• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDROMEDA

di Aldo Ferrabino - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDROMEDA ('Ανδρόμέδα, Andromĕda)

Aldo Ferrabino

Figlia di Cefeo e di Cassiopea. Cefeo era re degli Etiopi (o dei Cefeni, secondo versioni meno antiche). Cassiopea aveva offeso, insuperbita della propria bellezza, la divinità (le Nereidi, secondo la forma probabilmente più antica del racconto). Per castigo il dio del mare Posidone aveva mandato contro le spiagge del regno di Cefeo un mostro marino, il κῆτος. Un oracolo consultato da Cefeo rispondeva che per liberare il paese dal mostro bisognava sacrificargli A. e Cefeo, dopo una vana resistenza, s'induceva al sacrificio e esponeva la figlia distesa e avvinta sopra uno scoglio alla riva del mare. La sciagurata A. pareva prossima a morte, quando giunse improvviso a volo per le vie del cielo Perseo; il quale cavalcava l'alato cavallo Pègaso ed era in possesso del capo di Medusa da lui medesimo reciso. La bellezza di A. innamora l'eroe, che decide di liberarla uccidendo il mostro. La vittoria, se non facile, gli è possibile perché il capo di Medusa ha la virtù di pietrificare chi lo veda. In premio ottiene per sposa A., ma prima deve superare in duello il promesso sposo di lei, Fineo, che non l'aveva difesa, ma ora la rivendicava.

Questo mito ci appare per la prima volta nella letteratura greca in Ferecide (Fragmenta Historicorum Graecorum del Mu̇ller, I, p. 76, fr. 26; Die Fragmente der griechischen Historiker del Jacoby, I, p. 62, fr. 12); nel sec. V a. C. fu largamente divulgato specie per opera degli autori drammatici. Celebratissima fu la tragedia Andromeda di Euripide rappresentata nel 412 a. C. Ne possediamo alquanti frammenti (Fragmenta Tragicorum Graecorum del Nauck, 2ª ed., p. 392 segg.); dai quali gli eruditi moderni hanno tentato la ricostruzione del dramma, controversa nei particolari, ma sicura nelle linee essenziali. Euripide diede al mito carattere passionale e svolse con aite molto lodata il motivo dell'amore fra i due giovani ("Straniero! e tu conducimi dove tu vuoi, sia ancella, sia moglie, sia schiava! Abbi pietà di me che soffro tutto!", frammenti 132, 128) e del contrasto opposto alle nozze che dava appiglio a una calda invocazione al dio dell'amore, Eros ("Ma tu, tiranno di uomini e dei, Eros, o non mostrarci belle le cose belle o aiuta benigno gli amanti che penano pene di cui tu sei l'artefice", fr. 136). Dopo Euripide invece il mito s'andò impoverendo; ma trovò ancora nuovi colori e nuove movenze nella poesia di Ovidio (Metamorfosi, IV, v. 665 segg.) e nel XIV dei Dialoghi marini di Luciano. Senza vigoria originale invece riappare nelle Astronomiche di Manilio (V).

Bibl.: Roscher, Andromeda, in Ausführl. Lex. der griech. und röm. Myth., I, Lipsia 1884-86, p. 345 segg.; A. Ferrabino, Kalypso, Torino 1914, pp. 39 segg., 323 segg.; O. Gruppe, Griechische Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, I, p. 168 seg.; A. J. Reinach, in Revue de l'histoire des religions, LXI (1910), p. 219; E. Müll, Die Andromeda des Euripides, in Philologus, LXVI (1907), pag. 48 segg.; Kuhnert, s. v. Perseus, in Roscher, Lexikon, III, ii, p. 1996 segg. Pel rapporto coi vasi dipinti, cfr. J. H. Huddilston, Greek Trag. in the light of vases painting, Londra 1898, pp. 23, 35; con le antichità sceniche, Engelmann, Arch. Stud. zu den Trag., Berlino 1900, p. 63 segg.

Vedi anche
Perseo (gr. Περσεύς) Mitologia Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, secondo le predizioni di un oracolo. Dopo la nascita di P., Acrisio fece gettare in mare Danae e ... Cassiopea (gr. Κασσιόπεια) Mitologia Secondo il mito, moglie di Cefeo, re degli Etiopi, e madre di Andromeda, trasformata in stella. Astronomia Costellazione del cielo boreale, costituita da un gruppo di stelle, in posizione simmetrica dell’Orsa Maggiore rispetto al polo nord celeste. Pegaso (gr. Πήγασος) Mitologia Nella mitologia greca, cavallo alato, generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa. Secondo la versione più nota balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò il capo, presso le sorgenti (περὶ πηγάς) dell’Oceano. Fu cavalcato prima da Perseo, che grazie a P. liberò ... Livio Andronico Il primo poeta romano di cui abbiamo frammenti; fu portato a Roma da Taranto ancor fanciullo, dopo la guerra Tarentina (272 a. C.), schiavo di un Livio Salinatore, dal quale fu poi affrancato e preposto all'educazione dei suoi figli. Abbiamo pochi frammenti della sua Odyssia, versione latina in versi ...
Tag
  • O. GRUPPE
  • EURIPIDE
  • POSIDONE
  • BERLINO
  • OVIDIO
Altri risultati per ANDROMEDA
  • Andromeda
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Ανδρομέδα) Mitologia Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea; fu esposta su uno scoglio per essere divorata da un mostro mandato da Posidone irato contro la superba moglie di Cefeo. Ma Perseo, giunto sul cavallo alato Pegaso, si innamorò di A., uccise il mostro aiutandosi con la testa ...
Vocabolario
cassiopèo
cassiopeo cassiopèo (o cassiopèio) s. m. [dal nome mitico di Cassiopèa, moglie di Cefeo re degli Etiopi e madre di Andromeda, assunta in cielo come costellazione]. – Altro nome dell’elemento chimico 71, più noto come lutezio.
supergalàssia
supergalassia supergalàssia s. f. [comp. di super- e galassia]. – In astronomia, gruppo di galassie, dell’ordine di qualche decina, tra loro relativamente vicine; appartengono alla stessa supergalassia, per es., la nostra Galassia, la nebulosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali