• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARNEGIE, Andrew

di Kenneth McKenzie - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARNEGIE, Andrew

Kenneth McKenzie

Industriale, filantropo, autore. Nato a Dunfermline, Scozia, il 25 novembre 1837, morto l'11 agosto 1919. Venuto negli Stati Uniti, povero, nel 1848, fece il telegrafista, poi il direttore di ferrovia. La fortuna gli venne prima dal petrolio poi dall'acciaio, nella Carnegie Steel Co., e nella United States Steel Co. Nel 1868 introdusse il metodo Bessemer di lavorare l'acciaio. Ritiratosi dall'industria nel 1901, volle impiegare la sua immensa fortuna in beneficenze culturali e scientifiche. Fondo e dotò più di 2000 biblioteche in ogni parte degli Stati Uniti, del Canada e della Scozia. Nel 1902 fondò a Washington la Carnegie Institution con lo scopo di promuovere le ricerche scientifiche, anche in cooperazione con governi nazionali, con università, con accademie; ed anche di aiutare l'istruzione superiore e di pubblicare i risultati delle ricerche. Fondò pure il Carnegie Institute di Pittsburg, uno degl'istituti scientifici più importanti che esistano; e le pensioni per professori universitarî. Ha pubblicato tra l'altro: Triumphant Democracy (1886), The Gospel of Wealth (il Vangelo delle ricchezze, 1900), The Empire of Business (l'Impero degli Affari, 1902), Life of James Watt (1906), Problems of To-day (Problemi di oggi, 1909).

Vedi anche
Mellon, Andrew William Finanziere e uomo politico statunitense (Pitts burg, Pennsylvania, 1855 - Southampton, New York, 1937); presidente della Mellon national bank, amministratore di molte industrie soprattutto siderurgiche, accumulò una delle più notevoli fortune degli USA e fu ministro del Tesoro dal 1921 al 1932, con i ... filantropia Amore verso il prossimo, come disposizione d’animo e come sforzo operoso di un individuo o anche di gruppi sociali a promuovere la felicità e il benessere degli altri. Il termine appare in Grecia originariamente come sinonimo di affabilità, cortesia di tratto; si evolve poi in età ellenistica, e particolarmente ... rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie. La prima rivoluzione industriale Gli inizi della r.i. sono collocabili in Inghilterra tra gli ultimi decenni del 18° e la prima metà del 19° secolo. Il suo sviluppo fu reso possibile dalla combinazione ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ...
Tag
  • DUNFERMLINE
  • STATI UNITI
  • JAMES WATT
  • WASHINGTON
  • PETROLIO
Altri risultati per CARNEGIE, Andrew
  • Carnegie, Andrew
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Imprenditore inglese (Dunfermline 1835 - Lenox, Massachusetts, 1919). Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1848, fondò la Carnegie Steel Company, grazie alla quale diventò uno degli uomini più ricchi del mondo. All’età di 65 anni, dopo aver ceduto le proprie società, si dedicò ad attività filantropiche ...
  • Carnegie, Andrew
    Enciclopedia on line
    Industriale e filantropo scozzese (Dunfermline, Scozia, 1835 - Lenox, Massachusetts, 1919); emigrato negli USA, accumulò una colossale fortuna con l'industria del petrolio e dell'acciaio e gran parte di essa impiegò in beneficenza e in istituzioni culturali (come la Carnegie Hall a New York) e scientifiche. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali