• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stramaccioni, Andrea

Enciclopedia on line
  • Condividi

Calciatore e allenatore italiano (n. Roma 1976). Formatosi come difensore nelle giovanili della Romulea (1988-90), è stato ceduto al Bologna nel 1990: cinque anni più tardi un grave infortunio al ginocchio gli ha impedito di esordire in C1. Ormai conclusa la sua carriera da calciatore, nel 2000 è diventato allenatore delle giovanili: ha guidato diverse squadre, dall’AZ Sport sino alla Roma (2005), dove è stato voluto da B. Conti. Dopo la scadenza del contratto con i giallorossi (di cui ha allenato diverse categorie), nell’estate del 2011 ha firmato un contratto triennale con l’Inter per la guida della Primavera. Grazie alle numerose vittorie ottenute, nel marzo del 2012 è stato chiamato a sostituire C. Ranieri alla guida della prima squadra: nel maggio dello stesso anno, S. ha prolungato il rapporto con i nerazzurri per altri tre anni. Nel maggio del 2013 è stato esonerato dall'incarico per gli scarsi risultati conseguiti dalla squadra nella stagione 2012-13. Ha poi allenato l'Udinese, il Panathinaïkos, lo Sparta Praga e dal 2019  l'Esteghlal.

Vedi anche
Mazzarri, Walter Calciatore e allenatore italiano (n. San Vincenzo, Livorno, 1961). Come centrocampista negli anni Ottanta ha collezionato 33 presenze in serie A, con il Cagliari e l’Empoli, e 118 presenze in serie B. La sua carriera come allenatore è cominciata nel 1996 quando è stato il vice di R. Ulivieri al Bologna ... Benítez, Rafael Calciatore e allenatore di calcio spagnolo (n. Madrid 1960).Difensore, dal 1974 ha giocato in alcune squadre spagnole minori fino al 1986, anno in cui si è ritirato per un infortunio. Laureato in Educazione fisica, come allenatore, dopo varie esperienze in squadre giovanili, ha iniziato ad avere i primi ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ... Difensore Il soggetto investito di funzioni di assistenza e talvolta di rappresentanza di una delle parti di un procedimento. Nell’ambito del processo civile, penale, amministrativo, la parte non può compiere attività processuale senza il patrocinio di un difensore, se non in casi eccezionali. Il difensore, attraverso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ROMA
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
match day
match day (Match day, matchday) loc. s.le m. inv. Il giorno in cui si svolge una competizione sportiva e, in particolare, una partita di calcio. ♦ Andrea Stramaccioni, in attesa di sapere se la squalifica sarà tramutata in ammenda, si professa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali