• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rajoelina, Andry

Enciclopedia on line
  • Condividi

Rajoelina, Andry. – Uomo politico malgascio (n. Antananarivo 1974). Dopo un passato da disc-jockey ha iniziato la carriera politica diventando sindaco della capitale nel 2007. Quando nel 2009, in seguito a una drammatica caduta di consenso e all’intervento dei militari, il presidente in carica M. Ravalomanana è stato costretto alle dimissioni, R., che in precedenza fonti locali ritengono avesse avuto una relazione contrastata con la figlia del presidente spodestato, è diventato il più giovane presidente del Paese africano; rimasto in carica senza il riconoscimento né delle altre forze politiche né della comunità internazionale, a seguito delle elezioni presidenziali svoltesi nel dicembre 2013 gli è subentrato H. Rajaonarimampianina. Ricandidatosi alle presidenziali del 2018, al primo turno svoltosi nel mese di dicembre Rajoelina si è affermato con il 39,1% dei voti su Ravalomanana (35,2%), che ha sconfitto al ballottaggio tenutosi nel mese successivo ottenendo il 55,6% dei voti e subentrando al presidente uscente H. Rajaonarimampianina; a seguito delle consultazioni del novembre 2023 l'uomo politico è stato riconfermato nella carica.

Vedi anche
Hery Rajaonarimampianina Uomo politico malgascio (n. Antananarivo 1958). Laureatosi nel 1982 presso la Etablissement d'Enseignement Supérieur de Droit, d'Economie, de Gestion et de Sciences Sociales di Antananarivo, ha completato la sua formazione in Economia e finanza presso l'Université du Québec à Trois-Rivières conseguendo ... Ratsiraka, Didier Uomo politico malgascio (n. Vatomandry, Tamatave, 1936 - Antananarivo 2021). Ufficiale di marina, fu ministro degli Esteri dal 1972 al 1975 e nel 1973 stipulò con la Francia un accordo per il ritiro delle forze armate francesi dal Madagascar. Nel giugno 1975 fu nominato capo dello Stato dal Direttorio ... Tsiranana, Philibert Uomo politico malgascio (Ambarikorano 1912 - Antananarivo 1978); rappresentante del Madagascar all'Assemblea nazionale francese (1956-59), fondatore del Partito socialdemocratico malgascio, guidò il paese all'indipendenza e fu, dal 1960, presidente della Repubblica del Madagascar. Governando in modo ... Gallieni, Joseph-Simon Generale francese (Saint-Béat, Alta Garonna, 1849 - Versailles 1916). Fece in colonia la maggior parte della sua carriera. Membro (1908) del Consiglio superiore di guerra, raggiunse i limiti d'età nel 1913. Ma dal 26 ag. 1914 fu governatore di Parigi, nel momento in cui la città stava per cadere in mano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • H. RAJAONARIMAMPIANINA
  • ANTANANARIVO
  • MALGASCIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali