• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEVAN, Aneurin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BEVAN, Aneurin (App. II, 1, p. 392)


Uomo politico e pubblicista inglese, morto ad Asheridge presso Chesam il 6 luglio 1960. Aveva coperto la carica di ministro dell'Igiene sino al 17 gennaio 1951, passando quindi a reggere il ministero del Lavoro e del Servizio nazionale. Si dimise il 21 aprile 1951 perché contrario alla politica di riarmo. Successivamente fu a capo della corrente del Labour Party favorevole ad una politica d'intesa con l'URSS, ma il 30 ottobre 1952, per decisione del gruppo parlamentare laburista, tale frazione autonoma cessò di esistere. B. nel marzo 1955 fu espulso dal gruppo parlamentare, rimanendo nel partito.

Tag
  • URSS
Altri risultati per BEVAN, Aneurin
  • Bevan, Aneurin
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e sindacalista inglese (Tredagar, Galles, 1897-Asheridge, presso Chesham, 1960). Figlio di minatore e minatore egli stesso, deputato dal 1929 per il Partito laburista di cui rappresentò l’ala sinistra, durante la Seconda guerra mondiale si oppose alla politica del governo di coalizione. Nel ...
  • Bevan, Aneurin
    Enciclopedia on line
    Uomo politico, organizzatore sindacale, pubblicista inglese (Tredagar, Galles, 1897 - Asheridge, presso Chesham, 1960). Figlio di minatore e minatore egli stesso, deputato dal 1929 per il partito laburista di cui rappresentò l'ala sinistra, durante la seconda guerra mondiale si oppose alla politica ...
  • BEVAN, Aneurin
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Uomo politico e pubblicista inglese, nato nel novembre 1897 a Tredegar (Galles); figlio d'un minatore e minatore egli stesso dai 13 anni in su, quindi organizzatore sindacale, consigliere provinciale del Monmouthshire dal 1928 e deputato dal 1929, fu con la consorte, la deputatessa scozzese Jennie Lie, ...
Vocabolario
aneurina
aneurina s. f. [comp. di a- priv. e neu-r(o)-, col suff. -ina]. – Altro nome della tiamina o vitamina B1.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali