• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KALBOS, Andréas

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KALBOS, Andréas

Silvio Giuseppe Mercati

Poeta greco, nato a Zante nel 1797, morto a Londra nel 1867. Venne giovanetto a studiare in Italia sotto la guida e protezione di Ugo Foscolo, che riconosceva nel compatriota eccellenti attitudini letterarie. Fra loro si strinse grande amicizia, che ben presto si sciolse per la difficoltà dei due caratteri. Rifugiatosi a Londra, il K. vi pubblicò, nel 1818, la tragedia Le Danaidi, dal Foscolo elogiata, che inserì insieme con il Saul dell'Alfieri anche nelle Italian Lessons (1830), frutto del suo insegnamento privato di lingua italiana. Rimasto privo della moglie, un'inglese, e della figlia, venne in Francia: offertosi invano di partecipare alla guerra dell'indipendenza greca, ritornò nel 1826 a Corfù, dove esercitò l'insegnamento privato. Nominato professore di filosofia, si dimise per attriti con i colleghi. Nel 1859, povero, disilluso e malaticcio, emigrò nuovamente a Londra.

La produzione letteraria del K. si riduce a 20 odi: dieci pubblicate a Ginevra, nel 1824, col titolo ‛Η λύρα (La lira); dieci a Parigi, nel 1826, col titolo Odes nouvelles. Celebrano, di preferenza, la guerra dell'indipendenza nella sua terrificante grandezza, formando un ciclo, la cui idea fondamentale è la virtù nel suo significato stoico, che il poeta canta nelle sue forme multiple - amor di patria e della gloria, disprezzo della morte, zelo per la giustizia, aborrimento della schiavitù e della tirannide, culto della libertà, concordia civile. Sono opera di pensatore e di poeta, che da una parte richiama il Foscolo, dall'altra Pindaro: pindarico è l'epiteto che la critica suole applicare al K. per l'elevatezza e nobiltà delle idee, per lo splendore e l'arditezza delle immagíni. La versificazione è un abile e armonioso congegno di metrica italiana e di tradizioni antiche, le cui regole sono da lui tracciate in appendice; la lingua, né purista né popolare, è commista, con criterio tutto personale, di forme antiche, moderne e dialettali.

Ediz.: Oltre le rarissime edizioni del 1824 e 1826, già citate, e quella a cura di S. De Biasi (Zante 1881), si hanno le ristampe curate da G. Zervos (Atene 1911) e da M. Siguros (Atene 1927). L'ode agli Ionî in italiano presso C. Antona-Traversi, Studi su U. Foscolo, Milano 1884.

Bibl.: K. Palamas, Τὰ πρῶτα κοιτικά, Atene 1913; G. Sotiriadis, Διαλέξεις περὶ ‛Ελλήνων ποιητῶν τοῦ ιϑ′ αἰῶνος (Atene 1916; 2ª ed. 1925); H. Pernot, A. K., in Études de littérature grecque moderne, serie 1ª, Parigi 1918; L. Roussel, La versification de K., Atene 1922.

Vedi anche
Ugo Fóscolo Fóscolo, Ugo. - Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, ... Kavàfis, Konstantìnos Kavàfis, Konstantìnos (gr. Κωνσταντῖνος Καβάϕης). - Poeta greco (Alessandria d'Egitto 1863 - ivi 1933). Di cospicua famiglia costantinopolitana poi decaduta, trascorse parte della giovinezza in Inghilterra; tornato nella città natale, vi condusse una vita povera d'eventi, facendo l'impiegato al ministero ... Capodìstria, Giovanni Antonio conte di Capodìstria, Giovanni Antonio conte di. - Uomo di stato greco di origine istriana (Corfù 1776 - Nauplia 1831); dal momento della nomina a segretario di stato delle Isole Ionie (1803), dedicò tutto sé stesso alla ricostruzione politica della nazione greca, appoggiandosi interamente alla Russia. Entrato ... Corfù Corfù (gr. Κέρκυρα) Isola (585 km2 con circa 119.000 ab. nel 2005) della Grecia, nel Mar Ionio settentrionale. Il rilievo calcareo, con estesi fenomeni carsici, si innalza a NE in un massiccio dagli orli rilevati, che racchiudono un altopiano. Date la natura del terreno e le condizioni climatiche tipicamente ...
Altri risultati per KALBOS, Andréas
  • Kàlvos, Andrèas
    Enciclopedia on line
    Poeta greco (Zante 1792 - Louth 1869). Vissuto in Italia fin dall'infanzia, a vent'anni divenne amico di Foscolo, che seguì come segretario in Svizzera (1815) e in Inghilterra (1816); qui, interrottosi il sodalizio con il poeta conterraneo, visse facendo traduzioni e dando lezioni private; si trasferì ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali