• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anestesia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

anestesia


In ambito patologico, perdita completa di una o più modalità sensoriali causata da malattie del sistema nervoso centrale o periferico che comportano un danno completo delle vie afferenti sensitive. In ambito chirurgico, l’a. indica l’abolizione della sensibilità prodotta da farmaci, per l’esecuzione di procedure chirurgiche.

L’anestesia patologica

Si ha a. globale quando riguarda tutte le modalità sensoriali; si ha a. dissociata quando riguarda solo una o alcune modalità sensoriali (profonda, tattile, termo-dolorifica) ed è causata da un danno selettivo a una delle vie afferenti sensitive. Le patologie del sistema nervoso periferico che comunemente provocano a. sono le neuropatie (➔). Queste possono essere focali, cioè riguardare un singolo tronco nervoso (o singoli gruppi) come avviene nelle neuropatie ischemiche, infiltrative o compressive, oppure essere sistemiche (polineuropatie), ossia coinvolgere tutti i tronchi nervosi, generalmente in funzione della loro lunghezza. Nel primo caso l’a. si localizza nel territorio di distribuzione del nervo colpito; un tipico esempio di neuropatia focale è la sindrome del tunnel carpale, causata da una compressione del nervo mediano al polso. Nel caso delle neuropatie sistemiche l’a. riguarda quindi prevalentemente le regioni distali degli arti, con una distribuzione che viene solitamente definita a ‘calza’ e a ‘guanto’; un tipico esempio di neuropatia sistemica è la polineuropatia diabetica. Le patologie del sistema nervoso centrale che possono provocare a. possono coinvolgere le vie afferenti sensitive a diversi livelli del sistema nervoso centrale (midollo spinale, tronco encefalico, encefalo). L’a. dovuta a lesioni del midollo spinale ha caratteristiche diverse a seconda dell’area di lesione. Le lesioni complete provocano una a. globale al di sotto del livello lesionale. Emisezioni midollari causano una a. tattile omolaterale alla lesione e termo-dolorifica dal lato opposto. Questa diversa distribuzione è dovuta alla diversità di decorso della vie sensitive all’interno del midollo. I danni del tronco encefalico che provocano più frequentemente a. sono le lesioni ischemiche della parte laterale della regione caudale del tronco encefalico, il bulbo spinale (➔ bulbare, sindrome). Una lesione a questo livello danneggia la via afferente termo-dolorifica provocando una a. dissociata che coinvolge l’emivolto omolaterale e la regione corporea controlaterale. Al di sopra del tronco encefalico l’a., che coinvolge la regione controlaterale del corpo, può derivare da una lesione talamica, sottocorticale (delle radiazioni talamo-corticali) o corticale (lesioni delle aree somatosensoriali).

L’anestesia chirurgica

Diverse sono le tecniche di a. chirurgica: topica o di superficie, loco-regionale, spinale (subaracnoidea e peridurale), generale. L’a. topica o di superficie prevede l’applicazione cutanea o mucosa di farmaci anestetici attraverso creme o spray; viene utilizzata per procedure minimamente invasive (biopsie cutanee, punture lombari). Nell’a. locoregionale il farmaco anestetico viene infiltrato al di sotto della cute o delle mucose; può anche essere infiltrato intorno o all’interno di un tronco o di un plesso nervoso. Il farmaco abolisce quindi la sensibilità nel territorio di innervazione di pertinenza dei tronchi nervosi infiltrati. Nell’a. spinale l’anestetico viene iniettato all’interno del canale spinale, nello spazio subaracnoideo o epidurale. Il paziente è seduto o sdraiato su un fianco e, previa una a. cutanea superficiale, l’ago spinale viene fatto passare tra i processi spinosi di due vertebre lombari. Tutte le informazioni afferenti ed efferenti vengono bloccate. Ciò comporta non solo l’a. ma anche, molto frequentemente, una ipostenia muscolare. Quando l’intervento è terminato e l’anestetico comincia a esaurirsi il paziente riprende rapidamente sia la sensibilità sia la forza muscolare. L’anestetico può essere dosato, volta per volta, secondo il bisogno e la durata dell’intervento, mediante un sottilissimo catetere di plastica sistemato nella sede della puntura. L’a. spinale viene generalmente utilizzata per procedure chirurgiche addominali o a carico degli arti inferiori. L’a. generale riguarda la perdita di coscienza con analgesia completa e rilassamento muscolare. I farmaci anestetici possono essere somministrati per via endovenosa o per via inalatoria. L’a. generale è comunemente usata nelle procedure chirurgiche più prolungate e invasive, che richiedono non solo la completa perdita delle informazioni sensoriali, ma anche l’incoscienza e il rilassamento muscolare. Diversamente dalle altre forme di a. (dove solitamente viene utilizzato un solo farmaco), l’a. generale prevede l’impiego di diversi farmaci in combinazione.

Vedi anche
narcosi Pratica usata nei vari rami della chirurgia per sopprimere temporaneamente e reversibilmente la sensibilità dolorifica e rendere possibili gli interventi operatori, detta anche anestesia generale (➔ anestesia). È realizzata mediante particolari farmaci (narcotici), somministrati, a seconda dei casi, ... epidurale Che sta sopra o esternamente alla dura madre. 1. Spazio epidurale spinale Lo spazio compreso fra la parete interna del canale rachidiano e la dura madre; è in gran parte virtuale, si allarga in corrispondenza delle vertebre dorsali medie, specie posteriormente e nella regione sacrale, ed è occupato ... ortopedia Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite. 1. Cenni storici L’ortopedia, intesa specialmente come cura delle deformità traumatiche, ha origini antichissime; meno antichi i tentativi di curare ... ginecologia Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica (➔ ostetricia). ● Al 4° sec. a.C. circa risalgono i primi documenti scritti di argomento ginecologico ...
Altri risultati per anestesia
  • anestesia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Stefano Faenza Pratica terapeutica la cui finalità è di abolire il dolore connesso a manovre cruente o incruente finalizzate alla diagnostica e al trattamento di un quadro clinico. Le possibilità di ottenere questo risultato sono fondamentalmente tre: l’a. locale, quella loco-regionale e quella generale. ...
  • anestesia
    Enciclopedia on line
    Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente. A. organica È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. A seconda del livello a cui è intervenuta la lesione si distingue in corticale, sottocorticale, ...
  • Anestesia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Germano De Cosmo L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso i suoi primi passi alla fine dell'Ottocento ma solo negli anni Cinquanta del XX sec. ha assunto il ruolo di disciplina ...
  • Anestesia
    Universo del Corpo (1999)
    Alessandro Gasparetto Giovanni Fierro L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. Una distruzione di vie o centri della sensibilità produce un'anestesia organica di vario tipo, in base al livello ...
  • ANESTESIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo ha condizionato e reso possibili le più recenti acquisizioni della moderna chirurgia. Con il termine ...
  • ANESTESIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione del pensiero medico nella valutazione dei fattori essenziali della chirurgia e in modo particolare ...
  • ANESTESIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche della vita di relazione. Nel primo caso esprime importanti e particolari alterazioni nella ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anesteṡìa
anestesia anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò a. organica), provocata cioè da lesione...
anesteṡista
anestesista anesteṡista s. m. e f. [der. di anestesia] (pl. m. -i). – Medico specializzato in anestesiologia, che collabora con il chirurgo durante l’intervento operatorio per eseguire l’anestesia e il controllo delle condizioni circolatorie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali