• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARAGINI, Andreotto

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARAGINI, Andreotto

Guido Almagià

Ammiraglio pisano del sec. XIII. Nel maggio 1283, durante la guerra contro Genova, Pisa costituì un'armata di osservazione composta di 54 galere per sorvegliare le mosse nemiche, e a capo di essa fu posto Andreotto S. Egli per attirare le navi genovesi comandate da Corrado Spinola in un combattimento che gli fosse favorevole, si recò nelle acque della Sardegna ed effettuò anche alcuni sbarchi nell'isola di Pianosa e presso Sassari. Ma l'ammiraglio genovese non si mosse, neppure quando il S. pose l'assedio alla piazzaforte genovese di Alghero e riuscì dopo 28 giorni d'assedio a impossessarsene. Nel ritornare con la flotta a Pisa, l'ammiraglio fu sorpreso da cattivo tempo e costretto a rifugiarsi con 39 galere nel porto di Falesia presso Piombino, mentre altre quindici galere si portarono verso Cagliari. Della critica situazione approfittò il nemico che bloccò il porto di Falesia. Il S. riuscì a fronteggiare la situazione, ma non poté impedire che quattro delle quindici galere, che si erano dirette a Cagliari, fossero catturate e una quinta affondata. In ogni modo, allontanatasi la squadra genovese, il S. poté condurre le sue navi a Porto Pisano.

L'anno successivo (1284) il S. e il conte Ugolino della Gherardesca, ambedue in sott'ordine al podestà Alberto Morosini, ebbero il comando della flotta pisana, che, forte di 103 galere, nel luglio di quell'anno fece vela per il mare ligure catturando e predando lungo il percorso le navi genovesi e saccheggiando Rapallo. Nella battaglia della Meloria il S., che aveva il comando di un'ala della formazione, riuscì in un primo tempo a respingere le navi dello Zaccaria; ma il successo fu breve e, nonostante il valore pisano, dopo lunga resistenza la giornata si chiuse in favore dei Genovesi. Non è certo che il Saracini sia stato fatto prigioniero. Dopo tale data non si hanno più sue notizie.

Bibl.: G. B. Fanucci, Storia dei Veneziani, Genovesi e Pisani, Pisa 1821; E. Valtancoli Montazio, Annali di Pisa, Lucca 1842; G. Canale, Istoria della Repubblica di Genova, Firenze 1860; C. Randaccio, Storia navale universale, Roma 1891; A. V. Vecchj, Storia generale delle marina militare, Livorno 1895; C. Manfroni, Storia della marina italiana, Livorno 1902.

Vocabolario
andreottismo
andreottismo s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie...
andreottiano
andreottiano s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali