• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Slominski, Andreas

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Slominski, Andreas


Slominski, Andreas. – Artista tedesco (n. Meppen 1959). Frequenta la Hochschule für Bildende Künste di Amburgo dal 1983 al 1986. Nella stessa città organizza, nel 1987, la sua prima personale ed espone una trappola per topi. Da allora il meccanismo della trappola, fisica e mentale, diviene il leitmotiv della sua ricerca artistica tanto da assumere l’appellativo di Fallensteller ossia «colui che tende trappole». S. costruisce trappole per gli animali più diversi, sculture insidiose ironiche e sottilmente crudeli che in alcuni casi (Vogelfanganlage, 1998-2002) coinvolgono direttamente lo spettatore costretto a controllare i suoi passi per evitare di azionarne i dispositivi. Il gusto per il nonsense e l’abilità nello spiazzare le aspettative caratterizzano anche le sue performance contigue per alcuni aspetti alla poetica situazionista, come in Sein Leben wegwerfen «buttare la propria vita» (Milano, 2003) in cui S. ha invitato i passanti a gettare nel naviglio le chiavi di casa, per poi farle recuperare in un secondo tempo da un sommozzatore. Retrospettive dell’artista sono state allestite presso la Fondazione Prada di Milano (2003), la Serpentine gallery di Londra (2005) e il Museum für Moderne Kunst di Francoforte (2006). Nel 2012 due iniziative molto differenti tra loro hanno caratterizzato l’attività espositiva di S.: Walls, installazione composta da cinque muri costruiti con materiali e tecniche diverse nel giardino di Villa Schöningen a Potsdam, proprio dove un tempo sorgeva una parte del muro che divideva la città, e Sperm presso la galleria Metro pictures di New York in cui, eliminando completamente l’oggetto tangibile – l’esposizione comprende seme umano e animale spruzzato sulle pareti e sul soffitto della galleria – l’artista indaga il momento preciso in cui avviene la fecondazione.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali