• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANET

di Jean Jacques Gruber - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANET (A. T., 32-33-34)

Jean Jacques Gruber

Città della Francia, nel dipartimento di Eure-et-Loir, sulla riva destra dell'Eure.

Del castello, costruito a partire dal 1342 da Philibert Delorme per Diana di Poitiers e incendiato durante la Rivoluzione, non restano altro che pochi avanzi; e, per di più, i migliori sono stati dispersi: la gran porta monumentale è stata collocata nel cortile della Scuola di belle arti a Parigi; la Diana, attribuita a Jean Goujon, ora supposta del Cellini, e la Ninfa in bronzo, che aveva modellato Benvenuto Cellini, sono al Louvre, mentre gli smalti di Leonardo Limosino sono toccati a Saint-Père di Chartres. Di là dai fossati, si apre ancora il gran portale d'ingresso (1552), costituito da un arco di trionfo sormontato da un frontale con una scena di caccia al cervo. Il contrasto tra il marmo e la pietra produce un bell'effetto. L'ala sinistra del castello, che è l'unica rimasta, fu rimaneggiata nel sec. XVII da Joseph de Vendôme. Sul pianterreno, di linee molto sobrie, si eleva un solo piano, con grandi finestre coronate alternativamente da timpani a triangolo e a semicerchio; dal gran tetto alla francese spuntano comignoli monumentali. Nell'interno dell'edificio si trova ancora qualche locale con la disposizione primitiva; e ben conservato è un certo numero di vetrate a chiaroscuro attribuite ora a Jean Cousin, ora al Primaticcio. La cappella, che soprattutto stava a cuore all'architetto, e che non ha molto sofferto, è a croce greca, a braccia cortissime, tre delle quali arrotondate all'estremità, con chiaro influsso del Bramante; ma la cupola, che costituisce un'eccezione alle consuetudini francesi, è fiancheggiata da due piramidi, che ricordano i campanili tradizionali. Nella decorazione ritorna l'influsso latino. Le Fame dei pennacchi sulle quattro arcate interne vengono attribuite a Jean Goujon da tutti gli autori; meno sicura è però l'attribuzione, che gli si fa, degli Angeli con gli strumenti della passione. Una cappella funeraria, finita del 1575, mostra che cosa fossero capaci di fare le maestranze addette al castello, dopo la scomparsa del maestro. Nell'interno della chiesa parrocchiale è facile scorgere la mano degli stessi artisti.

Bibl.: Androuet du Cerceau, Les plus excellents bâtiments de France, Parigi 1568-1579; A. Lenoir, Musée des monuments français, 8ª ed., Parigi 1806; L. Pfnorr, Le Château d'Anet, Parigi 1876; G. Courajod, Le Journal d'Alex. Lenoir et le Musée des monuments français, II, Parigi 1886; H. Clouzot, Philibert de l'Orme, Parigi 1910; Roux, Le Château d'Anet (Collection des petites monographies des grands édifices de la France), Parigi 1912; M. Roy, Artistes et monuments de la Renaissance en France, Parigi 1929, pp. 285-347.

Tag
  • BENVENUTO CELLINI
  • DIANA DI POITIERS
  • PHILIBERT DELORME
  • EURE-ET-LOIR
  • JEAN GOUJON
Vocabolario
anètico
anetico anètico agg. [comp. di an- priv. e etico1] (pl. m. -ci). – Sinon. raro di amorale; per es., stato anetico, lo stato concepito come pura forza, in contrapp. allo stato etico.
anèto
aneto anèto s. m. [dal lat. anethum, gr. ἄνηϑον]. – Erba annua della famiglia delle ombrellifere (lat. scient. Anethum graveolens), alta da 40 cm a 1 metro, molto simile al finocchio, detta perciò anche finocchio fetido; ha fiori gialli,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali