• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spence, Andrew Michael

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Spence, Andrew Michael


Economista statunitense (n. Montclair, New Jersey, 1943). Si è formato a Princeton, dove ha studiato filosofia, per poi trasferirsi dal 1966 a Oxford, dove si è dedicato alla matematica, conseguendo infine il dottorato in economia presso la Harvard University (1972), con una tesi sul market signalling. Professore prima a Harvard (1971-72 e 1976-90), poi a Stanford (1973-75 e 1990-2000), dal settembre 2010 insegna alla New York University. Nel 1982 ha ricevuto la Clark Medal e nel 2001 è stato insignito del premio Nobel per l’economia (insieme a G.A. Akerlof e J.E. Stiglitz) per i contributi sulla dinamica dei flussi di informazione. Nel modello di job-market signalling da lui elaborato, ha messo in luce come, nonostante le credenziali formative non contribuiscano, nella maggior parte dei casi, direttamente alla produttività degli addetti, queste possano comunque assumere un valore sia per gli applicants, sia per i datori di lavoro. Se infatti nel mercato si adotta, attraverso meccanismi di selezione/contrattazione, un sistema costi-benefici adeguato, gli applicants razionali investono in formazione al fine di segnalare a potenziali datori di lavoro la propria maggiore produttività. Tra le opere si ricordano: Market signalling: informational transfer in hiring and related processes (1974) e Competition in the open economy (con R. E. Caves, M. E. Porter e J. T. Scott, 1980).

Vedi anche
Joseph Eugene Stiglitz Economista statunitense (n. Gary 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento di ricerca economica della Banca Mondiale (1996-99), dove ha ricoperto anche la carica di vicepresidente ... Akerlof, George Arthur Akerlof ‹ä´këlof›, George Arthur. - Economista statunitense (n. New Haven 1940), prof. alla London school of economics and political science (1978-81) e all'univ. di Berkeley (dal 1980). Nel 2001 gli è stato assegnato il premio Nobel (con M. Spence e J. E. Stiglitz) per il suo contributo alla teoria ... Samuelson, Paul Anthony Samuelson ‹sä´miuëlsn›, Paul Anthony. - Economista statunitense (Gary, Indiana, 1915 - Belmont, Massachusetts, 2009). Padre dell'economia neokeinesiana, i suoi contributi hanno riguardato gli ambiti più diversi della teoria economica, analizzati anche ricorrendo alla matematica e all'econometria per ... economia neokeynesiana Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti neokeynesiani ipotizzano che gli agenti sul mercato operino le proprie scelte in modo razionale in base ...
Tag
  • HARVARD UNIVERSITY
  • NEW JERSEY
  • MATEMATICA
Altri risultati per Spence, Andrew Michael
  • Spence, Andrew Michael
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Spence, Andrew Michael. – Economista statunitense di origine canadese (n. Montclair, NJ, 1943). Laureato in filosofia a Princeton (1966) e in matematica a Oxford (1968), ha conseguito il PhD in economia alla Harvard University (1972). È stato professore presso la Harvard University (dal 1971 al 1972 ...
  • Spence, Andrew Michael
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense di origine canadese (n. Montclair, New Jersey, 1943), prof. alla Harvard (dal 1971 al 1972 e, in seguito, dal 1976 al 1990) e alla Stanford University (dal 1973 al 1975 e, in seguito, dal 1990 al 2000, anno in cui è diventato prof. emerito). Ha dato un contributo rilevante al ...
  • SPENCE, Andrew Michael
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Mauro Visaggio Economista statunitense, nato a Montclair (New Jersey) il 7 novembre 1943. Laureatosi nel 1966 presso l'università di Princeton, ha proseguito gli studi nel Regno Unito, dove ha conseguito nel 1968 il titolo di master of art presso l'università di Oxford; successivamente (1972) ha conseguito ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali