• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANFITRIONE

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANFITRIONE ('Αμϕιτρύων, Amphitryon e Amphitruo)

Angelo Taccone

Anfitrione, il "molto provato, tribolato" (nome allusivo alle fatiche del figlio putativo Eracle), è figliuolo del Perseide Alceo, re di Tirinto, e di Astidamia, figliuola di Pelope, o dell'altra figlia di Pelope Lisidice. Ippotoe figlia dell'altro Perseide Mestore diviene sposa di Posidone, al quale essa dà Tafio, che si stabilisce in una delle Echinadi, Tafo, e chiama Tafî o Teleboi i suoi sudditi. Figlio di Tafio è Pterelao, i cui sei figliuoli si recano coi Tafî nell'Argolide, e ad Elettrione, signore di Micene, chiedono di partecipare all'eredità di Mestore. Elettrione rifiuta: quelli allora portano via gli armenti. Gli otto figli di Elettrione inseguono quelli di Pterelao, ma cadono tutti nella zuffa: anche i figli di Pterelao restano tutti morti, salvo Evere, rimasto a guardia delle navi. I Tafî, che scampano alla strage, consegnano gli armenti a Polisseno, re degli Elei, dal quale A. li ricompra, riportandoli ad Elettrione. Ma questi anela a vendicare la morte dei proprî figli e si appresta a muovere contro i Tafî. Al momento di partire affida il proprio regno e la propria figli a Alcmena ad A.; ma ecco che uno dei buoi si sbanda; A. gli lancia la propria mazza, e questa, ripercossa dalle corna del bue, va a ferire mortalmente Elettrione. Di ciò approfitta Stenelo, altro fratello d'Elettrione, per cacciare A. dall'Argolide, e impadronirsi di Micene e di Tirinto. Alcmena persuasa dell'innocenza di A., lo segue nell'esilio: essi trovano rifugio in Tebe, il cui re Creonte purifica Anfitrione. Ma A. vuole compiere sui Tafî la vendetta bramata da Elettrione, anche per divenire lo sposo d'Alcmena. Chiede pertanto l'aiuto di Creonte, e l'ottiene, ma soltanto dopo aver liberato, coll'appoggio dell'ateniese Cefalo, Tebe dalla volpe teumessia. A. muove, con Creonte, Cefalo, Eleo d'Argo e Panopeo, contro Pterelao. Ma questi aveva ottenuto da Posidone un capello aureo che lo rendeva immortale, e finché Pterelao viveva, Tafo non poteva cadere. Però la figlia di Pterelao, Cometo, s'innamora d'A., e per far piacere a lui, sorpreso il padre nel sonno, gli toglie l'aureo capello. Cosi Pterelao muore, e il regno suo è conquistato. A., lo distribuisce fra Eleo e Cefalo, e torna a Tebe, dove frattanto Zeus ha visitato sotto le forme di lui Alcmena, rendendola madre di Eracle (cfr. l'Anfitrione di Plauto). Di A. Alcmena mette alla luce Ificle, che sarà il padre di Iolao, il fedelissimo compagno d'Eracle. A. muore più tardi combattendo contro i Minî d'Orcomeno.

Bibl.: Cfr. Stoll, in Roscher, Lexik. d. griech. u. röm. Myth., I, i, coll. 321 segg.; Escher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1967 segg.

Vedi anche
Alcmena (gr. ᾿Αλκμήνη) Figura della mitologia greca. Moglie di Anfitrione, figlia di Elettrione. Durante la spedizione del marito contro i Teleboi, fu visitata da Zeus presentatosi nelle sembianze di Anfitrione e concepì Eracle; poi, secondo leggende più tarde, ebbe da Anfitrione un figlio mortale, Ificle, che ... Ificle (gr. ᾿Ιϕικλῆς) Mitico figlio di Anfitrione e di Alcmena, gemello di Eracle, che accompagnò in alcune fatiche. Con Eracle lottò contro gli abitanti di Orcomeno, per cui ebbe in moglie la figlia minore del re Creonte, abbandonando la prima moglie Automedusa da cui aveva avuto Iolao. Invece Eracle sposò ... Elettrione (gr. ᾿Ηλεκτρύων) Nella mitologia greca, uno dei figli di Perseo e di Andromeda, re di Micene, padre di sette maschi e di una femmina, Alcmena, madre di Eracle. I sette maschi perirono nella lotta contro i Teleboi; in seguito a ciò E. decise una spedizione di vendetta, lasciando in custodia il regno al ... Tafi (gr. Τάϕιοι) Leggendario popolo di navigatori e di pirati delle isole di Tafo e Carno (oggi Meganisi e Kalamos), tra Leucade e l’Acarnania. Celebre la spedizione contro di loro del re tebano Anfitrione.
Tag
  • ELETTRIONE
  • ARGOLIDE
  • ORCOMENO
  • POSIDONE
  • ECHINADI
Altri risultati per ANFITRIONE
  • Anfitrione
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Αμϕιτρύων) Nella mitologia greca, figlio del Perseide Alceo, re di Tirinto, e di Astidamia (o di Lisidice). Bramava sposare Alcmena, figlia dell’altro Perseide Elettrione, signore di Micene; ma uccise per caso Elettrione; esiliato dal fratello di questo, Stenelo, andò a Tebe, dove Alcmena lo seguì ...
Vocabolario
anfitrïóne
anfitrione anfitrïóne s. m. [dal lat. Amphitryon o Amphitruo -onis, gr. ᾿Αμϕιτρύων]. – Il padrone di casa, generoso e ospitale, nei riguardi degli invitati a un pranzo, a un banchetto in casa sua: brindiamo all’a., al nostro a.!; sei un...
sòṡia
sosia sòṡia s. m. e f. [dal lat. Sosia, nome del servo di Anfitrione nella commedia Amphitruo di Plauto (e quindi dell’Amphitryon di Molière); di lui Mercurio prende l’aspetto, generando equivoci e scene comiche], invar. – Persona somigliantissima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali