• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACHENBACH, Andreas

di Heinrich Bodmer - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACHENBACH, Andreas

Heinrich Bodmer

Pittore paesista, nato nel 1815 a Cassel, morto nel 1910 a Düsseldorf. Fu uno dei più cospicui rappresentanti della pittura tedesca di paesaggio e di marina dell'800, ed ebbe largo influsso sui paesisti di Monaco e di Düsseldorf. Il suo ingegno multiforme e il lavoro indefesso lo portarono a una sicura originalità, come si vede dalle opere sue, conservate in quasi tutte le gallerie della Germania. Suo fratello Oswald, anche lui pittore paesista, nato nel 1827 a Düsseldorf e lì morto nel 1905, si formò alla scuola di Andreas, fece lunghi viaggi di studio sul basso Reno, in Isvizzera, in Italia; e a questa deve le più profonde e durevoli impressioni. Di lui sono notissime le grandiose vedute del golfo di Napoli al tramonto o al chiaro di luna. Di tendenza romantica, l'arte di Oswald Achenbach resta schietta ed espressiva.

Bibl.: Board, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907.

Tag
  • OSWALD ACHENBACH
  • DÜSSELDORF
  • BASSO RENO
  • ISVIZZERA
  • GERMANIA
Altri risultati per ACHENBACH, Andreas
  • Achenbach, Andreas
    Enciclopedia on line
    Pittore (Cassel 1815 - Düsseldorf 1910); si formò alla scuola dei paesisti romantici di Düsseldorf, in particolare di G. Schadow e J. W. Schirmer, e ne divenne a sua volta uno dei maestri, imprimendole un carattere più libero e naturalistico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali