• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POZZO, Andrea

di Mario Labò, - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POZZO (anche Pozz1, Del Pozzo, Dal Pozzo), Andrea

Mario Labò,

Pittore, architetto, prospettico, nato a Trento il 30 novembre 1642, morto a Vienna il 31 agosto 1709. È falso che egli fosse tedesco e portasse il nome di Brunner, italianizzato poi in Pozzo. Scolaro dei gesuiti a Trento, studiò con ignorati maestri veneziani; nel 1665, a Milano, entrò nella Compagnia di Gesù, dove raggiunse soltanto il grado di coadiutore, per cui gli spetta il titolo di fratello e non quello di padre che gli si dà spesso. Abbandonata per qualche tempo la pittura, poi la riprese; visitò Genova (dip. al Gesù), Venezia (dip. agli Scalzi e a S. Maria dei Gesuiti?). Dipinse nel 1679 a Mondovì nella chiesa dei gesuiti la sua prima opera importante, la vòlta, preludio a quella romana di S. Ignazio; dal 1678 a Torino, nella chiesa dei gesuiti (Ss. Martiri). Fu chiamato a Roma, su consiglio del Maratta, dal p. generale Oliva, nel 1681. Progettò l'altar maggiore e quello di S. Ignazio al Gesù, l'altare di S. Luigi Gonzaga a S. Ignazio (ultimati entrambi nel 1700); un altare per S. Sebastiano a Verona; e l'altar maggiore di S. Maria delle Grazie presso Arco (1687). Dipinse in questo periodo, con molti quadri di altare, il corridoio davanti alla stanza di S. Ignazio nella Casa Professa, l'architettura dipinta sopra l'altar maggiore di S. Pantaleo, e il suo capolavoro, la vòlta di S. Ignazio, a cui lavorò per sei anni. Fuori di Roma, architetture e quadri d'altare al Gesù di Frascati e al Gesù di Montepulciano; la cupola a Ss. Fiora e Lucilla ad Arezzo, il presbiterio e la navata maggiore a S. Bartolomeo di Modena. Da Roma diede (1700) i piani per il duomo di Lubiana; e al più tardi nel 1702, chiamato dall'imperatore Leopoldo a cui aveva dedicato il trattato di prospettiva, si trasferì a Vienna. Colà ricostruì l'interno della chiesa dei gesuiti, affrescò la vòlta della biblioteca e la vòlta del palazzo Liechtenstein (1704-07). Altri affreschi nelle chiese di S. Anna e di S. Pietro, l'altar maggiore della chiesa dei francescani, ecc.

Nella sua architettura sono manifeste le tracce del Borromini, il cui verbo egli propagò in Austria, con qualche materialità di traduzione. Nel suo trattato di Prospettiva de' pittori e architetti (1ª parte, 1693; 2ª, 1698; poi molte ristampe), che contiene due progetti per la facciata di S. Giovanni in Laterano, il P. cerca evidentemente stravaganze di composizione e di particolari, aspramente censurate dal Milizia, e da cui si astenne nella pratica dell'arte. In questa portò una fantasia ricchissima, un po' teatrale, frenata da un gusto sicuro anche nella scelta dei materiali svariatissimi.

V. tavv. XXXIII e XXXIV.

Bibl.: J. Braun, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con ampia bibl.). Da aggiungere: F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Parma 1781, p. 275; Gallaccini, Sopra gli errori degli architetti, Venezia 1767; A. Bergner, Das barocke Rom, Lipsia 1914; A. Muñoz, Roma barocca, Milano-Roma 1919, p. 381 segg.; A. E. Brinckmann, Baukunst des 17. und 18. Jahrh. in den romanischen Ländern, Berlino 1919; N. Pevesner, Die it. Malerei vom Ende der Renaissance bis zum ausgehenden Rokoko, Berlino 1928; M. Labò, Il Gesù (S. Ambrogio), Genova 1933.

Vedi anche
Carlo Maratti Maratti (o Maratta), Carlo. - Pittore (Camerano 1625 - Roma 1713). Allievo di A. Sacchi; si formò studiando soprattutto le opere di Raffaello e dei Carracci. In stretto contatto con G. P. Bellori, che talvolta ne ispirò le composizioni, e con N. Poussin, nel 1650 esordì con la Natività (Roma, S. Giuseppe ... Francesco Borromini Borromini (o Borromino; propr. Castèlli), Francesco. - Architetto (Bissone 1599 - Roma 1667), col suo antagonista G. L. Bernini è una delle due più originali e importanti figure dell'architettura del sec. 17° in Italia. Dopo un soggiorno a Milano, venne forse nel 1614 a Roma, dove fu impiegato come intagliatore ... quadraturismo Genere pittorico consistente nella realizzazione di quadrature, cioè di architetture dipinte entro una rigorosa intelaiatura prospettica e illusionistica. ● La ricerca di effetti illusionistici spaziali è già presente nella decorazione parietale di antiche civiltà. Se ne trovano esempi nelle decorazioni ... Carlo Fontana Architetto (Brusata, Canton Ticino, 1634 - Roma 1714), allievo e collaboratore del Bernini a Roma (palazzo Odescalchi, chiesa di S. Rita, a pianta centrale, ora demolita, ecc.), dove costruì, tra l'altro, la cappella Cybo in S. Maria del Popolo (1684); innalzò la facciata di S. Marcello (1682-84); continuò ...
Altri risultati per POZZO, Andrea
  • POZZO, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Richard Bösel Lydia Salviucci Insolera POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, III, c. 36r) da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella, sua seconda moglie, sposata il 15 gennaio 1637 (Trento, ...
  • Pózzo, Andrea
    Enciclopedia on line
    Pittore, architetto e teorico della prospettiva (Trento 1642 - Vienna 1709). Maestro dell'illusionismo pittorico barocco, grazie al sapiente uso dell'elaborazione prospettica, di cui fu abile trattatista, dipinse per lo più architetture e spazi immaginari. Attivo a Roma (finta cupola e affreschi nella ...
Vocabolario
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali