• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anfizione

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. ᾿Αμϕικτύων) Mitico re di Atene; successe a Cranao e introdusse in Attica il culto di Dioniso. È identificato da alcuni mitografi con il figlio di Deucalione e Pirra, il fondatore della anfizionia delfica, la più nota delle anfizionie, che nell’antica Grecia erano associazioni sacrali di un gruppo di popolazioni limitrofe, aventi in comune il culto e la festa di una divinità. L’anfizionia delfica aveva per centro il santuario di Demetra presso Antela, cui si associò quello di Apollo a Delfi; in età storica ne facevano parte dodici popoli: Tessali, Beoti, Dori, Ioni, Perrebi, Dolopi, Magneti, Locresi, Etei, Ftioti, Maliesi, Focesi. I delegati (pilagori e ieromnemoni) si riunivano due volte l’anno alternativamente a Delfi e ad Antela. In caso di guerra, durante le solennità religiose si sospendevano le ostilità tra i popoli membri. Altre anfizionie sono testimoniate a Onchesto, a Calauria e in Asia Minore.

Vedi anche
Perrebia (gr. Περραιβία o Περαιβία) Regione dell’antica Tessaglia, abitata dai Perrebi, che la tradizione diceva d’origine pelasgica, menzionati da Omero tra i partecipanti alla guerra troiana. Assoggettati dai Tessali, i Perrebi rimasero in condizione di dipendenza, pur conservando il diritto di voto nel consiglio ... Deucalione (gr. Δευκαλίων) Mitico figlio di Prometeo, unico superstite, con la moglie Pirra del diluvio mandato da Zeus in punizione delle colpe umane. Da Deucalione e Pirra ebbe origine una nuova generazione umana. Zeus inviò Ermes a chiedere a Deucalione che cosa desiderasse e, avendo Deucalione risposto che ... Focide (gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, costituito prevalentemente di terreni calcarei del Cretaceo, è montuoso con scarse zone pianeggianti ... Beozia (gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui elemento unificatore è l’asse idrografico del fiume Cefiso, è chiusa a N dai monti della Locride Opunzia, ...
Categorie
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • ANTICA GRECIA
  • ASIA MINORE
  • ANFIZIONIE
  • DEUCALIONE
  • CALAURIA
Altri risultati per Anfizione
  • ANFIZIONE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Uno dei mitici re di Atene, successore di Cranao; il regno gli fu tolto dopo dieci anni da Erittonio. È considerato come l'introduttore nell'Attica del culto di Dioniso, che fu suo ospite insieme con Pegaso. Alcune fonti lo identificano con il figlio di Deucalione, il 10ndatore delle Anfizionie, che ...
Vocabolario
anfizìoni
anfizioni anfizìoni (o anfizióni) s. m. pl. [dal lat. amphictyŏnes, gr. ἀμϕικτύονες, forma posteriore di ἀμϕικτίονες «che abitano attorno», comp. di ἀμϕί «intorno» e tema di κτίζω «fondare» (città, case, ecc.)]. – Nell’antica Grecia, gli...
anfiziònico
anfizionico anfiziònico agg. [dal gr. ἀμϕικτιονικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene agli anfizioni o alla loro lega: consiglio anfizionico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali