• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Makine, Andrei

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Makine, Andrei


Makine, Andreï. – Scrittore russo naturalizzato francese (n. Krasnoïarsk 1957). Dopo gli studi a Kalinin e Mosca, ha lavorato come editore di una rivista francese di letteratura straniera e insegnato filosofia a Novgorod. Dopo il primo romanzo, La fille d'un héros de l'Union Soviétique (1990), raggiunge il successo con Le testament français (1995; trad. it. 1997), che ottiene i premi Goncourt et Médicis. Del 2001 è La musique d'une vie, romanzo breve dagli intensi momenti di lirismo, seguito da La terre et le ciel de Jacques Dorme (2003; trad. it. 2008) e da La femme qui attendait (2004; trad. it. 2006). M. scandaglia tematiche che vanno dal contrasto tra l’utopia marxista e i bisogni reali dell’individuo, dall’analisi spietata dei meccanismi del potere alla riflessione malinconica sull’esistenza. La dicotomia tra il suo spirito russo, nostalgico e contemplativo, e la lingua francese in cui scrive, sembra permettergli di guardare alla storia del suo Paese e alla storia in generale con lucido distacco. Nel 2006 ha pubblicato una spietata analisi sull'esprit francese, Cette France qu'on oublie d'aimer, e il romanzo L'amour humain (trad. it. 2008) in cui riflette sul fallimento del totalitarismo sovietico, estendendo la sua analisi alle guerre civili che hanno dilaniato l’Africa coloniale e post-coloniale. Con Le livre des brèves amours éternelles (2011; trad. it. 2012), romanzo costituito da otto racconti, descrive i molteplici modi con cui è declinabile l’amore: i capitoli corrispondono a diversi momenti della vita di un uomo e in ognuno di essi è l’amore per una donna a risvegliare un frammento di coscienza.

Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali