• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOLDBERGER, Andreas

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

GOLDBERGER, Andreas


Austria • Ried im Innkreis, 29 novembre 1972 • Specialità: sci nordico, salto

Conosciuto come Andi o Goldi ha vinto 3 Coppe del mondo di salto con gli sci e 2 Tournée dei quattro trampolini negli anni Novanta. Ha esordito in Coppa del mondo nel gennaio del 1991. La prima vittoria è arrivata il 3 gennaio 1993, nella terza tappa della Tournée dei quattro trampolini; Goldberger si è poi ripetuto nella tappa successiva, piazzandosi primo anche nella classifica finale della Tournée. In febbraio ha vinto la medaglia d'argento nel salto dal trampolino corto e il bronzo nel salto dal trampolino grande ai Mondiali di sci nordico di Falun (Svezia). A fine stagione si è aggiudicato la Coppa del mondo. Grazie ai suoi numerosi successi è stato votato 'sportivo dell'anno' in Austria. Nel 1994 ha vinto la medaglia di bronzo nel salto dal trampolino grande alle Olimpiadi di Lillehammer. Nel 1995 ha nuovamente conquistato la Tournée dei quattro trampolini, una medaglia d'argento nei Mondiali di sci nordico e la sua seconda Coppa del mondo. Nel 1996 si è aggiudicato il Mondiale di volo con gli sci a Bad Mitterndorf (Austria) e la sua terza Coppa del mondo. Per la seconda volta è stato scelto come 'sportivo dell'anno' in patria.

Goldberger è uno degli specialisti del volo con gli sci, la versione del salto con gli sci praticata su trampolini molto lunghi (con un punto K di almeno 185 m), che consentono salti oltre i 200 m. Ai Mondiali di volo con gli sci ha vinto l'oro nel 1996 e l'argento nel 1992. Nel 1994 nel salto dal trampolino di Planica (Slovenia) è stato il primo saltatore della storia a volare fino ai 200 m, ma la caduta all'arrivo pregiudicò il riconoscimento della misura come record del mondo. Nel 2000, sempre sul trampolino di Planica, ha stabilito il suo primato personale, valido allora anche come nuovo record mondiale, con un volo a 225 m. Nel 1997, dopo aver ammesso di aver fatto uso di cocaina, Goldberg è stato squalificato dalla Federazione austriaca per sei mesi. Minacciò di passare alla Federazione iugoslava pur di continuare a gareggiare, ma alla fine accettò la squalifica, al termine della quale ha ricominciato a gareggiare con la squadra austriaca.  *

Vedi anche
trampolino sport Attrezzatura sportiva, che serve all’atleta per prendere uno slancio o riceverne una spinta. Il trampolino varia anche in modo notevole, per forma e struttura, da sport a sport. ● Nella ginnastica è costituito da un piano elastico orizzontale usato per gare di salto. Con più ridotte dimensioni ... Austria Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso dei paralleli, stretto a O, ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • LILLEHAMMER
  • AUSTRIA
  • COCAINA
  • SVEZIA
  • FALUN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali