• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANFISTEGINA

di Giuseppe Checchia-Rispoli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANFISTEGINA (Amphistegina; dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e στέγη "copertura")

Giuseppe Checchia-Rispoli

Genere di foraminifero, perforato, istituito dal d'Orbigny, appartenente alla famiglia Nummulitidae, dal guscio di forma lenticolare, asimmetrico, risultante di una lamina avvolta a spirale su sé stessa, ricoprente interamente i giri precedenti. Il tubo spirale è diviso in numerose loggette da setti semplici, senza canali. Le loggette sono in comunicazione fra loro per mezzo di una fessura alla base dei setti. Nella parte centrale si osserva una formazione di calcare compatto a forma di cuneo. I giri si sovrappongono su una faccia completamente sino al centro, sull'altra imperfettamente. Le Amphistegina si presentano la prima volta con sicurezza nel Cretacico superiore, ma raggiunsero il punto massimo del loro sviluppo nel Miocenico e sono tuttora viventi.

Tag
  • FORAMINIFERO
  • CALCARE
Vocabolario
anfistegina
anfistegina s. f. [lat. scient. Amphistegina, comp. di amphi- «anfi-» e gr. στέγη «tetto»]. – In zoologia, genere di foraminiferi, con guscio lenticolare, perforato, asimmetrico, risultante di una lamina avvolta a spirale su sé stessa;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali