• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDREASI, Ippolito, detto Andreasino

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDREASI, Ippolito, detto Andreasino

Nello Tarchiani

Pittore mantovano, nato circa il 1548, morto sessantenne il 5 giugno 1608: formatosi sugli esempî di Giulio Romano, e sugli insegnamenti di Lorenzo Costa il giovine, divenne ben presto un seguace del Parmigianino, influentissimo su tutta la scuola mantovana e, per dirla col D'Arco, "riuscì pittore assai grazioso, castigato nel disegno, facile ed armonioso nel colorire". Prediletto da Giovanni Gonzaga, onorato da Baldassar Castiglione, eseguì in Mantova numerose e vaste opere di carattere decorativo, collaborando specialmente con Teodoro Ghisi, diede cartoni per arazzi, trattò anche l'incisione. S'ignorano le ragioni per le quali, già vecchio, fu ferito così gravemente, da morirne. Niente rimane di una Battaglia del Taro che l'A. eseguiva nel Palazzo del Tè attorno al 1587. Rimangono invece molte sue pitture nelle chiese mantovane; e di queste ricorderemo: nel Duomo, la decorazione della cupola e del transetto, ove si vede, tra l'altro, la rappresentazione dei Concilî mantovani del 1064 e del 1459; e quella della cappella dell'Incoronata, pur condotta insieme col Ghisi, in S. Andrea, la decorazione della cupola e del catino dell'abside nella Cappella del Sacramento; le Storie della Vergine in quella del Beato Cattaneo, l'Annunciazione in quella della Compagnia del Preziosissimo. Dei dipinti eseguiti per le chiese di S. Leonardo, S. Barnaba e S. Francesco, parte è andata distrutta, parte mutata di luogo. Fuori di Mantova si attribuisce all'A. soltanto una Santa Famiglia del Louvre (n. 1125). Di arazzi eseguiti su cartoni suoi (e del Ghisi) rimangono i sei, fatti tessere in Francia nel 1598, che adornano nelle solennità i piloni della cupola del Duomo. Di stampe, si cita soltanto un David che suona l'arpa da F. Villamena (1603).

Bibl.: P. Coddé, Mem. biogr. dei pittori ... mantovani, Mantova 1837; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, I e II; F. Malaguzzi Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907.

Vedi anche
Osanna di Mantova, beata Domenicana (Mantova 1449 - ivi 1505), figlia di un nobile ungherese della famiglia Andrássy e di A. Gonzaga, terziaria dal 1463, professa dal 1501, è ricordata per la sua partecipazione alla vita politica del tempo (reggente del marchesato di Mantova nel 1478, fu anche consigliera di Francesco II). Fancèlli, Luca Scultore e architetto (n. Settignano 1430 - m. 1495), collaboratore di L. B. Alberti. Svolse la sua attività maggiore al servizio dei Gonzaga, lavorando, tra l'altro, al castello di Revere e, in Mantova, alla domus nova, al palazzo di S. Sebastiano, ecc. Su disegni di L. B. Alberti eresse in Mantova ... Vincènzo I Gonzaga quarto duca di Mantova Figlio (n. 1562 - m. 1612) di Guglielmo, salì al trono nel 1587. Sposò (1581) Margherita Farnese, che poi ripudiò per sterilità, unendosi a Eleonora de' Medici (1584). Con un'abile politica seppe conquistarsi le simpatie sia del popolo sia dei principi stranieri, tranne i Farnese di Parma. Intraprese ...
Tag
  • BALDASSAR CASTIGLIONE
  • GIOVANNI GONZAGA
  • GIULIO ROMANO
  • LORENZO COSTA
  • TEODORO GHISI
Altri risultati per ANDREASI, Ippolito, detto Andreasino
  • Andreasi, Ippolito, detto l'Andreasino
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Mantova 1548 circa - ivi 1608); formatosi sugli esempî di Giulio Romano e probabilmente alla scuola di Lorenzo Costa il giovane, risentì poi soprattutto del Parmigianino, come si vede nell'unica sua opera firmata e datata, un'Annunciazione (1602) nella parrocchiale di Viadana. Gli ...
  • ANDREASI, Ippolito, detto l'Andreasino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino Rossana Bossaglia Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni. Non si hanno documenti certi sulla sua formazione. Lo si vuole scolaro di Lorenzo Costa il Giovane, ...
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali