• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINJAVSKIJ, Andrej Donat'evič

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SINJAVSKIJ, Andrej Donat'evič

Cesare G. De Michelis

Scrittore e saggista russo, nato a Mosca l'8 ottobre 1925. Diplomatosi all'istituto Gor'kij di Mosca, i suoi saggi storico-letterari lo fecero conoscere, all'inizio degli anni Sessanta, come uno dei più preparati e acuti critici della nuova generazione sovietica. Sotto il profilo scientifico, restano particolarmente significativi il volume Poezija pervych let revoljucii (1964, "La poesia dei primi anni della rivoluzione", scritto in collaborazione con A. Men'sutin) e la Predislovie ("Prefazione") alla raccolta delle poesie di B. Pasternak, cui si era legato di amicizia fin dal 1957 (1965; trad. it. La poesia di Pasternak, in: B. Pasternak, Poesie inedite, Milano 1966), nonché i molti contributi apparsi sulla rivista Novyj mir. Ma, contemporaneamente, S. coltivava in segreto una corrosiva vena narrativa, che si manifestò nei racconti e romanzi apparsi in Occidente sotto lo pseudonimo di A. Terc: Sud idet (1959, trad. it. Compagni, entra la corte, Milano 1960), Gololedica (1961, trad. it. La gelata, ivi 1962), Ljubimov (1963, trad. it. Lubimov, ivi 1965). Quando le autorità sovietiche identificarono nel misterioso l "Terc" il brillante critico moscovita (assieme a un altro esportatore di manoscritti, N. Aržak, - autore tra l'altro di Govorit Moskva, 1960, trad. it. Qui parla Mosca, ne L'espiazione, Milano 1966 - identificato in un noto traduttore, Ju. Daniel), ne scaturì un processo celebrato all'inizio del 1966, in cui S. venne condannato a sette anni per attività antisovietica (Daniel ebbe cinque anni, per lo stesso reato). Si conoscevano nel frattempo altre opere pubblicistiche di S., Čto takoe socialističeskij realizm (trad. it. Che cos'è il realismo socialista, Roma 1967), V zaščitu piramidy (trad. it. In difesa della piramide, Milano 1967), un graffiante pamphlet contro Evtušenko, scritto nel 1965 per Novyj mir, e Mysli v rasploch (trad. it. Pensieri improvvisi, Milano 1967), una serie di meditazioni eticoliriche che rivelavano le profonde matrici mistiche da cui nasceva, anche, l'avversione di S. per la contemporanea realtà sovietica. Scontata la pena, ebbe la possibilità di emigrare; dal 1974 si è stabilito a Parigi. Qui ha pubblicato Golos iz chora (trad. it. Una voce dal coro, Milano 1975), un libro impregnato della sua difficile e traumatica esperienza umana e culturale.

Bibl.: A. Ginzburg, Libro bianco sul caso Daniel-Sinjavskij, Milano 1967.

Vedi anche
Andrej Donatovič Sinjavskij Sinjavskij ‹s'ini̯àfsk'i›, Andrej Donatovič. - Scrittore e critico letterario russo (Mosca 1925 - Parigi 1997). Collaboratore della rivista Novyj mir, pubblicò all'estero, con lo pseud. di Abram Terc, scritti contrarî all'estetica di regime, tra cui l'articolo programmatico Čto takoe socialističeskij ... Boris Leonidovič Pasternak Pasternak ‹pëst'irnàk›, Boris Leonidovič. - Scrittore russo (Mosca 1890 - Peredelkino, Mosca, 1960). Vicino ai futuristi, esordì con le poesie Bliznec v tučach ("Il gemello nelle nuvole", 1914), imponendosi presto come il più interessante lirico russo della sua generazione. In un linguaggio dominato ... Evgenij Aleksandrovič Evtušenko Evtušenko ‹iiftušènkë›, Evgenij Aleksandrovič. - Poeta russo (n. Zima, Siberia, 1933). Tra i poeti più significativi della generazione successiva alla morte di Stalin, ha unito nella sua opera la rivendicazione della libertà di espressione e la denuncia del perdurare, oltre la scomparsa del dittatore, ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Vocabolario
donatismo
donatismo s. m. – Movimento scismatico della Chiesa africana, durato dalla fine della persecuzione di Diocleziano all’invasione musulmana, che prende il nome da Donato di Cartagine († c. 355), primo vero capo e animatore; sorto da dissensi...
donativo
donativo s. m. [dal lat. donativum, der. di donare «fare dono»]. – 1. Dono in denaro o in oggetti, spec. di cose per cui non occorrono le forme legali della donazione, e per lo più fatto a titolo di ricompensa o di omaggio: ogni tanto era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali