• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANFITRITE

di Nicola Terzaghi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANFITRITE ('Αμϕιτρύτη, Amphitrīte)

Nicola Terzaghi

Divinid marina, il cui nome, etimologicamente non chiaro, va collegato con altri, nei quali apparisce l'elemento τριτ (Tritone, Palude Tritonide, Tritogenea, ecc.), indicante forse la "corrente". Probabilmente era una delle divinità preelleniche del mare, che, quando i Greci penetrarono nella penisola ellenica, venne accolta da essi, ma ebbe un posto di secondaria importanza. Così si spiega come Omero nell'Iliade non sembri conoscerla, e nell'Odissea ne parli soltanto come di una personificazione dell'elemento marino, senza una vera e propria figura. Allo stesso modo A. è concepita in maniera puramente allegorica in molta parte della poesia greca e latina. Per conseguenza è tarda la sua identificazione con una delle Nereidi o delle Oceanine, fatta in epoca nella quale si cercò di mettere ordine tra i varî dei accolti nel complesso delle credenze e della religione dei Greci.

Si narrava che il dio Posidone, dopo aver veduta Anfitrite danzare nell'isola di Nasso fra le sue sorelle, la rapì e la fece sua moglie; e come tale apparisce costantemente nelle tradizioni poetiche e, quasi sempre, nelle rappresentazioni dei monumenti figurati (vedi figura 1).

Una bella leggenda narrava che, volendola Posidone prendere in moglie, Anfitrite gli si sottrasse con la fuga e si rifugiò nella profondità del mare, dove un delfino riuscì a rapirla e a condurla al dio, il quale, per riconoscenza, collocò il delfino fra gli astri. Ad Anfitrite e Posidone si attribuiscono molti figli, fra cui, specialmente Tritone e Rodo. Anfitrite ebbe in varie città greche onore di culto insieme col dio del mare, e veniva raffigurata come regina, o sopra un carro marino, o sopra animali marini. Celebre fu il dono votivo fatto collocare da Erode Attico nel tempio di Posidone sull'Istmo di Corinto, in cui si vedevano A. e Posidone su di una quadriga, accanto alla quale si trovavano Tritone, Palemone, le Nereidi, i Dioscuri, Galene (cioè la personificazione della calma del mare) e altre divinità marine.

Fonti: Hesych., s. v. τριτώ; Hes., Th., 243, 930 seg.; Apollod., I, ii; cfr. I, 8, I, 28; Hom., Od., III, 91 con gli scolî di Eustazio; Catull., 64, 11; Ovid., Met.,1, 14; Eratosth., Catast., 31; Hygin., Poet. astr., II, 17; Paus., II,1, 7 seg. col commento di Hitzig-Blümner.

Bibl.: Stoll, in Roscher, Lexikon, s. v.; Wernicke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v.; Gruppe, Gr. Myth., 1143 seg.; Preller-Robert, Gr. Myth., 4ª ed., I, p. 596 segg.; Dressler, Triton und die Tritonen, Wurzen 1892-93; pei monumenti figurati p. es. Overbeck, Kunstmyth. Poseidon, p. 350 segg. ed atlante, tav. XIII.

Vedi anche
Scilla (gr. Σκύλλα) Nella mitologia greca, mostro marino, localizzato nello Stretto di Messina sulla costa davanti allo rupe dove stava Cariddi (➔). Secondo il mito, S., bellissima figlia di Trieno o di Forco, il dio marino, e di una dea, Crateide, oppure di Forbante e di Ecate, fu trasformata da Circe, gelosa ... mosaico Arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati su una superficie solida con un cemento o con un mastice, viene riprodotto un determinato disegno. ... Iliade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, di Troia", sicché doveva sottintendersi un sostantivo: ἡ ἰλιὰς ποίησις o sim.). L'Iliade ci è giunta ... Greci Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi e in gran parte lingua albanesi.
Tag
  • ETIMOLOGICAMENTE
  • ISOLA DI NASSO
  • ERODE ATTICO
  • OCEANINE
  • DIOSCURI
Altri risultati per ANFITRITE
  • Anfitrite
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Αμϕιτρίτη) Divinità marina dei Greci, considerata una delle Nereidi, sposa di Posidone. Tra i suoi figli figurano Tritone e Rodo. Ebbe culto non distinto da quello di Posidone.
Vocabolario
anfitrite
anfitrite s. f. [lat. scient. Amphitrite, dal nome della dea greca Anfitrite (gr. ᾿Αμϕιτρίτη, lat. Amphitrite) in quanto divinità marina]. – In zoologia, genere di anellidi policheti terebellidi, che presentano un corpo costituito da numerosi...
anfìtrico
anfitrico anfìtrico agg. [comp. di anfi- e -trico] (pl. m. -chi). – In biologia, batterî a., quelli provvisti di ciglia a tutte e due le estremità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali