• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WAJDA, Andrzej

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

WAJDA, Andrzej

Gian Luigi Rondi

Regista polacco del cinema e della televisione, nato a Suvalki il 6 marzo 1926. Tra i fondatori della "scuola cinematografica polacca" fiorita nell'immediato dopoguerra, ne sviluppa il tema romantico dell'eroe in lotta anche contro destini storici avversi in film quali Pokolenie (Generazione), 1955, Kanał (I dannati di Varsavia), 1957, Popioł i diament (Cenere e diamanti), 1958, Lotna (1959), Samson (Sansone), 1961, Popioły (Ceneri), 1965; accordando sempre felicemente il dato reale e spesso di cronaca con un'ispirazione e un'emozione che approdano in molti casi al lirismo. In seguito, dopo una riflessione amara e graffiante sugli ambienti intellettuali e i problemi della creazione artistica (Wszystko na spredaż, Tutto è in vendita, 1969) e un "grottesco" sui rapporti uomo-donna (Polowanie na muchy, Caccia alle mosche, 1969), approfondisce poeticamente il discorso iniziale sull'uomo di fronte alla vita e alla storia con il contributo determinante di testi celebri della letteratura polacca: in Krajobaz po bitwie (Paesaggio dopo la battaglia), 1970, da un racconto di T. Borowski; Brzezina (Il bosco delle betulle), 1971, da un romanzo di J. Iwaszkiewicz; Wesele (Le nozze), 1972, da un dramma di S. Wyspiański; Ziemia obiecana (La terra promessa), 1974, dal romanzo di W. Reymont. Con uno stile che, sempre più maturo e sicuro, mostra di saper dominare sia la rappresentazione corale, con caldi impegni linguistici, sia l'indagine psicologica individuale, con analisi sottile. Messe al servizio, in questi ultimi anni, di una meditazione accorata e polemica, ferma e rigorosa, su argomenti di lacerante attualità, come in Człowiek zmarmuru (L'uomo di marmo), 1977, revisione coraggiosa e cinematograficamente modernissima dell'età staliniana, e in Bez znieczulenia (Senza anestesia), 1978, rilettura, alla luce di oggi, di quella stessa età e dei guasti che ha provocato e provoca tuttora nelle coscienze. Il film più recente è Panny z Wilka (Le ragazze di Wilko), 1979, delicata e misteriosa elegia sulle relazioni dell'uomo con il tempo e con la morte, mediata ancora una volta da J. Iwaszkiewicz.

Bibl.: H. Trinon, A. Wajda, Parigi 1964; Cinema polacco, in Conoscersi, n. 40-41, Roma 1962; P. Haudiquet, Nouveaux cinéastes polonais, in Premier Plan, Lione 1963; Le cinéma polonais, in Image et son, n. 136-137, Parigi 1961, e n. 170-171, ivi 1964; J. Kuksiewicz, Le cinéma et la télévision en Pologne, Varsavia 1976; P.-L. Thirard, P. Michalek, B. Amengual, sui tre film più recenti, in Positif, n. 219, Parigi 1979, con indicazioni filmografiche e bibliografiche.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Agnieszka Holland Regista cinematografica polacca (n. Varsavia 1948). Trasferitasi a Praga per frequentare la scuola di regia FAMU (M. Forman e I. Passer tra i suoi insegnanti), dopo l’invasione sovietica del 1968 è stata arrestata riuscendo a tornare in Polonia solo dopo mesi di dura prigionia. Negli anni Settanta ha ... Andrzej Żuławski Żuławski, Andrzej. - Regista cinematografico (n. Leopoli 1940). Dopo studî di cinema in Francia, fu assistente di A. Wajda, critico e sceneggiatore; esordì con Trzecia cześć nocy (La terza parte della notte, 1971), cui seguì Diabel (Il diavolo, 1972), segnati da una cupa e violenta carica espressiva. ...
Tag
  • VARSAVIA
  • POLACCO
  • PARIGI
  • LIONE
  • ROMA
Altri risultati per WAJDA, Andrzej
  • Wajda, Andrzej
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico polacco (Suwałki 1926 - Varsavia 2016), uno dei maggiori del cinema polacco. Ha trattato temi della storia recente e della vita contemporanea polacca con alte qualità espressive e autentica tensione morale. Tra i film: Pokolenie ("Una generazione", 1954); Kanal (I dannati di ...
  • WAJDA, Andrzej
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Wajda, Andrzej Serafino Murri Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' seguito alla morte di Stalin. Nel suo cinema, appassionato e drammatico, estremamente coerente e connotato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali