• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDROGINO

di Giuseppe Lo Priore - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDROGINO (dal gr. ἀνήρ, ἀνδρός "uomo" e γυνή "donna")

Giuseppe Lo Priore

Termine usato in biologia per designare gli organismi che posseggono organi riproduttori maschili e femminili nello stesso individuo (v. ermafroditismo).

In botanica si dicono androgini i fiori ad organi sessuali disposti in modo da rendere indispensabile l'autofecondazione. Conformazione e disposizione simili degli organi maschili e dei femminili rendono il fiore ermafrodito o monoclino.

Il breve spazio, ma più ancora la necessità da parte delle antere di dover cedere il polline allo stimma dello stesso fiore, dànno luogo alla congiunzione loro. Occorre, però, oltre alla maturazione sincrona del polline e dello stimma, che i filamenti anteriferi si allunghino in modo da portar le antere in contatto dello stimma, quando questo è pronto a farsi fecondare. Anche lo stilo deve compiere movimenti speciali per portare lo stimma in contatto delle antere, nel momento della deiscenza loro, cioè quando il polline, in forma di polvere o di massoline, abbandona le cavità anterifere, per riversarsi sulle papille stimmali.

Questi adattamenti, diretti allo scopo di promuovere la fusione degli elementi sessuali, sono coordinati a particolari movimenti di accrescimento dei peduncoli e degl'invogli fiorali, per assicurare il contatto degli organi maschili con i femminili ed escludere l'intervento di polline estraneo. Viene assicurata così la fecondazione a porte chiuse, cleistogama. Questa avviene in famiglie sistematicamente ben diverse, sia in via normale, sia in via d'eccezione, sia per impulso di agenti esterni, sia indipendentemente da essi.

I movimenti di accrescimento da parte dei peduncoli e degli invogli fiorali non bastano ad escludere l'intervento di polline estraneo, ad allontanare il quale i fiori provvedono in modo diverso, magari con organi rudimentali, che servono ad evitare la visita di ospiti importuni (v. anche ginandria).

Vedi anche
transessualismo (o transessualità) Termine con il quale si  indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende ricomprendere un'ampia varietà di comportamenti e attitudini messi in atto da individui che per orientamento ... eunuco Uomo privo di facoltà virili o per difetto organico o in seguito a evirazione. Gli e. erano in origine i camerieri dei principi orientali. Con tale funzione sono ricordati anche nella Bibbia, dove non è fatta però allusione a minorazioni fisiche. In Cina si ebbero e. fin dalla dinastia Chou (1050-256 ... sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono diretti alla ricerca del piacere fisico e dell’appagamento psicologico mediante l’attivazione delle funzioni fisiologiche ... decadentismo Categoria letteraria con cui la critica indica l’atteggiamento del gusto che si diffuse sullo scorcio del 19° sec., interessando innanzitutto la produzione letteraria ma anche il costume e gli orientamenti morali dei ceti borghese e piccolo borghese. Mentre non è stato difficile trovare un accordo tra ...
Tag
  • ORGANI RUDIMENTALI
  • AUTOFECONDAZIONE
  • ERMAFRODITO
  • PEDUNCOLI
  • BOTANICA
Altri risultati per ANDROGINO
  • androginia
    Enciclopedia on line
    Anomalia dello sviluppo sessuale dell’uomo con deficiente differenziamento degli organi del sesso. È caratterizzata dalla contemporanea presenza di elementi somatici propri dei due sessi (stati intersessuali, ermafroditismo).
Vocabolario
andrògino
androgino andrògino agg. e s. m. [dal lat. androgy̆nus, gr. ἀνδρόγυνος, comp. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo» e γυνή «donna»]. – 1. In biologia, sinon. di ermafrodito, individuo partecipe cioè dei due sessi. 2. fig. Che ha aspetto fisico e comportamento...
androginìa
androginia androginìa s. f. [der. di androgino]. – 1. In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale dell’uomo caratterizzata da ermafroditismo cioè dalla contemporanea presenza di elementi somatici proprî dei due sessi. 2. Sinon. di omosessualità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali