889; id., La b. A. da F., Gubbio 1926; L. Ferré, Principales dates de la vie d'A. de F., Parigi 1925; id., La spiritualité d'A. de F., ivi 1929.

Vedi anche
santa Margherita da Cortona Terziaria francescana (Laviano, Perugia, 1247 - Cortona 1297). Alla morte violenta (1274) di un nobile con cui viveva in concubinato, M. si diede a vita di penitenza e si fece terziaria francescana dedicandosi all'assistenza ai malati. Le sue esperienze mistiche sono narrate dal suo confessore Giunta ... Bernardo di Alvernia Filosofo (n. Gannat sec. 13º), vescovo di Clermont (1304-1307). Domenicano, difese le dottrine di s. Tommaso nelle Improbationes e Impugnationes contro Goffredo di Fontaines, Giacomo da Viterbo e Enrico di Gand. Clemènte XIV papa Giovanni Vincenzo Ganganelli (Sant'Arcangelo di Romagna 1705- Roma 22 sett. 1774); francescano conventuale (con il nome di Lorenzo), fervido predicatore e valente insegnante di teologia e filosofia, fu chiamato a Roma da papa Benedetto XIV che lo pose a capo del convento di S. Bonaventura (1740). Fu ... beatificazione Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi determinati caso per caso. Si distingue dalla canonizzazione in quanto è la concessione di un culto ...
Tag
  • SUBIACO
  • VENEZIA
  • GUBBIO
  • PARIGI
  • LATINO
Altri risultati per ANGELA da Foligno, beata
  • Àngela da Foligno, beata
    Enciclopedia on line
    Mistica (Foligno 1248 - ivi 1309), detta magistra theologorum; circa il 1285 ebbe la sua "conversione"; poi, morti in breve (intorno al 1288) la madre, il marito e i figli, venduti i beni ed entrata, tra la fine del 1290 e gli inizî del 1291, nel terz'ordine francescano, si diede a stretta penitenza ...
  • ANGELA da Foligno, beata
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Giorgio Petrocchi Nata a Foligno nel 1248 circa; di famiglia agiata (si ignora il casato), non compì studi, ma nonostante la sua ignoranza della scrittura e la modesta esperienza della lettura, giunse ad intendere perfettamente la lingua latina. Della sua giovinezza narrò essa stessa gli errori, le ...
Vocabolario
o beata solitudo, o sola beatitudo
o beata solitudo, o sola beatitudo – Espressione lat. («o beata solitudine, o solitaria beatitudine»), da attribuirsi probabilmente a san Bernardo, che esalta la perfetta serenità spirituale che si può trovare soltanto nel silenzio e nell’isolamento...
àngela
angela àngela (o àngiola) s. f. e agg. [femm. di angelo]. – 1. Donna beata del paradiso (in questo senso, solo letter.), o anche donna o fanciulla che abbia particolari doti di bellezza, bontà, gentilezza: D’un’angela che ’n cielo è coronata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali