• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VANNI, Andrea

di Anna Maria Ciaranfi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VANNI, Andrea

Anna Maria Ciaranfi

Pittore senese del sec. XIV. Nato a Siena verso il terzo decennio del Trecento, ivi morto circa il 1414. Prese parte viva all'attività politica della città. Fu discepolo di Santa Caterina. Ebbe importanti incarichi in patria e fu mandato dal proprio governo a Napoli (vi fu nel 1354 e poi nel 1375, 1383, 1384, 1385), ad Avignone (1372), a Firenze (1373). A Napoli fu pure attivo in qualità di pittore, sebbene poco o nulla resti di tale periodo (da Napoli proviene un trittico firmato che si trova nella Galleria di Washington); e di là si spinse anche in Sicilia (1385), non lasciandovi oerò tracce sicure. Fu quindi tramite delle forme artistiche senesi nell'Italia meridionale. Lavorò specialmente a Siena.

Ivi fra le cose più certe e documentate che rimangono, vanno ricordate: una Madonna in San Francesco, già parte di trittico (eseguito dal 1398 al 1400); un grande polittico in Santo Stefano alla Lizza, dipinto nel 1400; una piccola Crocifissione (Pinacoteca; del 1396 secondo il Milanesi, del 1391 secondo il Della Valle); e una Santa Caterina con una devota nella cappella delle Volte in San Domenico. A.V. si manifesta come una personalità di secondo piano nella tarda pittura trecentesca senese: per quello strano fenomeno di ritorno che si nota in varî artisti di Siena, anziché dipendere strettamente dai Lorenzetti, più vicini a lui per tempo, si riattacca soprattutto a Simone Martini e ai suoi seguaci, riprendendone moduli, atteggiamenti, astrazioni, ma indurendo e rendendo rigida la linea fluttuante del maestro. Questo linearismo fermo, acuto, evidente, diventa la sua caratteristica principale, alla quale anche lo stesso colore ubbidisce e si sottopone. Capolavoro di A.V. (sebbene con ridipinture) resta l'immagine di Santa Caterina sopra citata. Notevole anche il polittico in Santo Stefano, ma meno fine e con rilievo molto appiattito nei varî personaggi. Altre opere vengono attribuite al V. con più o meno attendibilità.

Bibl.: G. Della Valle, Lettere Sanesi, Roma 1795, II, p. 140 segg.; G. Milanesi, Docum. senesi, Siena 1854, I; J. A. Crowe e G. B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, ediz. del 1908 (Londra), con note del Langton Douglas, III, p. 127 segg.; V. Lusini, Storia... di S. Francesco in Siena, Siena 1894; Borghesi e L. Banchi, Nuovi doc. senesi, Siena 1898; F. Mason Perkins, A. V., in the Burl. Magazine, II (1903), pp. 309-325; id., in Rass. d'arte, IV (1904), p. 147; G. de Nicola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, p. 464; W. Suida, Notizie, ecc., in Riv. d'arte, 1907, p. 42; R. Van Marle, Simone Martini et les peintres de son école, Strasburgo 1920; F. Mason Perkins, A triptych by A. V., in Art in America, IX (1921), pp. 180-88; R. Van Marle, An early and late work of A. V., ibid., IX (1922), pp. 230-32; id., The development of the Ital. schools of painting, L'Aia 1924; II; C. H. Weigelt, Die sienesische Malerei im XIV. Jahrh., Firenze-Monaco 1930; B. Berenson, Italian Pictures, ecc., Oxford 1932 (edizione ital. del 1936); G. H. Edgell, A history of Sienese painting, New York, 1932, pagina 170 segg.; C. Brandi, Catal. della R. Pinac. di Siena, Roma 1933.

Vedi anche
Ugolino Lorenzetti Nome convenzionale assegnato da B. Berenson a un anonimo pittore senese del sec. 14º, influenzato da Ugolino da Siena e da P. Lorenzetti. A U. Ugolino Lorenzetti sono stati attribuiti, tra l'altro, un polittico nel museo di S. Croce a Firenze, una Madonna nella pinacoteca di Lucca, dipinti nella pinacoteca ... Giovanni di Paolo Pittore (n. Siena 1403 circa - m. 1482); forse allievo di Paolo di Giovanni Fei, derivò elementi anche da Taddeo di Bartolo e Gentile da Fabriano, e più tardi dal Sassetta. La sua pittura, lineare e coloristicamente aspra, è di una esasperata espressività, di visionaria fantasia. Opere principali: Madonna ... Bàrtolo di Fredi Battilori Bàrtolo di Fredi Battilori. - Pittore senese (n. 1330 circa - m. Siena o San Gimignano 1410). La sua maniera, che si rifà ai modi sia di S. Martini sia dei Lorenzetti e di L. Memmi, rappresenta, alla fine del Trecento, il perdurare di una tradizione senese ormai impoverita nelle qualità più propriamente ... Taddèo di Bartolo Taddèo di Bartolo (o Taddeo Bartoli). - Pittore (Siena 1362 circa - ivi 1422). Attraverso Jacopo di Mino del Pellicciaio guardò a Simone Martini e si mantenne fedele alla sua formazione trecentesca che arricchì con nuovi contatti; in Liguria (1393; 1397) da Barnaba da Modena riprese le arcaiche lumeggiature ...
Altri risultati per VANNI, Andrea
  • Vanni, Andrea
    Enciclopedia on line
    Pittore (Siena 1330 circa - ivi 1414 circa). Prese parte alla vita politica di Siena, come ambasciatore a Napoli (1354, 1375, 1383, 1384, 1385), Avignone (1372), Firenze (1373); fu discepolo di s. Caterina, della quale restano tre lettere a lui dirette. Da Napoli, dove lavorò pure come pittore, si spinse ...
  • Andrea di Vanni d'Andrea
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    C. De Benedictis Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è registrato nell'elenco accluso al Breve dei pittori senesi; negli anni 1368, 1370, 1380, 1399 eseguì vari lavori di pittura nel ...
  • ANDREA di Vanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Ornella Francisci Osti Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi pittori, come Andrea. Nel 1353 A. aprì bottega insieme con Bartolo di Fredi in una casa della Compagnia della Misericordia; ...
Vocabolario
vanni
vanni s. m. pl. [prob. lat. vannus «crivello, vaglio», per somiglianza tra il movimento di chi agita il crivello e il movimento delle ali], poet. – Ali. È per lo più usato con varî sensi fig.: Ravenna sta come stata è molt’anni: L’aguglia...
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali