• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHALLY, Andrew Victor

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SCHALLY, Andrew Victor

Claudio Massenti

Biochimico, nato a Vilno, Polonia, il 30 novembre 1926. Ha svolto attività scientifica, inizialmente, in Inghilterra e in Canada nell'università McGill di Montreal, dove ha conseguito il dottorato in biochimica; trasferitosi negli SUA, di cui ottenne la cittadinanza nel 1965, ha collaborato per un certo periodo con R. Gullemin nel Baylor Univ. College di Houston (Texas); successivamente è divenuto direttore del laboratorio di endocrinologia e dei Polipeptidi (1962) e poi professore di medicina (1967) nella Scuola di medicina dell'università di Tulane (New Orleans); sempre a New Orleans dal 1973 è direttore di ricerche dell'Ospedale dei Veterani. Nel 1977, assieme a R. Guillemin, ha diviso il premio Nobel per fisiologia o medicina con R. Sussman Yalow, per l'analisi e la sintesi degli ormoni peptidici del cervello e per gli studi relativi al loro intervento nell'accrescimento e nella riproduzione.

Coadiuvato da un nutrito gruppo di collaboratori e fornito di mezzi di ricerca di livello semi-industriale, ha indirizzato le sue ricerche all'individuazione dei fattori ipotalamici (in un secondo tempo definiti ormoni) che regolano le secrezioni dell'ipofisi anteriore. Impiegando estratti acquosi di ipotalamo di maiale e procedendo all'estrazione, purificazione, determinazione dei costituenti elementari, alla ricostruzione per sintesi delle sequenze peptidiche, al controllo dell'identità del prodotto sintetico con quello naturale, alla precisazione delle modalità dell'azione fisiologica, ha conseguito risultati analoghi a quelli di R. Guillemin: in una singolare gara, a volte, come nel caso della struttura del TRF, di conferma a breve distanza di tempo, a volte anticipandoli, così come è stato per la scoperta della sequenza peptidica dell'ormone che stimola la produzione dell'ormone luteinizzante OLH-RH. Con studi successivi ha chiarito la funzione del TRH nella liberazione della prolattina e dell'ormone della crescita.

Bibl.: (coll.) Clinical esperience with hypotalamic releasing hormones, in Rec. Prog. in Horm. Res., 28 (1972), pp. 173-227; Hypotalamic LH and FSH releasing hormone; physiological and clinical studies, in Clin. Sci., 44 (1973), I P, passim; (coll.) Basic and clinical studies with luteinizing hormone - releasing hormone (LH-RH) and its analogues, in J. Reprod. Fert. (Suppl.) 20 (1973), pp. 119-36.

Vedi anche
Rosalyn Sussman Yalow Biofisica (New York 1921 - ivi 2011). Ha conseguito il dottorato in fisica nell'univ. dell'Illinois e ha svolto attività di ricerca nel servizio dei radioisotopi dell'Ospedale dei veterani del Bronx; successivamente è divenuta Senior Medical Investigator presso lo stesso ospedale e Research Professor ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... ormone Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione ormonale sono necessari, oltre alla sintesi e alla secrezione, ...
Tag
  • ORMONE DELLA CRESCITA
  • ORMONE LUTEINIZZANTE
  • ENDOCRINOLOGIA
  • INGHILTERRA
  • NEW ORLEANS
Altri risultati per SCHALLY, Andrew Victor
  • Schally, Andrew Victor
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biochimico polacco naturalizzato statunitense (n. Wilno, od. Vilnius, 1926). Ha svolto attività scientifica, inizialmente in Inghilterra e poi in Canada; trasferitosi negli USA, è divenuto direttore del laboratorio di endocrinologia e dei polipeptidi (1962) e poi prof. di medicina (1966) nella Scuola ...
  • Schally, Andrew Victor
    Enciclopedia on line
    Biochimico (n. Wilno, Polonia, 1926) dal 1962 cittadino statunitense. Ha svolto attività scientifica, inizialmente in Inghilterra e successivamente in Canada nell'università McGill di Montreal; trasferitosi negli USA, è divenuto direttore del laboratorio di endocrinologia e dei polipeptidi (1962) e ...
Vocabolario
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali