• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANFILOCHIA

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANFILOCHIA ('Αμϕιλοχία, Anphilochia)

Vincenzo Costanzi

Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa e solo intorno al golfo diventa pianeggiante. Un po' all'interno si trova la città principale, Argo Anfilochio, e, più verso la costa, a settentrione Idomene, a mezzogiorno Olpe, situata proprio ad occidente di Argo. Il dialetto degli abitanti apparteneva senza dubbio al gruppo nord-occidentale, ma era talmente rozzo, che nel quinto secolo essi erano ritenuti barbari, e tali li considerava Filippo V; ma effettivamente erano greci, e il confronto con il dialetto corinzio, raffinato e letterario in Ambracia, metteva in evidenza la durezza del loro idioma. Ad Argo si sovrappose uno strato di popolazione ambraciota nel sec. V a. C., la quale soverchiò talmente l'indigena, che questa cacciò gli Ambracioti con l'aiuto degli Acarnani; sicché nel 428 si trovano gli Anfilochî talmente uniti con gli Acarnani, che a Olpe, la città anfilochia più vicina all'Acarnania, vi fu un tribunale misto di Acarnani e Anfilochî, forse per dirimere le possibili controversie. Furono naturalmente alleati d'Atene nel 428-424. Nel 390 (quasi a metà della guerra corinzia), insieme con gli Acarnani, furono alleati di Sparta. L'Anfilochia fu assoggettata probabilmente alla Macedonia, forse con una larva d'autonomia, al tempo della marcia di Filippo II contro l'Epiro nel 342. Più tardi Demetrio Poliorcete la cedette a Pirro, e prima del 229 essa entrò a far parte della lega etolica. Filippo V, durante la guerra dei Romani con Antioco, se ne impadronì nel 190, ma la tenne per poco. I Romani, terminata la guerra etolica nel 189, la lasciarono agli Etoli; ma nella sistemazione della Grecia, dopo la distruzione del regno di Macedonia nel 167, essa fu eretta a stato indipendente.

Fonti: Strabone, VI, 271; VII, 321; X, 450, Pseudo-Scilace, 34; Pseudo-Scimno, 455 segg.; Dionisio Callifonte, 46 segg.; Tolomeo, III, 14, 6; Pomponio Mela, VI, 53. Per la pretesa barbarie, Tucidide, II, 68, 5; Polibio, XVIII, 5, 8. Per le vicende politiche dal quarto secolo in poi: Tucidide, III, 105,1; Senofonte, Agesilao, II, 20; Plutarco, Pirro, 6; Polibio, XVIII, 5, 8; Livio, XXXII, 34; XXXVIII, 11; Polibio, XXI, 32; Diodoro, XXXI, 8, 6.

Bibl.: E. Oberhummer, Akarnanien, Ambrakia, Amphilochien, Leukas im Altertum, Monaco 1887; E. Meyer, Geschichte des Altertums, III, Stoccarda 1901, p. 599; IV, Stoccarda 1902, p. 355; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., III, i, Berlino 1922, p. 291; IV, i, Berlino 1925, pp. 222, 602, 637; ii, Berlino 1927, p. 385; B. Niese, Geschichte der griech. und mak. Staaten, I, Gotha 1893, p. 364; II, Gotha 1899, p. 6, n. i, e passim; III, Gotha 1903, pp. 12, 20, 184, 356.

Vedi anche
Acarnania (gr. ̕Ακαρνανία) Regione storica della Grecia occidentale, che forma un nomo con l’Etolia (5461 km2 con 219.000 ab. circa; capoluogo Missolungi). Il nomo consta di due aree distinte: una a E, montuosa, tra il golfo di Arta e il Pindo, s’identifica con l’antica Anfilochia ed è ora chiamata Valtos; l’altra, ...
Tag
  • DEMETRIO POLIORCETE
  • REGNO DI MACEDONIA
  • ANTICA GRECIA
  • POMPONIO MELA
  • TOLOMEO, III
Altri risultati per ANFILOCHIA
  • Anfilochia
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’antica Grecia fra il Golfo d’Ambracia e la Dolopia. Nel 5° sec. a.C. i suoi abitanti si unirono con gli acarnani; alleati di Atene nel 428-424, poi di Sparta, furono sottomessi alla Macedonia nel 342 a.C. L’A. fece poi parte della Lega etolica; nel 167 a.C. ottenne l’indipendenza dai romani; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali